Corso di Politiche Regionali Introduzione a STATA a cura del Dott. Augusto Cerqua 15/10/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE R 12,19 marzo 2012 Mario Mastrangelo
Advertisements

Stima di una funzione di domanda di moneta (2)
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
I linguaggi di programmazione
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
Introduzione al software SAS Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Introduzione al software SAS
Introduzione al software SAS Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°1.
Sesta lezione: Elaborare i dati geografici Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto.
File.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Importazione di dati Nellambito dellutilizzo di qualsiasi software statistico una necessità è quella di importare dati esterni forniti dallutilizzatore.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
introduzione a Windows
Lezione 2 Programmare in ASP
Corso di PHP.
DBMS ( Database Management System)
INTRODUZIONE A MATLAB.
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 5 : Modulo Area Personale 3 e 22 aprile 2008 a cura di L. Rollandi.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Ricerca semplice in Business Source su EBSCOhost Tutorial.
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Di Luca Santucci 5° Programmatori
13 Excel prima lezione.
Presentazione 1.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Excel prima lezione.
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Lezione 1: Introduzione all’uso di Matlab
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Microsoft Access Maschere (II).
Prof. Giuseppe Boncoddo
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab
INSERIMENTO FILE XML PER UTENTI CAF Procedura di Inserimento di File XML per le utenze CAF Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2007/08)
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
LA FILOSOFIA DEL SAS Concepito per essere facilmente accessibile.
Esercitazione no. 4 EXCEL II Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Excel.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
EPG di Metodologia della ricerca e Tecniche Multivariate dei dati A.A
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
03/06/20161 SPSS Statistics Statistical Package for Social Science.
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
Transcript della presentazione:

Corso di Politiche Regionali Introduzione a STATA a cura del Dott. Augusto Cerqua 15/10/2012

Che cos'è STATA? Stata è un software statistico per l’elaborazione dei dati; produce statistiche, grafici e consente di stimare molti modelli statistici ed econometrici. Per ulteriori informazioni si veda il sito Versioni Attualmente la versione disponibile in commercio di Stata è la 12, alla quale si riferisce questa presentazione. Rimangono ancora molto diffuse le versioni 11 e 10. Va precisato che le differenze fra queste versioni sono molto ridotte e limitate soprattutto a funzionalità complesse.

Diversi tipi di STATA STATA/MP: E’ la versione più estesa e più veloce di STATA. E’ l’unica versione di STATA in grado di sfruttare la potenza dei multiprocessori STATA/SE; STATA/IC e Small STATA differiscono tra loro solo per il numero delle variabili che sono in grado di gestire (rispettivamente 10998, 2047, 99). L’ulteriore limitazione di Small STATA è che non può caricare dataset con più di 1200 osservazioni.

Variables: é la finestra delle variabili (vengono visualizzate tutte le variabili presenti nel dataset caricato in memoria). Properties: é la finestra dove vengono descritte le proprietà delle variabili Schermata classica di STATA Oltre a queste 4 finestre, in alto ci sono dei menù a tendina ed una barra degli strumenti - l’ultima voce del menù è “Help” che fornisce una guida all’uso del programma (in inglese). Stata Command: é la finestra dove inserire i comandi. Il risultato dell’operazione o l’eventuale errore vengono illustrati dopo l’esecuzione nella sezione Stata Results Review: è la finestra su cui vengono visualizzati tutti i comandi digitati precedentemente in Stata Command (cliccando su una riga di questa finestra, il comando eseguito in precedenza ricompare nello Stata Command). Stata Results: é la finestra dove vengono visualizzati i comandi eseguiti, i messaggi di errore e in generale tutte le operazioni eseguite dal programma.

Come lavora Stata? La directory su cui Stata lavora è c:\data. Per poter cambiare directory di lavoro è sufficiente utilizzare il comando: cd C:\nomedir Fino alla versione 11, ad ogni apertura del programma Stata allocava 1 MB di memoria. Nel caso si utilizzassero file di dimensioni maggiori era possibile cambiare l'ammontare di memoria allocato, con il comando: set memory #m per rendere permanente questo cambiamento era sufficiente scrivere: set memory #m, permanently Il tipo di file utilizzati Stata utilizza tre tipi di file che si distinguono sulla base della loro estensione: - i file con estensione.dta sono i file di dati creati da Stata, nei quali sono contenute le informazioni (sono i dataset) - i file con estensione.do sono detti “file do” e contengono i programmi che Stata esegue (sono i programmi) - i file con estensione.log o.smcl contengono tutti i risultati delle elaborazioni (sono il registratore dei comandi mandati in esecuzione e dei risultati)

Lavorare in maniera efficiente Prima di iniziare una sessione di lavoro, è bene cliccare sull’icona che permette di creare un file.log ( ) che registra di tutti i comandi e le operazioni eseguite dal programma nella corrente sessione di utilizzo. Organizzazione dei dati I dati analizzati da Stata sono organizzati in forma di matrice. Ogni riga corrisponde a una osservazione (viene anche chiamata record), ogni colonna a una variabile. Aprire un dataset in formato STATA Quando i dati sono già in formato Stata, per aprire il file il comando è: use “indicare percorso dove si trova il dataset da analizzare” (Es: use “C:\Users\user\Desktop\housing.dta”)

Salvare i dati in formato.dta Il comando per salvare i file in formato Stata è: save nomefile nel caso volessimo sostituire una nuova versione alla vecchia dovremmo utilizzare l'opzione replace che sostituisce la nuova versione alla vecchia scrivendo: save nomefile, replace Pulire la memoria Prima di caricare un nuovo dataset è necessario pulire la memoria con il comando: clear questo comando si può utilizzare anche di seguito ad un altro; Esempio: vogliamo aprire un secondo dataset e non considerare i cambiamenti effettuati nel primo use nomefile1, clear

Utilizzo di alcuni comandi apriamo il dataset: use caratteristiche del dataset: describe vedere i valori delle variabili: list ordinare per valori crescenti della variabile indicata dopo di esso: sort rinominare: rename mettere un'etichetta: label calcolare le statistiche principali: summarize, detail tabulate (valido per al più 2 variabili): tab generare una nuova variabile: gen usare degli operatori come if, and, or cambiare tipo di formato delle variabili: set type eliminare variabili o osservazioni dal dataset: drop tenere variabili o osservazioni nel dataset: keep vari tipi di grafico: graph hist (/ bar / box)

Alcuni Operatori +addizione -sottrazione *moltiplicazione /divisione ^elevazione a potenza >maggiore di =maggiore o uguale <=minore o uguale = =uguale a !=diverso da & (and) e, (intersezione) | (or) oppure, (unione)  (not) non Alcune Funzioni abs(x)valore assoluto exp (x)esponenziale ex ln (x)log naturale sqrt(x)radice quadrata chi2(n,x)statistica del chi-quadrato F(n1,n2,f) test F kdensitydensità kernel

Comandi utili per applicazioni econometriche: - Eseguire una regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati. Si devono indicare due o più variabili e la prima che viene immessa si intende come variabile dipendente: regress - Stimare un modello di regressione con variabile dipendente binaria: probit / logit - Stimare un modello con il metodo delle Variabili strumentali: ivreg