Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO AMIANTO MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 A6.2
silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi RISCHIO AMIANTO AMIANTI silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi L'amianto, o asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso. E' presente in natura in diverse parti del mondo e si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento, in genere in miniere a cielo aperto. ANFIBOLO SERPENTINO ANTOFILLITE CRISOTILO amianto bianco CROCIDOLITE amianto blu AMOSITE amianto marrone SiRVeSS
L’AMIANTO RESISTE A calore sostanze organiche microorganismi trazione RISCHIO AMIANTO L’AMIANTO RESISTE A calore sostanze organiche microorganismi trazione usura Ma sottoposto a sollecitazioni meccaniche e ad agenti atmosferici con il tempo si sfalda e libera nell’ambiente fibre e fibrille SiRVeSS
LE PATOLOGIE Asbestosi polmonare Cancro polmonare Mesotelioma RISCHIO AMIANTO LE PATOLOGIE Asbestosi polmonare Cancro polmonare Mesotelioma della pleura SiRVeSS
Rischio di tumore polmonare RISCHIO AMIANTO FUMO E AMIANTO La contemporanea esposizione al fumo di sigaretta e all’amianto è molto più dannosa per la salute che non la singola esposizione all’amianto o al fumo di sigaretta Tipo di esposizione Rischio di tumore polmonare nessuna 1 solo ad amianto 3 – 5 solo a fumo 6 – 10 a fumo ed amianto 18 – 50 SiRVeSS
Rischio amianto nelle strutture scolastiche Individuazione dei materiali contenenti amianto: materiale di rivestimento delle strutture per aumentarne la resistenza al fuoco: - coperture, canne fumarie, pluviali, - pannelli per controsoffittatura - pavimenti costituiti di vinil-amianto* delle aule o delle palestre - strutture metalliche portanti rivestite con amianto floccato - pareti e soffitti con amianto floccato - lastre e pannelli in cemento-amianto - porte tagliafuoco, condotte di aerazione isolante termico - per tubazioni - per i cassoni per l’acqua e per serbatoi - per alcuni elementi dell’impianto di riscaldamento (cartoni) ( * ) Il materiale contenente amianto più diffuso negli edifici scolastici è costituito dalle mattonelle in resina PVC additivate con copolimeri, pigmenti e percentuali variabili di amianto, posate soprattutto nei decenni 60-80. SiRVeSS 6
Tipi di amianto negli edifici (anni 60-90) RISCHIO AMIANTO Tipi di amianto negli edifici (anni 60-90) COMPATTO impastato con resine nei freni degli ascensori, in guar-nizioni di impianti termici, nelle flange e nelle valvole impastato ad intonaci e massetti cemento-amianto (lastre, tubi, serbatoi) impastato a resine sintetiche e gomma per pavimentazioni interne (linoleum rigido) MEDIAMENTE FRIABILE fettucce per guarnizioni di porte tagliafuoco filato o impastato con resine come antifiamma o isolante negli impianti elettrici FRIABILE materiale “floccato” spruzzato su muri, pareti o soffitti per protezione antincendio o antirumore (caldaie, garage, tromba scale, ascensori, autorimesse, strutture portanti) impastato in cartoni termoisolanti o antifiamma rivestimento isolante di tubazioni, serbatoi, corpo caldaie SiRVeSS
Pavimento in vinil-amianto (compatto) RISCHIO AMIANTO SiRVeSS 8
Piastrella in vinil-amianto (particolare) RISCHIO AMIANTO SiRVeSS 9
Condotta termica coibentata con amianto friabile RISCHIO AMIANTO SiRVeSS 10
Tubazioni rivestite con amianto impastato a cemento RISCHIO AMIANTO SiRVeSS 11
Amianto spruzzato sul soffitto di un locale caldaia RISCHIO AMIANTO SiRVeSS 12
Tubazioni avvolte con fettucce di amianto tessuto (friabile) RISCHIO AMIANTO SiRVeSS 13
Lastre in cemento-amianto RISCHIO AMIANTO SiRVeSS 14
Canne fumarie RISCHIO AMIANTO Canna fumaria in cemento–amianto compatto RISCHIO AMIANTO Canna fumaria di caldaia rivestita con amianto friabile SiRVeSS 15
D.M. 6/9/94 D.Lgs. 81/08 (Titolo IX – Capo III) RISCHIO AMIANTO D.M. 6/9/94 D.Lgs. 81/08 (Titolo IX – Capo III) Criterio di valutazione del rischio (se, quando e come intervenire) La sola presenza di amianto in un edificio non implica problemi per la salute. Il rischio esiste se si determina un rilascio di fibre e se queste possano essere inalate. La presenza di amianto in un edificio comporta sempre la necessità di valutare il rischio e di attuare un’idonea azione per eliminare o minimizzare il rischio. Tale azione può variare, in relazione al rischio, dalla informazione, al restauro, alla bonifica radicale Elementi della valutazione ispezione visiva (schede di ispezione) monitoraggio ambientale SiRVeSS 16
Quando sospettare la presenza RISCHIO AMIANTO Quando sospettare la presenza il materiale coibente non è lana di vetro o di roccia non luccica, è soffice, fioccoso è di colore grigio-marrone, azzurrino o bianco-sporco L’analisi diventa indispensabile quando il materiale presenta l’aspetto di un impasto (cemento-amianto, gomma-amianto, linoleum, cartoni e pannelli) Stato di conservazione dei materiali contenenti amianto grado di coesione interna grado di aderenza al supporto presenza di alterazioni della superficie presenza di rivestimenti o trattamenti superficiali SiRVeSS
Valutazioni coperture cemento-amianto ISPEZIONE VISIVA Indicatori delle condizioni di dispersione delle fibre RISCHIO AMIANTO Friabilità del materiale Condizioni della superficie: fratture, crepe, rotture Integrità della matrice: corrosione, affioramento fibre Trattamenti protettivi: verniciatura, incapsulamento, ecc. Sviluppo di muffe, e/o licheni Presenza di materiale polverulento negli scoli d’acqua e nella gronda Presenza di piccole stalattiti nei punti di gocciolamento Scolo di acque piovane non canalizzato Possibilità di aerodispersione all’interno dell’edificio (in prossimità di finestre) SiRVeSS
di controllo e manutenzione RISCHIO AMIANTO Metodi di bonifica Rimozione Incapsulamento Confinamento Programma di controllo e manutenzione SiRVeSS
CHE COSA FARE in presenza di amianto RISCHIO AMIANTO CHE COSA FARE in presenza di amianto L’amianto in forma friabile deve essere sempre bonificato Per i materiali in matrice compatta la bonifica è obbligatoria quando: vi sono oggettive ed inaccettabili condizioni di rischio reale di rilascio di fibre si ristrutturano o si demoliscono strutture rivestite con amianto Negli altri casi lo decide il proprietario sulla base di proprie valutazioni di opportunità La legge consente la manipolazione e la bonifica dei materiali contenenti amianto solo ad imprese abilitate SiRVeSS
Programma di controllo e manutenzione RISCHIO AMIANTO Informazione degli occupanti dell’edificio Individuazione di una figura responsabile, esperta del problema, con funzione di referente e con compiti di coordinamento Misure tecniche ed organizzative per gli interventi manutentivi, DPI per gli addetti Misure tecniche ed organizzative per l’attività di custodia e pulizia Procedure di emergenza da attuare in caso di rilascio di fibre Per il friabile, ispezione visiva annuale, foto all’ULSS, eventuale prescrizione di monitoraggio ambientale Programma di controllo e manutenzione SiRVeSS
Rischio amianto nelle strutture scolastiche Quali dati? Risultati dell’indagine effettuata dagli SPISAL nel periodo 1998-2004 negli edifici scolastici della provincia di Belluno n° scuole visitate n° scuole con amianto Contenuto di amianto nelle piastrelle (media e range) Rilievi di fibre aerodisperse in alcuni locali prima della bonifica (media e range) 288 113 12% (3 – 45%) 0.04 (0,0 – 2.1) Nei locali sia con pavimenti integri sia con piastrelle deteriorate i valori di concentrazioni di fibre in aria non risultano superiori all’inquinamento ambientale di fondo Risulta improbabile un rilascio di fibre durante il normale utilizzo, se le fibre di amianto sono contenute in una matrice compatta, e il materiale stesso è mantenuto in buone condizioni anche se c’è un’intensa sollecitazione dei pavimenti causata dalla presenza di bambini e ragazzi Percezione del rischio - Sovrastima da parte del personale scolastico - Allarmismo dei genitori SiRVeSS
RISCHIO AMIANTO Misure di intervento per i pavimenti di vinil-amianto degli edifici scolastici Rimozione o sovracopertura Date le caratteristiche della popolazione utente (età, comportamenti) è preferibile effettuare la sovracopertura oppure la rimozione dei pavimenti deteriorati Controllo e manutenzione In tutti casi attuare un programma di controllo e manutenzione comprese procedure corrette di manutenzione ordinaria: pulizia con panni umidi o spazzole non abrasive evitare l’uso della “paglietta” frequente applicazione di cera sigillatura delle fessure o rotture con materiali sigillanti comunemente in commercio SiRVeSS
RISCHIO AMIANTO Rimozione o sovracopertura dei pavimenti di vinil-amianto degli edifici scolastici Sovracopertura Non richiede l’intervento di ditte specializzate né l’autorizzazione da parte dell’Ente di controllo (sempre che l’amianto non venga interessato da operazioni di foratura o simili). Rimozione L’intervento va affidato a ditte specializzate che devono operare con precise cautele: Realizzazione dei lavori ad edificio vuoto (durante vacanze estive o invernali) Sigillatura dall’interno, con teli impermeabili, delle superfici apribili (porte-finestre) e di arredi ed impianti non rimovibili (lampade, radiatori, prese ed interruttori, quadretti elettrici e canalette esterne) Rimozione delle piastrelle integre con strumenti manuali Applicazione di incapsulante anche sul lato inferiore e sul sottofondo scoperto; Eventuale monitoraggio quotidiano delle fibre di amianto aerodisperse, oltre che personale (sull’addetto alla rimozione), anche ambientale, in adiacenza al locale interessato ed all’esterno (in corrispondenza di porte e finestre) A conclusione dell’intervento di rimozione, e prima della posa del nuovo pavimento, è previsto il sopralluogo ispettivo da parte dell’organo di vigilanza dell’ASL per l’accertamento dell’assenza di fibre aerodisperse SiRVeSS