PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI scs onlus
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LA CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGIA ALL’INTERNO DELLA CULTURA INTEGRATA DEL D.S.M. Marina Zampolini Arezzo,24 ottobre 2006.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
S.D.S-D.S.M. E ASSOCIAZIONI UNA ESPERIENZA DI CO-PROGETTAZIONE PER:
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
AUTISMO: L’ALLEANZA EDUCATIVA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
“AUTONOMIA DIPENDENTE” Autonomia e disabilità intelletiva: il diritto esigibile e i percorsi operativi nell’ambito dei Servizi D.ssa Elvira De Nucci.
La comunità terapeutica nella comunità locale
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Dipartimento di salute mentale
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare.
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
Il ruolo della Comunità:
NPI e Patologie prevalenti peculiari
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
Giuseppe Cardamone Federica Soscia Pisa, 11 dicembre 2015.
Fai clic per aggiungere del testo Abitare in autonomia Le politiche regionali sull'abitare supportato Pisa 11 dicembre 2015 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione.
DALLA RESIDENZIALITA’ ASSISTITA ALL’ AUTONOMIA ABITATIVA Paolo Marinari Responsabile UFSMA ZP AUSL 5 Pisa.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
SCOPRITI VOLONTARIO Percorsi di orientamento e formazione per aspiranti volontari Città di Treviglio Settore Servizi Sociali.
E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI VERSO L’AUTONOMIA’ TRA UNITA’ FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI ZP ED ASSOCIAZIONE L’ALBA DI PISA Dr.ssa Roberta NASSI Dirigente Medico Psichiatra UFSMA ZP

Rapporto stretto e fortemente strutturato con l’Associazione di Promozione Sociale L’Alba di Pisa. L’Associazione L’Alba, nata il 28 gennaio del 2000, si occupa di integrazione psicosociale delle persone che soffrono o hanno sofferto di un disagio psichico tramite la creazione di uno spazio condiviso aperto a tutti, in cui si arrivi ad un reale abbattimento dello stigma, in quanto Persone con disagio e Cittadini possano usufruire di occasioni di socializzazione, convivialità, benessere, cultura, informazione e formazione specifica in varie attività e campi di interesse.

In un percorso progressivo di avvicinamento, conoscenza, collaborazione e di integrazione tra i Servizi Psichiatrici territoriali e l’Associazione L’Alba si è giunti a strutturare una modalità di lavoro condiviso, che prevede: - invio dell’utente in carico (dalle 2 parti) - discussione e formulazione in équipe multiprofessionale (medico, psicologo, assistente sociale dell’U.F.S.M.A.) insieme agli operatori delL’Alba (Responsabile, facilitatore sociale, volontario) di un progetto terapeutico-riabilitativo individualizzato (PTRI) per l’utente stesso (da condividere con i familiari)

- accoglienza e sostegno alla persona, partecipazione a gruppi di auto-aiuto, partecipazione ad attività risocializzanti e/o propriamente riabilitative di gruppo, inserimento socioterapeutico, inserimento in appartamento supportato (a cura dell’Associazione) - verifiche mensili ‘plenarie’ nella sede della Unità Funzionale Salute Mentale Adulti per discussione sui casi e ricalibrazione degli interventi (PTRI) (medico psichiatra dedicato) - verifiche mensili di supervisione ai facilitatori sociali - verifiche mensili del progetto ‘Nuovi spazi di vita’ (psicologo dedicato) - verifiche mensili del progetto ‘Abitare in autonomia’ - incontri strutturati congiunti con i casi complessi (ed i familiari)

PROGETTO APPARTAMENTI VERSO L’ AUTONOMIA: Riguarda la strutturazione di percorsi di abitare supportato per utenti nell’ambito della presa in carico della U.F.S.M.A. Si tratta di un intervento a forte valenza emancipativa improntato alla valorizzazione dell’autonomia individuale in un piccolo gruppo Tali inserimenti, attuati in un setting naturale quale la casa (civile abitazione ubicata nel tessuto cittadino), sono orientati a percorsi di recovery, cioè tesi alla riacquisizione del controllo sulla propria vita per la realizzazione di progetti e di aspirazioni personali

Necessita di: - sostegno costante agli abitanti degli appartamenti con particolare attenzione alle dinamiche relazionali esistenti tra i ‘compagni di casa’ con sviluppo di un senso di appartenenza, di collaborazione e di solidarietà reciproca - accompagnamento degli utenti in percorsi di empowerment, con riconoscimento e valorizzazione delle loro personali risorse (con proposta di inserimenti socio-lavorativi fino alla possibilità di impegnarsi in un’attività lavorativa vera e propria) - promozione della relazione con le Associazioni dei familiari, degli utenti e con le singole famiglie 9 appartamenti per 24 utenti (ognuno in camera singola) 2 operatori dell’Associazione a TP

Si tratta del progetto più complesso, in genere posto alla fine di un percorso articolato in termini di residenzialità a sempre minore intensità assistenziale Risulta pertanto dinamico e meno controllabile, per quanto ancora sufficientemente protetto Può rappresentare in alcuni casi il preludio alla differenziazione ed allo svincolo dalla presa in carico da parte del Servizio per la realizzazione di un progetto di vita autonomo ed adulto, tuttavia con la possibilità di mantenere aperto un contatto, se desiderato o necessario, con l’Associazione e con il sistema terapeutico curante