La letteratura delle origini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Letteratura Italiana 1. Le Origini
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Istituzioni di linguistica a.a
Storia del diritto medievale e moderno
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
ALTO MEDIOEVO Anno 476 D.C D.C.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
La nascita delle lingue Romanze
Dante Alighieri oltre la Commedia
Paolo e Don Alberione Una presenza “visibile” dell’Apostolo nella
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
L’Alto Medio Evo 476 d.C
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Istruzione Romana ceti alti
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
Loralità messa per iscritto Verbali, resoconti ecc. M. Zaccarello, dicembre 2006.
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
LE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA
Le cornici storico-culturali
Età Feudale Età Comunale
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Autorappresentazione
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
I SOFISTI E SOCRATE.
Nascita della letteratura italiana
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
prof. Vittoria Ciminelli
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Dante Alighieri.
L’Alto Medio Evo V-XI secolo
La nascita delle lingue Romanze
L’idea di Medioevo Lezioni d'Autore.
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
Le origini della lingua italiana
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Origine della lingua italiana
Il Medioevo inizio del Medioevo
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
INTRODUZIONE E CONTESTO
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
La nascita della lingua italiana
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
MEDIOEVO FEUDALESIMO; MEDIOEVO LATINOLETTERATURE ROMANZE LE PAROLE CHIAVE: MEDIOEVO E FEUDALESIMO; MEDIOEVO LATINO E LETTERATURE ROMANZE La parola “ Medioevo.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
Transcript della presentazione:

La letteratura delle origini Società, ideologie e contesto storico di riferimento

L’Alto Medio Evo, caratteri generali Dal 476 d.C all’anno 1000 La fusione dell’elemento romano e di quello germanico La frammentazione politica dell’Europa romano-germanica… …e feudale, nonostante Carlo Magno Un potere centrale debole e alla continua ricerca di affermazione politica

La società Economia prevalentemente agricola e chiusa Carestie e pestilenze La visione deocentrica e le immutabili leggi di natura La centralità delle Sacre Scritture , della “scienza di Dio” e della filosofia degli antichi I poteri universali: Chiesa e Impero, giganti con piedi d’argilla Oratores, bellatores et laboratores: immutabile gerarchia

Concezione della vita Dio perfetto e mondo perfetto L’ascesi come purificazione: il martirio bianco La Chiesa e la lotta contro le vanità della vita Ma qual è la vera natura del Medio Evo?

La centralità dell’allegorismo La ricerca dell’ “altro” dietro ogni esperienza, letteraria e non I livelli d’interpretazione sono 4 (Dante, Convivio): letterale, allegorico, morale, anagogico L’intellettuale è specialista in diversi campi del sapere La Scolastica di Tommaso d’Aquino (la fede si fonda sulla ragione) e la mistica di Bonaventura da Bagnoregio (la fede come segno d’amore) La rilettura dei classici “pagani” secondo l’interpretazione cristiana

L’insegnamento Il monopolio della Chiesa nell’educazione dei giovani Il ruolo della vita monastica Lo studio delle arti liberali: TRIVIO QUADRIVIO Grammatica Retorica Dialettica Aritmetica Geometria Astronomia Musica

Tra scriptoria e amanuensi

Chierici e giullari I chierici Il monopolio del latino, unica lingua ufficiale I clerici vagantes I giullari, “intellettuali del volgo”

Il volgare, genesi (precedenti alle conquiste romane) Lingue di sostrato (influenzato dalle lingue di sostrato) Latino volgare (lingue dei popoli invasori) Lingue di superstrato

Conclusioni Il latino dunque rimaneva la lingua ufficiale parlata soprattutto in contesti ecclesiastici o diplomatici Il sermo vulgaris intanto ne prendeva prepotentemente il posto: "Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, [t]renta anni le possette parte sancti Benedicti“ (Placito capuano, 960 d.C)

Consegne Guarda, se non l’hai mai fatto, il film di J.J.Annaud, “Il nome della rosa” Rispondi alle domande di pag. 17 n.1,2,3,4,5,6,7. Gli argomenti trattati li trovi alle pag.4-17 Buon lavoro