Presentazione del Progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Advertisements

La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Cloud Computing & Managed Services in Europa e in Italia
Il VOIP NEGLI ECOSISTEMI APPLICATIVI Roberto Azzano VOIP DAY – Roma 19 giugno 2008.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 11/6/2008.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Architettura Three Tier
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Sustainable Community
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Scuola digitale – Lombardia
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
>>.
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
La Spezia MasterPlan Smart City
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Regione Marche MCloud: infrastruttura per l’Agenda Digitale Marche (ADM)
Il vostro logo qui V ERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL ’ INNOVAZIONE Focus tematico L’ INNOVAZIONE SOCIALE #OPENDATASOCIETY = Fattore di Innovazione.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
Governare la tecnologia in sanità
I progetti di ricerca e le attività di consulenza nell'ambito delle filiere produttive UTT-PMI Piero De Sabbata 30 settembre 2013.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

Presentazione del Progetto l’Associazione U-Smart per Terni-Narni Smart Land

Premesse Le Aziende di U-Smart sono in grado di trasformare le visioni in sistemi, in un contesto operativo di co-progettazione attiva con l’Amministrazione, gli Stakeholder del territorio e i cittadini. L’Associazione U-Smart comprende Aziende del settore ICT, specializzate in sistemi digitali, i cui campi di applicazione permeano tutti gli ambiti della Smart City, come un vero e proprio tessuto connettivo. Il tutto si traduce in servizi innovativi, in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini, l’efficienza delle Imprese e il livello di attrattività turistica e culturale della Smart Land.

Metodo A m_n TECNOLOGIE ABILITANTI NO S 1_1 ENGINE CONVERGE ? S 8_7 CULTURE ABILITANTI SI MODELLO FUNZIONALE ARCHITETTURA DI SISTEMA A 1_1 A 1_2 A 1_7 A 8_1 A 8_7 Modello Funzionale e Architettura di Sistema sono il risultato semplice di un lavoro complesso

Modello Funzionale OBIETTIVO 1 Sviluppo Economico del Territorio Incremento efficienza delle PMI Migliori Servizi nella Smart Land Maggiore Attrattività del Territorio OBIETTIVO 2 Contenimento delle Emissioni TRAMITE: Innovazione ed Erogazione dei Servizi On-Line (+Efficienza -Consumi +Ricavi) Progetti Innovativi Finanziamenti Regionali Finanziamenti Nazionali Finanziamenti Europei Altri Finanziamenti Per Ricerca e Sviluppo Centro di Sviluppo dell’Innovazione ed Erogazione Servizi Digitali CENTRO DI SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE (Laboratorio) Formazione Start Up Accelerazione Ricerca Brevetti CENTRO DI EROGAZIONE Servizi On-Line (Macchina) PMI del Territorio Utenti Finali Fornitura Servizi Digitali Turismo e Cultura Cittadini Artigianato Tradizionale e Digitale Pubblica Amministrazione Commercio Turisti Logistica Stakeholder

Architettura di Sistema Il Concept ideato è denominato: U-Net 3.0 Smart Land Empowerment. Poggia su tre componenti fondamentali, interconnesse per creare un sistema integrato digitale, basato sul Web 3.0 (Internet delle Cose), che supporti lo sviluppo economico sostenibile del territorio:   Componente 1 – Prodotti e Servizi Digitali per le PMI del Territorio e gli Utenti Finali, concepiti per incrementare l’efficienza delle Imprese e la loro presenza sul mercato, contenerne le emissioni e aumentarne la redditività Componente 2 – Interoperatività e Networking tra gli Utenti e il Centro, realizzate tramite Prodotti, Servizi e Tecnologie Abilitanti atte ad assicurare una efficiente e continua connessione (culturale, tecnologica e operativa) tra le Componenti del Sistema Componente 3 - Centro di Sviluppo dell’Innovazione ed Erogazione dei Servizi Digitali, costituito da una Sezione di Erogazione Servizi (Macchina) e dal Centro Sviluppo dell’Innovazione (Laboratorio), dedicato allo sviluppo di sempre nuove soluzioni, anche in collaborazione con l’Università di Perugia, e all’assistenza tecnologica e culturale per gli Utenti del Sistema

Prodotti e Servizi On-Line La rappresentazione sistemistica della Componente 1 Prodotti e Servizi On-Line per PMI e Utenti Finali Core Competence U-Smart PMI del Territorio Servizi On-Line Data Base Interoperativo Web Services Accesso al Cruscotto di Sistema Kit Digitale CONNETTIVITA’ Modem Router CONNETT. CLIENTI Wi-fi e Beacon SICUREZZA Videosorveglianza Kit Energia RISPARMIO Efficienza. Energetica PRODUZIONE Fotov. e MicroGrid MONITORAGGIO Strumenti e SW Kit Percorso CLIENTI Stalli/ricarica ZEV RICONOSCIBILITA’ Arredi hi tech APPARTENENZA Segnaletica Utenti Finali CITTADINI Servizi Digitali TURISTI App in Mobilità P.A. e STAKEHOLD. Cruscotto Urbano

Prodotti e Servizi On-Line Esempio: Struttura dei Servizi al Settore Turistico Monitoraggio dei flussi, riduzione degli impatti: monitorare i flussi di visitatori indirizzandoli verso una riduzione degli impatti negativi Elaborare una Strategia: predisporre e rendere effettiva una strategia per il turismo sostenibile ed un piano d'azione per il territorio, insieme a tutti gli attori coinvolti Qualità: garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visita Migliorare la conoscenza, formazione: potenziare la conoscenza del territorio e dei temi della sostenibilità tra tutti gli attori coinvolti nel settore turistico Comunicazione: comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell'area Lavorare in Partnership: coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico, per il suo sviluppo e la sua gestione Tutelare e migliorare il patrimonio naturale e culturale: proteggere le risorse da un turismo sconsiderato e ad alto impatto Qualità della vita dei residenti: assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita delle comunità locali residenti Benefici per l'economia: accrescere i benefici provenienti dal turismo per l'economia locale Prodotti turistici specifici locali: incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e scoprire il territorio locale Prodotti e Servizi On-Line per Settore Turistico Servizi On-Line Kit Digitale Kit Percorso Kit Energia Interfaccia DB Interoperativo CONNETTIVITA’ Modem Router RISPARMIO Efficienza. Energetica CLIENTI Stalli/ricarica ZEV Tourism Link ECOSISTEMA DIGIT. CONNETT. CLIENTI Wi-fi e Beacon PRODUZIONE Fotovolt. e MicroGrid RICONOSCIBILITA’ Arredi hi tech ID Digit. SPID IDENTIFICAZIONE SICUREZZA Videosorveglianza MONITORAGGIO Strumenti e SW APPARTENENZA Segnaletica Pago PA PAGAM. ELETTRON. Servizi istituzionali di Ecosistema, Identificazione e Pagamento a cui è opportuno connettersi per assicurare efficienza al settore e usabilità ai turisti Gestione POI Inserim & Consult. Soluzioni digitali, anche di e-commerce, per connettere i Servizi con i turisti, prima, durante e dopo la vacanza. Percorsi standardizzati per generare fidelizzazione dei turisti verso il Territorio. Nuovi servizi digitali innovativi per fornire migliori esperienze di viaggio ai turisti. Web Services API/APP Interfaccia Cruscotto Urbano Core Competence U-Smart

La rappresentazione sistemistica della Componente 2 Interoperatività e Networking Core Competence U-Smart Geolocalizzazione Utenti e servizi Dispositivi per Connettività wifi Hot Spot wifi Pubblici Connessione tra Utenti e Centro (wired/wireless IoT) Piattaforma di gestione IoT Interoperatività con Centro Digitale Connettività wired Pubblica e-Management HUB custodia ZEV e-Management ZEV Gestione operativa ZEV Servizi e Percorsi degli ZEV e-Management Stalli distribuiti Interfacce IoT On-board ZEV Stazioni di Ricarica ZEV

Servizi Istituzionali La rappresentazione sistemistica della Componente 3 Cruscotto Urbano Open Data Regionali P.A. Stakeholder Content Management Orchestratore dei Servizi IoT Device Management CKAN Open Data Servizi Digitali a Utenti Finali alle PMI Servizi Istituzionali e-Government Media Stream Big Data Redazione Progetti Finanziamenti propri Innovazione per Centro di Erogazione Servizi Innovazione e Formazione Digitale per le PMI Innovazione per Utenti Finali Utenti e Servizi IoT Redazione progetti di Finanziamento per PMI Erogazione Servizi (Macchina) Sviluppo Innovazione (Laboratorio)

Architettura Generale della Componente 3 SAAS (Software As A Service) Applications Data Layer 1 PAAS (Platform As A Service) Runtime Middleware Layer 2 IAAS (Infrastructure As A Service) Networking Server Virtualization O/S Layer 3 Storage Storage

Architettura di Dettaglio Back Office Marketplace API API API SSO Access Portal IAAS/PAAS Management Open Data Service App Store API Orchestrator Brokering IPAAS layer API API API Lifecycle Engine IAAS Adapter layer PAAS Adapter layer API API IAAS Providers Real Environment (VM,HW,NW)

Conclusioni L’Associazione U-Smart è pronta a: Operare, in collaborazione con le Amministrazioni, le PMI del territorio e l’Università, nella progettazione per il conseguimento dei finanziamenti necessari per realizzare la Smart Land Contribuire, con il proprio Know how sistemistico, al Progetto Terni-Narni Smart Land