V Edizione “Riqualificazione energetica e sostenibilità in edilizia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA
Advertisements

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
LA GEOTERMIA.
Per una salute di «Classe A»:
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Ministero dello Sviluppo Economico
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
ASPETTI TERMICI.
più di un semplice rivestimento
ENERGIA DI MENO Ridurre il fabbisogno energetico pubblico e privato PROPOSTE PER UN NUOVO PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
Rivelatori Antincendio
Prof. Ing. Giuliano Cammarata
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Blocco Unico Poli.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Presentato da : RaffaeleCabatay StefanoMattachini Riccardo Pozzi
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Progettare tenendo conto:
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
“Risparmio energetico e applicazioni corrette per un buon isolamento termoacustico” ZEROABITA CATANIA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
APE: Un’opportunità, non un costo (considerazioni sul patrimonio immobiliare esistente) EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

V Edizione “Riqualificazione energetica e sostenibilità in edilizia” - Claudia Zambrano - Confindustria Salerno 18 Dicembre 2015

MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA In Italia il 22% di 29 milioni di abitazioni totali versa in condizioni pessime; poco più del 50% (15 milioni) sono state costruite prima del 1974; appena 1,8 milioni di abitazioni sono state costruite tra il 2001 e il 2011. NECESSITA’ DI INTERVENTI URGENTI E RADICALI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL 40% DEL PATRIMONIO EDILIZIO RESIDENZIALE ITALIANO Elaborazione Centro Studio CNI su dati Istat

PROBLEMI PIU’ DIFFUSI: Elaborazione Centro Studio CNI su dati Istat

PROBLEMI PIU’ DIFFUSI: Elaborazione Centro Studio CNI su dati Istat

DIAGNOSI ENERGETICA: definizione nella 2012/27/UE Definizione 25) “audit energetico”, una procedura sistematica finalizzata a ottenere un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati. Recepimento direttiva europea: D. Lgs n. 102 del 04/07/2014

DIAGNOSI ENERGETICA: definizione nella 2012/27/UE Metodologia di approccio agli interventi per il risparmio energetico: analisi dello stato di fatto; elaborazione di indicatori di efficienza e consumo; individuazione e definizione degli interventi di massima; stima dei costi e del tempo di ritorno degli investimenti; valutazione dei benefici economici ed ambientali. SCELTA DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI coibentazione dell’involucro edilizio; sostituzione infissi; interventi sull’impianto con la sostituzione del generatore; utilizzo fonti rinnovabili; recupero di calore.

INTERVENTI SULL’INVOLUCRO EDILIZIO Individuazione zone disperdenti mediante termografia. La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo con una temperatura maggiore dello zero assoluto (-273,14°C), emette energia sotto forma di radiazione infrarossa. Lo strumento che converte l’energia emessa da un corpo (sotto forma di onde elettromagnetiche infrarosse) in un segnale digitale è la termocamera. 

INTERVENTI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA Tipologia edificio Storico Aggiunta di isolante internamente all’intercapedine Impianti Sost. Generatore Componenti Rinnovabili Senza vincoli Pareti Inserimento di cappotto termico Inserimento intonaco per esterno di tipo isolante Parete ventilata Schermi esterni Coperture Inserimento isolante sotto-tegola Tetto ventilato Solai Inserimento isolante Sostituzione infissi

INTERVENTI SULL’INVOLUCRO EDILIZIO: PARETI ISOLANTE NELL’INTERCAPEDINE: Riempimento di intercapedini esistenti per muratura a cassetta con schiuma termo-acustica (schiuma ureica). La posa mediante: Realizzazione due serie di fori 35-40mm ad interasse 1,20-1,50m sulle pareti (uno a metà altezza e uno a 30cm dalla soletta superiore); Insufflazione di schiuma ureica fino a completa saturazione per riempire i vuoti. L’insufflaggio avviene da un foro per volta: quelli non ancora utilizzati vengono temporaneamente chiusi per evitare che da essi fuoriesca del materiale; al termine dell’operazione i fori vengono poi tutti adeguatamente richiusi a rustico con calce.

INTERVENTI SULL’INVOLUCRO EDILIZIO: PARETI CAPPOTTO TERMICO: La parete viene isolata  termicamente e acusticamente mediante pannelli applicati sul lato esterno del paramento murario e fissati ad esso tramite incollaggio e ancoraggio meccanico (con appositi tasselli). L’isolamento “a cappotto” è raccomandato sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni. In queste ultime consente l'esecuzione dei lavori senza che gli occupanti debbano lasciare temporaneamente l’immobile. I pannelli isolanti sono protetti sul lato esterno da uno strato di intonaco armato con rete in fibra minerale ed infine da un trattamento superficiale di finitura. OPPURE

INTERVENTI SULL’INVOLUCRO EDILIZIO: PARETI PARETE VENTILATA: L’isolamento esterno può essere protetto utilizzando una parete ventilata che offre il vantaggio di un ottimo controllo dell’umidità e riduce il surriscaldamento solare per effetto della ventilazione. Il sistema è composto da: uno strato isolante applicato alla parete perimetrale; un’intercapedine ventilata, di 2-4 cm aperta alla base e alla sommità della facciata, che permette la ventilazione dell’isolante, disperdendo il vapor acqueo proveniente dall’interno dei locali; un rivestimento esterno Il sistema consente di mantenere le pareti d’ambito a temperatura più elevata, evitando fenomeni di condensa e aumentando il confort abitativo. Ampliamento Ircam a Parigi – Renzo Piano

INTERVENTI SULL’INVOLUCRO EDILIZIO: PARETI ISOLANTE LATO INTERNO: L’isolante sulle facce interne delle pareti è una soluzione spesso dettata dalla necessità di non potere operare sulla faccia esterna. Questa soluzione è la meno efficiente dal punto di vista termofisico ma consente comunque una riduzione della trasmittanza delle pareti esterne.

INTERVENTI SULL’INVOLUCRO EDILIZIO: BRISE SOLEIL Il Brise soleil è un elemento atto a proteggere dal diretto soleggiamento facciate di edifici o ambienti interni, al fine di evitarne il surriscaldamento, soprattutto in estate su edifici con grandi quantità di vetro e metalli. Può essere realizzato in metallo, cemento armato o legno ed avere una struttura fissa o mobile (orientabile), permettendo in questo secondo caso di regolare la quantità di radiazione solare che giunge alle aperture in modo diretto o per irraggiamento solare passivo. Milwaukee Art Museum in Wisconsin- Santiago Calatrava

INTERVENTI SULL’INVOLUCRO EDILIZIO: COPERTURE ISOLANTE LATO INTERNO: Sia per le coperture che per i solai di piani intermedi. TETTO VENTILATO: La realizzazione di un tetto ventilato garantisce, per mezzo di un’idonea ventilazione, maggior comfort abitativo sia nei periodi invernali, che nei periodi estivi, oltre che a migliorare la conservazione dei materiali che costituiscono il “pacchetto tetto”. La certificazione di tetto ventilato è stabilita dalla norma UNI 9460/2008.

INTERVENTI SULL’INVOLUCRO EDILIZIO: INFISSI Nei vecchi edifici gli infissi (solitamente a lastra unica) incidono in maniera sensibile sui disperdimenti totali.

INTERVENTI MIGLIORATIVI: GENERATORE E COMPONENTI Se il generatore era a fiamma è possibile utilizzare nuovi generatori ad alta efficienza (ad esempio a condensazione) e sostituire l’alimentazione a gasolio con quella a gas. La sostituzione del generatore deve tenere conto della temperatura di alimentazione dei corpi scaldanti e della differenza di temperatura di progetto. Se questo cambiamento è necessario, come indicato dallo stesso D.Lgs. 192/05, allora occorre effettuare una verifica globale sia delle potenzialità dei corpi scaldanti che del bilanciamento delle reti di alimentazione. Nel casi sia possibile e/o necessario utilizzare una pompa di calore è in genere necessario rivedere tutto l’impianto. E’ possibile intervenire su tutti i componenti di impianto utilizzando quelli più efficienti, ad esempio circolatori, corpi scaldanti, scambiatori di calore, …

INTERVENTI MIGLIORATIVI: FONTI RINNOVABILI Le fonti energetiche rinnovabili (FER) sono una grande risorsa energetica che può contribuire grandemente alla verifica dell’EPi dell’edificio da riqualificare. Con riferimento alle UNI TS 11300/4 e al D.Lgs. 28/2011 si possono utilizzare una o più tipologie di FER al fine sia di ridurre l’EPi che di avere una Quota Rinnovabile (QR) conforma al D.Lgs. 28/2011. Oggi è possibile utilizzare anche impianti mini eolici e i micro cogeneratori.

INTERVENTI MIGLIORATIVI: MATERIALI INNOVATIVI I MATERIALI INNOVATIVI da costruzione permettono di soddisfare in maniera più efficiente: l’ efficienza energetica; il comfort acustico; il benessere visivo; la riduzione dell’inquinamento ambientale; la protezione e l’autoprotezione dagli agenti inquinanti; la sicurezza; il riuso ed il riciclo dei materiali nei processi di produzione; l’autoadattività in rapporto al variare delle sollecitazioni esterne (termiche, meccaniche, ottiche, elettriche, chimiche).

INTERVENTI MIGLIORATIVI: MATERIALI INNOVATIVI L’applicazione di nanorivestimenti può consentire di aumentare la durabilità del materiale ed ostacolare il processo di carbonatazione superficiale responsabile del degrado del calcestruzzo. Le nanoparticelle possono consentire la saturazione dei pori, realizzando una superficie maggiormente resistente ai processi di degrado indotti dagli agenti atmosferici. Lo sviluppo dei nanorivestimenti finalizzati ad ottenere superfici cementizie o ceramiche, disinquinanti ed autopulenti hanno dato ottimi risultati. Biossido di Titano (TiO2) modulo.net - Nanotecnologie applicate al calcestruzzo

INTERVENTI MIGLIORATIVI: MATERIALI INNOVATIVI Attraverso i rivestimenti fotocatalitici, basati sull'utilizzazione di sostanze in grado di attivare una reazione fotocatalitica (basata sull’azione della luce e dell’aria), come il biossido di titanio (TiO2), è oramai possibile accelerare i processi di ossidazione che consentono di trasformare, decomporre, le sostanze organiche ed inorganiche inquinanti in composti innocui. Le superfici con nanorivestimenti fotocatalitici sono caratterizzate da un grado di aderenza delle sostanze inquinanti (smog, polveri, ecc.) alle superfici stesse, assolutamente minimo, in grado di distanziare in maniera importante gli intervalli tra i cicli di pulizia, attuando un risparmio consistente in termini di gestione e manutenzione degli edifici. Inoltre vi sono anche importanti effetti di disinquinamento e purificazione dell’aria, in relazione alla decomposizione delle sostanze inquinanti attivata dal processo ossidativo fotocatalitico. modulo.net - Nanotecnologie applicate al calcestruzzo

INTERVENTI MIGLIORATIVI: MATERIALI INNOVATIVI Le piastrelle ceramiche fotocatalitiche consentono, in ambiente indoor, attraverso l’utilizzazione della luce proveniente dall’esterno e dalle lampade tradizionali, di purificare l’aria non solo dagli inquinanti provenienti dall’esterno, ma anche da tutti gli agenti inquinanti prodotti all’interno degli ambienti, quali emissioni ed esalazioni nocive di alcuni materiali relativi a rivestimenti ed arredi (es. formaldeide), emissioni degli impianti di riscaldamento, condizionamento, cottura dei cibi, fumo di sigarette, ecc., determinando elevati livelli della indoor air quality. Azione disinquinante: degrada sostanze inquinanti, organiche e non, presenti nell’aria; Azione antimicrobica e deodorante: degrada cellule batteriche e contrasta lo sviluppo microbico; Autopulizia materiali.

Certificazione energetica Efficienza energetica Fonti rinnovabili di energia LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DM 26-06-2015 (pubblicate sulla Gazzetta n. 162/2015) L'attestato di Prestazione Energetica (APE) è il documento redatto da un esperto qualificato e indipendente che attesta la prestazione energetica di un edificio. Misura la quantità annua di energia effettivamente consumata o necessaria per un uso standard di un immobile (riscaldamento invernale, climatizzazione estiva, produzione di acqua calda sanitaria). Indica la classe energetica in cui si colloca l'immobile e fornisce raccomandazioni per migliorare l'efficienza. L'Ape è valido per dieci anni ma va aggiornato in caso di ristrutturazione o riqualificazione che modifichi la classe energetica.

Certificazione energetica NUOVE METODOLOGIE E NUOVI REQUISITI MINIMI PER IL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI Definizione di ristrutturazione importante di primo livello, di secondo livello e di riqualificazione energetica; Metodologia di calcolo e servizi considerati Sono utilizzate le norme UNI/TS 11300 1-4, la raccomandazione CTI 14/2013 e la norma UNI EN 15193

Certificazione energetica NUOVE METODOLOGIE E NUOVI REQUISITI MINIMI PER IL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI Edificio di riferimento Per gli edifici nuovi e per le ristrutturazioni importanti si utilizza il metodo dell’edificio di riferimento; Nuovi requisiti cost-optimal Valutati in base alle risultanze dell’applicazione dell’analisi costi-benefici della Commissione; Edifici a energia quasi zero (NZEB) Sono considerati NZEB tutti gli edifici per cui sono rispettati i requisiti al 2021 fissati per gli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni importanti di primo livello, nonché i requisiti riguardanti le FER ai sensi del dlgs 28/2011

Certificazione energetica NUOVE METODOLOGIE E NUOVI REQUISITI MINIMI PER IL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI NUOVO APE Nuovo schema di redazione dell’APE; Nuova classificazione energetica: da 7 a 10 classi in base alla prestazione globale; Indici di prestazione (rinnovabile, non rinnovabile e totale); Metodologie di calcolo semplificate per piccoli edifici (Su ≤ 200m2); Schema annuncio di vendita per agenzie immobiliari; Sistema informativo comune a tutte le regioni (SIAPE).

Certificazione energetica NUOVE METODOLOGIE E NUOVI REQUISITI MINIMI PER IL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI NUOVO APE Informazioni «user friendly» Nelle prime due pagine, dedicate al cittadino: Prestazione globale; Qulaità involucro; Consumo degli impianti; Raccomandazioni. Informazioni più approfondite dedicate ai tecnici. Informazioni dettagliate su tutti gli indici di prestazione e di efficienza del fabbricato e dei servizi presenti nell’edificio.

bibliografia Impianti termotecnici – prof. Giuliano Cammarata; Quaderni Centro Studi CNI; Abitare Biotech – Burrelli e altri; La riqualificazione integrata ed economicamente sostenibile – Stefano Intorbida; Prestazione energetica degli edifici – Michele Sanfilippo; Le nuove figure in ambito energetico, Seminario tecnico di approfondimento – Gaetano Fede; Innovazioni per l’involucro edilizio – Francesca Margiotta. Credits – Alcune Immagini tratte da google immagini potrebbero essere coperte da copyright

Grazie per l’attenzione