RETAIL BRANDING & IMAGE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprendere il mercato ed interpretare i bisogni della clientela – Soluzioni Caso One-O-One Centro Camillo Bussolati Università Cattaneo di Castellanza.
Advertisements

Il ciclo di vita del prodotto
Pianificazione e Controllo delle Vendite
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
IL CATEGORY PLAN DELLA PASTA DI SEMOLA LABORATORIO 2013
Il Sistema Informativo di Marketing MARKETING INTERNAZIONALE
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2011/12
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
Le Strategie della GDO in periodo di Crisi Economica
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2011/12
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
LE OFFERTE PROMOZIONALI PUNTI DI FORZA E RISCHI DI DEBOLEZZA
Prof. Guido Cristini Dipartimento di Economia
PIANO DI MARKETING.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
La marca del distributore
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
Previsione vendite a volume a dicembre 2009.
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Regione Lombardia Tavolo Osservatorio Prezzi Lindice dei prezzi per i Prodotti Confezionati di Largo Consumo nei punti di vendita della Distribuzione Moderna.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Commodity Branding Come creare marche forti per beni indifferenziati
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Marketing: prezzi e consumo
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
La pianificazione di Trade Marketing
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
IL RETAIL MARKETING MIX
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Il tema della misurazione della promo si collega anche a quello della misurazione dei margini di contribuzione del prodotto scontato. In questo caso l’esempio.
Management della Distribuzione
Marketing mix e piano di marketing
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
La distribuzione. Problemi Ho un’azienda che produce litri di vino di qualità media. Non ho l’impianto di imbottigliamento. A chi posso vendere.
6 settembre e 1° ottobre 2007 Giuseppe Caprotti “A scuola di cibo”
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Le politiche di prodotto
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
RETAIL BRANDING & IMAGE
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
IL PREZZO. Argomenti della lezione Prezzo e concorrenza La domanda Fattori che influenzano il prezzo Decisioni di pricing Srategie di pricing.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso1/ESI1 La differenziazione produttiva come barriera all’entrata: l’industria dei cereali per la prima.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
“I NUOVI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO E CONSUMO DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE” Virgilio Romano Verona 26 Marzo.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Transcript della presentazione:

RETAIL BRANDING & IMAGE LEZIONI 13-20-25-26-27 NOVEMBRE 2015

Indice di prezzo (100=prezzo marche industriali) Il posizionamento delle MDD nei Paesi (valori 2014, Ipermercati + Supermercati) Paesi Valore totale vendite MDD (miliardi di euro) Quota % di vendite LCC (a valore) Indice di prezzo (100=prezzo marche industriali) UK 53,7 51,5 71,5 FRANCIA 23,9 29,1 62,2 GERMANIA 20,2 24,0 59,1 SPAGNA 16,5 42,0 73,3 ITALIA 9,4* 18,4* 78,6 OLANDA 4,8 27,3 70,6 GRECIA 0,5 15,4 69,3 * Valore vendite e quota di mercato in Italia comprensivi anche delle Superette Fonte: IRI worldwide

I fattori esplicativi della «variabilità» tra i Paesi Livello di maturità/banalizzazione dei consumi Livelli di Brand Loyalty Concentrazione del «sistema» distributivo Presenza di retailers globali / internazionali Aggressività del posizionamento di prezzo

Variazione Price Index MDD versus 2013 L’indice di prezzo delle MDD nei Paesi (price index medio MDD versus National Brands 2014, Iper + Super) Paesi Price Index MDD 2014 (numeri indice) Variazione Price Index MDD versus 2013 UK 71,5 +0,8 pti FRANCIA 62,2 +0,6 pti GERMANIA 59,1 -0,3 pti SPAGNA 73,3 +1,3 pti ITALIA 78,6 +0,7 pti OLANDA 70,6 +1,5 pti GRECIA 69,3 +3,2 pti USA 71,7 -0,2 pti Fonte: IRI worldwide

I numeri-chiave della MDD in Italia (alla fine dell’anno 2014) Giro d’affari complessivo (milioni di euro) 9.423 Quota di mercato media (%, a valore) 18,4 Trend vendite a valore versus anno precedente -2,3% Posizione di leadership (n. categorie) 105 / 439 Pressione promozionale (% su valore vendite) 22,1 Quota di assortimento (% referenze) 11,4

I trend di vendita e della market share della MDD in Italia Anni Variazione % giro d’affari MDD Quota di mercato MDD su totale (%) 2006 +6,1 12,6 2007 +9,2 13,2 2008 +12,9 14,3 2009 +9,8 15,0 2010 +5,9 16,0 2011 +7,0 17,1 2012 +5,3 18,0 2013 +2,4 18,7 2014 -2,5 18,4 2015 (primi 10 mesi) +1,3 18,3 Fonte: IRI

La variabilità di quota di mercato delle MDD tra i Reparti (% vendite MDD su totale di reparto a valore, 2015, Iper + Super + LSP) Fonte: elaborazioni su dati IRI 7

La variabilità di quota delle MDD tra i Formati Distributivi (% vendite MDD su totale LCC a valore, 2015) Fonte: elaborazioni su dati IRI 8

Le difficoltà delle MDD negli Ipermercati Forte pressione promozionale sulle Marche Industriali Affollamento assortimentale (maggiore ampiezza/profondità) Modelli di acquisto “cherry-picking” (ridotta Store Loyalty) Ridotto peso acquisti Freschi (ridotta frequenza di visita) Elevato peso acquisti Non Food

La variabilità di quota delle MDD tra i Gruppi (% vendite MDD su totale LCC a valore, indicazioni imprese commerciali ● 2015) Gruppo A B C D E F G H I J K L M N O Fonte: elaborazioni su dati aziendali

Le difficoltà della MDD nei Gruppi della D.O. Imprenditorialità locale (decentramento decisionale) Molteplicità Insegne/Canali (es. caso Selex) Ridotto know-how di Brand Management in sede centrale Diffusione territoriale (differenziazione con marche “locali”) Modello di gestione del Conto Economico

VOCI DI CONTO ECONOMICO - GDO I modelli di gestione del Conto Economico nella GDO (valori % su totale ricavi) VOCI DI CONTO ECONOMICO - GDO Gruppo A (G.D.) Gruppo B (D.O.) FATTURATO (vendite di sell-out) 100,0 COSTO DEL VENDUTO -78,0 -86,0 MARGINE COMMERCIALE LORDO (1° livello) 22,0 14,0 CONTRIBUTI/PREMI/PROVENTI DIVERSI +8,1 +14,0 MARGINE COMMERCIALE NETTO (2° livello) 30,1 28,0 COSTO DEL PERSONALE -10,7 -11,2 COSTI GENERALI -10,6 -12,1 MARGINE OPERATIVO LORDO 8,8 4,7 AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI -4,0 -2,5 RISULTATO OPERATIVO 4,8 2,2 SALDO GESTIONE FINANZIARIA +0,7 +0,1 RISULTATO ANTE IMPOSTE 5,5 2,3 IMPOSTE -2,2 -0,9 RISULTATO NETTO 3,3 1,4

Nell’ultimo anno: categorie con … Il ridimensionamento delle quote di mercato delle MDD (Iper + Super + LSP, LCC, dinamiche relative ai trend delle vendite nell’ultimo anno) Nell’ultimo anno: categorie con … Numerica categorie Ponderata … quota di mercato MDD IN CALO 228 67,7% … quota di mercato MDD IN CRESCITA 211* 32,3% Totale categorie LCC 439 100,0% * (di cui) 37 categorie con vendite invariate Fonte: elaborazioni su dati IRI

Quali sono le cause del “rallentamento” delle MDD ? SATURAZIONE NUMERICA CATEGORIE DI PRESENZA RIDUZIONE DELLA QUOTA DI ASSORTIMENTO EFFETTI DI “CANNIBALIZZAZIONE” TRA LE LINEE PERDITA DI COMPETITIVITÀ PROMOZIONALE Fonte: elaborazioni su dati fonti varie

41 /439 1) La saturazione delle categorie di presenza delle MDD (dati a consuntivo 2014, categorie LCC, Iper + Super + LSP) CATEGORIE LCC ATTUALMENTE “SCOPERTE” PER LE MDD (totale Gruppi Distributivi) 41 /439 (ponderata: 1,2%) ACQUARAGIA ALTRE FORME DI CIOCCOLATO/ZUCCHERO ALTRE FORNO NATALIZIE ALTRE FORNO PASQUALI ALTRI PULITORI SPECIFICI ANGURIE (PI) ANTIACNE ASSORBIUMIDITA BEVANDE MIXATE CASTAGNE (PI) CIPOLLE FRESCHE (PI) COLORANTI/DECOLORANTI TESSUTI CONFEZIONI REGALO ASSORTITE CONFEZIONI REGALO MISTE EQUINO FRULLATI/FRAPPE FRUTTA ALTRO (PI) FRUTTA V GAMMA INDIVIA (PI) INFUSI INFANZIA KIT PER MERENDE DOLCI LATTE CONDENSATO E IN POLVERE LIOFILIZZATI E DISIDRATATI MERENDINE FRESCHE PASTI E SOSTITUTIVI PASTO PIATTI PRONTI POMPELMO (PI) PRODOTTI ABBINATI PROFUMI BAMBINO PROFUMI UNISEX PRONTI DA GELARE RADICCHIO (PI) RAVANELLI (PI) SBIANCANTI SMACCHIATORI A SECCO SODA SOLUZIONI CULINARIE UOVA FRESCHE ALTRE UOVA/SFERE DI CIOCCOLATO <31G VERDURA V GAMMA (PI) ZUCCHE (PI) Fonte: elaborazioni su dati IRI

Presidio mercati «noti»: L’aumento della copertura assortimentale della MDD (ampiezza) Presidio mercati «noti»: Mercati già presidiati dall’Insegna (aumento numerica «interna»: modello D.O. e gruppi multi-canalizzati) Mercati attualmente non presidiati dall’Insegna, ma già presidiati da altre Insegne concorrenti (benchmark) Ricerca mercati «ignoti»: Mercati «nuovi” per l’Insegna e per il mercato (Really New) Assenza di riferimenti (benchmark) Aree non food / servizi (LCC: copertura 98%)

Quota % di assortimento 2) La riduzione della quota di assortimento delle MDD (totale categorie LCC, valori medi Iper + Super + LSP) Anni Numero totale referenze MDD Variazione % Quota % di assortimento MDD su totale 2009 1.104 +7,4 11,1 2010 1.154 +4,5 11,5 2011 1.205 +4,4 11,8 2012 1.261 +4,6 12,0 2013 1.342 +6,4 12,5 2014 1.257 -6,3 11,4 Fonte: elaborazioni su dati IRI

Criteri di segmentazione: La segmentazione delle linee di MDD (profondità) Criteri di segmentazione: Fasce di prezzo (modello 3-tiered) Target socio-demografici (es. bambini/kids, etnici, etc.) Bisogni/esigenze specifici (es. intolleranze alimentari, ecologia, etc.) Modalità di differenziazione dei segmenti: Scelte di sovrapposizione/esclusiva di categoria-segmento Scelte di branding (sub-branding versus fantasy branding) Scelte di packaging (colori, informazioni, materiali, etc.)

Le logiche di segmentazione delle linee di MDD (il modello “qualità/prezzo” di Tesco) Linea PREMIUM ALTO Prezzo al pubblico Linea MAINSTREAM MEDIO Linea PRIMO PREZZO BASSO BASSA MEDIA ALTA Qualità dei prodotti Fonte: Planet Retail

Il ruolo del Packaging per la differenziazione delle linee Premium e Economy Attributi packaging Linee PREMIUM Linee ECONOMY COLORI Scuri (blu/viola) Oro, Argento Chiari, Caldi (bianco/rosso/giallo) LETTERING Corsivo, Minuscolo (es. Times New Roman) Maiuscolo, Stampatello (es. SANS SERIF) IMMAGINI Numerose fotografie Alta risoluzione Frequente rinnovo Poche fotografie Bassa risoluzione Immagini di repertorio INFORMAZIONI Caratteristiche e provenienza Possibili impieghi (ricette) Dati nutrizionali Essenziali (contenuto confezione) MATERIALI Pack secondari e terziari, Materiali resistenti/riutilizzabili Pack primari, Materiali deperibili

La segmentazione per target/bisogni (il caso Coop, anno 2000)

Le nuove logiche di segmentazione delle linee in Coop Prodotti «con» e prodotti «senza» : una risposta completa alla crescente domanda di benessere e salute. Il meglio della Cultura Gastronomica Per soddisfare il bisogno emergente del «food to go»: Praticità e servizio senza rinunciare alla qualità Per un consumo sostenibile Il meglio a meno tutti i giorni Il consumo consapevole ed equosolidale Il mondo del baby Contro l’obesità infantile

Le nuove logiche di segmentazione in Conad

3) Gli effetti di “cannibalizzazione” tra le linee di MDD (439 categorie LCC, Iper + Super + LSP, 2015) [PONDERATA: peso % categorie su totale vendite a valore LCC 2015] NESSUNA LINEA MDD 41 CATEGORIE (ponderata: 1,2%) MDD “MAINSTREAM” 131 CATEGORIE (ponderata: 10,0%) 57 CATEGORIE (ponderata: 9,2%) 83 CATEGORIE (ponderata: 20,3%) 124 CATEGORIE (ponderata: 59,3%) 3 CATEGORIE (ponderata: 0,0%) 0 CATEGORIE (ponderata: 0,0%) 0 CATEGORIE (ponderata: 0,0%) MDD “PREMIUM” MDD “PRIMO PREZZO” Fonte: elaborazioni su dati Nielsen

TOTALE ASSORTIMENTO: 60 referenze (su 220) = 27% I rischi della iper-segmentazione (il caso della PASTA SECCA, 500 grammi, all’Ipermercato, prezzi in Euro) Linea PRODOTTI «TIPICI» LOCALI 1,69 Linea INTOLLERANZE (senza glutine) 1,35 Linea KIDS 1,29 Linea «SELECTION» 0,98 Linea BIO 0,79 Linea INSEGNA/STANDARD 0,62 Linea PRIMO PREZZO (fantasia) 0,35 TOTALE ASSORTIMENTO: 60 referenze (su 220) = 27%

Il “crollo” delle vendite delle MDD di “Primo Prezzo” (valori assoluti vendite in milioni di euro, mercati LCC, Iper + Super + LSP) -19,6% Vendite in crescita: 31 categorie (su 207) Fonte: elaborazioni su dati IRI

La spirale «viziosa» delle linee Economy INTRODUZIONE PL ECONOMY IN UNA NUOVA CATEGORIA NECESSITÀ DI AUMENTO DEI VOLUMI DI VENDITA CANNIBALIZZAZIONE VENDITE LINEA PL INSEGNA/STANDARD PEGGIORAMENTO MARGINALITÀ DI CATEGORIA / STORE PEGGIORAMENTO IMMAGINE DI QUALITÀ D’INSEGNA MIGLIORAMENTO QUALITÀ PRODOTTI PL ECONOMY

4) La perdita di competitività promozionale delle MDD (% vendite in promozione al pubblico su totale, categorie LCC, Iper + Super + LSP) Tipologia Marche 2011 2012 2013 2014 LEADER 25,6 26,5 28,0 29,9 FOLLOWER (2°-4°) 27,7 28,5 31,5 MDD 19,5 19,8 21,6 22,1 ALTRE MARCHE 23,9 24,5 25,5 26,6 Totale Marche 24,8 25,9 27,0 28,6 Fonte: elaborazioni su dati IRI

Pressione promo MARCHE LEADER L’intensità delle promozioni al pubblico delle Marche Leader (% vendite in promozione al pubblico su totale a valore, Iper + Super + LSP  2015) Top 20 categorie LCC (per dimensione vendite a valore 2015) Pressione promo MARCHE LEADER Pressione promo ALTRE MARCHE Sconto % medio MARCHE LEADER BISCOTTI 38,4 26,2 23,7 BIRRE ALCOLICHE 39,9 33,8 23,1 LATTE UHT 41,5 31,4 CAFFE MACINATO 36,1 33,4 SALUMI AFFETTATI 40,0 33,7 21,4 ACQUA NON GASSATA 33,9 25,8 36,3 MERENDINE 38,6 32,4 23,0 PASTA DI SEMOLA 43,8 37,7 31,0 LATTE FRESCO 4,2 5,9 10,3 MOZZARELLE 48,5 32,3 26,5 TONNO SOTTOLIO 42,8 19,3 VINO DOC/DOCG ITALIANO 39,7 40,2 34,6 VERDURA IV GAMMA (PI) 23,2 20,6 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA 64,8 49,8 27,6 COLA 25,2 34,5 31,6 DETERSIVI BUCATO LAVATRICE/BIVALENTI 37,5 12,6 SURGELATI VEGETALI NATURALI/FRUTTA 25,6 30,8 UOVA DI GALLINA 32,6 16,0 NUTRIZIONE GATTO 26,9 22,5 17,5 CARTA IGIENICA 38,3 27,7 Fonte: elaborazioni su dati IRI