Progetto “C’è posto per te”. 19971998199920002001 IVG STRANIERE 14351614213423922845 IVG TOTALI 1126211153112611131311317.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO SALUTE IMMIGRATI Responsabile Dott.ssa Patrizia Brutti
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Il Servizio di Mediazione Interculturale
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
La mediazione interculturale nei servizi comunali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
PROBLEMATICHE LINGUSTICHE
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
Progetto Il “PROGETTO BENESSERE CITTADINI IMMIGRATI” nel Distretto 3 della ASL di Viterbo “LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E’ LA SALUTE DI TUTTI”
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il progetto
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
Promozione della salute
Mara Fabrizio Formazione e Sviluppo risorse
Le reti italiane degli Ospedali
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Progetto “C’è posto per te”

IVG STRANIERE IVG TOTALI

Straniere7,6%30,7%61,7% Italiane1,6%14,8%83,6% Dati raccolti attraverso i CEDAP nei primi 6 mesi del 2002 – Piemonte MAI SOTTOPOSTA A CONTROLLI 1 CONTROLLO > 4 CONTROLLI

NEONATI PATOLOGICI (primi 6 mesi 2002 – Piemonte) Stranieri4,8% (96) Italiani0.7% (101)

Unione Europea Altri paesi Europei Ex URSS AsiaAfrica AmericaOceania Totale Circ Circ Variaz.% per Torino +8,5 % +19,9 % +34,8 % +9,9%+ 7% + 11,7% + 26% +11,3% Note + 26% Romeni + 64% Molda vi + 6,1% Cinesi +/- 60% Marocc hini +/- 60% Peruvia ni Presenze totali in Torino

Il Centro I.S.I. – informazione Salute Immigrati – è’ un servizio che ha lo scopo di favorire la difesa della salute di cittadini stranieri temporaneamente presenti e non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale. Mette a disposizione operatori sanitari e mediatori interculturali appartenenti ad una Cooperativa Sociale convenzionata. Sono previsti interventi di tipo preventivo e di medicina generale; inoltre il Centro I.S.I. in caso di necessità facilita l’accesso ai servizi sanitari specialistici e di ricovero.

FUNZIONI DEL CENTRO ISI  accoglienza e informazione rivolte all’utenza straniera, regolare e non;  decodifica della domanda, interpretariato e mediazione culturale;  registrazione dei dati, eventuale assegnazione del codice STP e convalida della eventuale dichiarazione di indigenza ;  visite mediche di base per gli STP ed eventuale assistenza al momento dell’accesso ai servizi sanitari;  centro di integrazione con gli altri operatori aziendali sull’applicazione della normativa vigente per gli stranieri (sportelli di scelta e revoca, ricoveri, esenzione ticket,etc.);  procedure per la registrazione delle prestazioni ambulatoriali, loro rendicontazione per il rimborso, etc.;  verifiche e procedure amministrative inerenti i ricoveri ospedalieri degli STP;  coordinamento con gli altri sportelli I.S.I. cittadini e gli altri enti cointeressati (Comune, Provincia, Regione,etc.);  funzione di “osservatorio” aziendale sul fenomeno

PROGETTO “C’È POSTO PER TE” FAVORIRE L’ACCESSO DELLE DONNE STRANIERE AI SERVIZI SANITARI

Il modello teorico che si intende applicare al progetto è quello di Green e Kreuter definito “Precede/Proceede”, che sottende i seguenti due principi teorici: - la salute e i relativi fattori di rischio dipendono da molteplici variabili; - poiché vi sono molteplici cause ed effetti comportamentali, ambientali e sociali, vi deve essere un’analisi multidimensionale e multisettoriale.

FATTORI CORRELATI AI PROBLEMI EVIDENZIATI : PREDISPONENTI: Mancanza di cultura di integrazione Diffidenza reciproca tra italiani e stranieri Barriere culturali e linguistiche Scarsa informazione sui percorsi sanitari e sociali ABILITANTI : Frammentarietà delle azioni di Enti ed Associazioni Mancanza di riferimenti locali riconosciuti dagli stranieri Mancanza di coordinamento tra Enti e altri portatori di risorse Instabilità sociale e lavorativa, sfruttamento Situazioni disagiate abitative e lavorative Difficoltà di accesso ai servizi RINFORZANTI : Isolamento in gruppi omoculturali Carenza di figure parentali di supporto

Il progetto “C’è posto per te” ha due “filoni” principali, uno specificamente sanitario, e uno decisamente più complesso ed ambizioso, che prevede il coinvolgimento di altri Enti ed associazioni di volontariato, per costruire alleanze trasversali volte alla tutela e alla qualità della vita degli stranieri ed in particolare di donne e bambini irregolari.

OBIETTIVI DEL “FILONE” SANITARIO: o favorire l’accesso ai servizi sanitari delle donne straniere, attraverso:  la diffusione delle necessarie informazioni;  il superamento delle difficoltà linguistiche e culturali  la predisposizione di percorsi facilitati tra Servizi; o fornire informazioni facilmente fruibili sulla contraccezione e sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse ; o migliorare le conoscenze degli operatori di front-line sulle norme inerenti l’assistenza agli stranieri, regolari e non.

I nnescare modalità di comunicazione in rete; M odificare atteggiamenti / valori che ostacolano l’integrazione interculturale Valorizzare competenze e compiti dei diversi servizi/Enti partecipanti; Favorire il raccordo tra progetti; Creare processi di collaborazione senza perdere le reciproche identità. ALTRI OBIETTIVI:

COSA INTENDIAMO FARE NOI: predisposizione di protocolli interni di collegamento tra servizi (in particolare ISI e Consultori) con la previsione di presenza e/o di accompagnamento da parte di mediatrici culturali; predisposizione di materiale divulgativo in varie lingue (inglese, francese, spagnolo, cinese, arabo e rumeno) organizzazione di percorsi informativi, formativi e interculturali

RISORSE E ALLEANZE : Oltre alle risorse già presenti in azienda, in particolare quelle dell’ISI – compreso appunto le mediatrici culturali – e dei Consultori, vengono cercate alleanze con gli Enti e le Associazioni interessati all’assistenza agli stranieri, per perseguire gli obiettivi inerenti la tutela e la qualità di vita degli stranieri, in particolare per modificare atteggiamenti/valori che ostacolano l’integrazione interculturale predisponendo percorsi condivisi.

REQUISITI PER UNA POTENZIALE ALLEANZA Complementarietà di compiti e ruoli Riconoscimento reciproco Consenso sugli obiettivi Rispetto dei riferimenti culturali reciproci Disponibilità allo scambio di risorse Appartenenza ad uno stesso territorio

ALLEANZE INTERNE ed ESTERNE FULCRO DELLE ALLEANZE INTERNE ED ESTERNE E’ IL CENTRO ISI, PER LA PRESENZA DEI MEDIATORI CULTURALI CHE VENGONO UTILIZZATI SECONDO NECESSITA’ DAIDIVERSI SERVIZI AZIENDALI, E QUALE CENTRO DI RIFERIMENTO SULLE NORMEVIGENTI PER L’ASSISTENZA SANITARIA E CENTRO DI ORIENTAMENTO VERSO GLI ENTIESTERNI Consultori pediatricie familiari Reparti di degenza Sportelli scelta e revoca CENTRO I.S.I Enti esterni (servizi sociali comunali,questura, regione, circoscrizioni, ASL….) Associazioni divolontariato Altri I.S.I. Pronto soccorso Specialisti ambulatoriali

CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO specifiche per etnia, qualora possano fornire supporto e riferimento locale riconosciuto agli stranieri che ne avessero necessità: indirizzare i casi al termine o in affiancamento dei percorsi sanitari (ad es. durante o dopo un ricovero, o dopo la nascita di un bambino); predisporre insieme percorsi di educazione sanitaria o promozione della salute ; call center CON LE ALTRE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO: concordare forme di collaborazione per l’accoglienza, l’accompagnamento, il supporto delle diverse attività rivolte agli stranieri (ad es. al pronto soccorso); CHE COSA SI POTREBBE FARE INSIEME: ALCUNI ESEMPI

CON LE SCUOLE: organizzare iniziative rivolte alla promozione della cultura interetnica, ad es. mostre o percorsipre-maturità sulle culture straniere più rappresentate,coinvolgimento dei mediatori culturali all’inizio dell’annoscolastico negli istituti ove fosse necessario;CON TUTTI : Perseguire la collaborazione tra Enti, nel rispetto degli specifici ruoli, attraverso la conoscenza reciproca deiservizi forniti e, ove possibile, la predisposizione di protocolliformalizzati per agevolare i percorsi (ad es. Ufficio Stranieri delComune, Ufficio Permessi di soggiorno della Questura, ServiziSociali delle Circoscrizioni, altri ISI) CHE COSA SI POTREBBE FARE INSIEME: ALTRI ESEMPI

CHE COSA POSSIAMO METTERE A DISPOSIZIONE: I servizi sanitari aziendali, in particolare quelli rivolti agli stranieri (ISI) e alla tutela materno- infantile (DMI); I mediatori culturali operanti presso l’ISI Le nostre capacità professionali e organizzative, la nostra creatività LIMITI E VINCOLI: Le norme vigenti sull’assistenza agli stranieri Il finanziamento ISI

DI CHE COSA AVREMMO BISOGNO: Di ulteriori risorse umane, di collegamenti strutturati con gli Enti pubblici e privati; Di collaborazioni operative e/o finanziamenti specifici sul progetto; Di ………

Stato di avanzamento del progetto Dopo la presentazione ufficiale del Progetto “C’è posto per te” agli Enti e alle associazioni di volontariato, avvenuta l’otto marzo scorso, il primo incontro congiunto è avvenuto agli inizi di maggio; alla riunione hanno partecipato numerosi gruppi di volontariato ed organismi pubblici (tra cui circoscrizioni, comune e scuole) che hanno offerto collaborazione per la realizzazione di alleanze. Da oltre due mesi una mediatrice culturale araba è presente regolarmente una volta la settimana presso il Consultorio sede del Centro Multiculturale, ed è possibile richiedere la presenza di mediatori ISI di altre culture su appuntamento.Sono state predisposte le prime bozze dei volantini multilingue di informazione sui servizi sanitari forniti dall’ASL e sono già in distribuzione sperimentalmente per la valutazione di impatto quelli inerenti l’ISI e i consultori.E’ inoltre in preparazione un documento sintetico sulla normativa vigente per stranieri regolari ed irregolari, per operatori di primo contatto, che verrà utilizzato come base per incontri illustrativi cui parteciperanno anche i volontari attualmente operanti, ad es., presso il Pronto Soccorso.

“ L’accoglimento della domanda di salute dell’immigrazione in Italia è prevalentemente a carico del volontariato che non dovrebbe sostituirsi alla latitanza dello Stato, bensì essere di stimolo alle istituzioni affinché si occupino delle fasce a rischio, evitando meccanismi di esclusione”. (S.Spinsanti: “Bioetica nella professione infermieristica”)

PROGETTO “C’È POSTO PER TE” FAVORIRE L’ACCESSO DELLE DONNE STRANIERE AI SERVIZI SANITARI