SISR-USABILITÀ - 1 - VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Software e User-centered Design (UCD)
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
La sperimentazione clinica
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
USABILITÁ Sembra banale, ma…. ESEMPI DI NON USABILITA Ti sei mai trovato a dover leggere le istruzioni prima di poter suonare il campanello?
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
1 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dellutente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione.
tre approcci a confronto
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
GLI OGGETTI AUTONOMI DI APPRENDIMENTO
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 13 1 La Manipolazione Diretta Sensazione di interagire con un mondo di oggetti piuttosto.
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
LE MISURE DISPENSATIVE
Il Sistema Informativo e le
Progettazione di una base di dati
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
VALUTAZIONI DI USABILITA. 10 Lezione 5 Aprile
23.1 Prototyping 28/5/04 PROTOTYPING Prototyping 28/5/04 Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design.
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
INTEGRAZIONE, RILASCIO
DIARIO DELLE ESPERIENZE
Lo sviluppo del progetto informatico
Verso uno sviluppo centrato sugli esseri umani Dalla tecnologia allutente.
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
User stories Claudio Maccari Mail:
Logica.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Traduzione e computer (3) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
PROTOTYPING. Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design alternativi Per eliminare i problemi prima di scrivere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Come valutare la usabilità di un’applicazione
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte quarta: Qualità, usabilità,
1 WEB USABILITY “L’usabilità è il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia,efficienza.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi.
Economia e Organizzazione Aziendale
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi Corso aggiornamento ASUR10.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
RACCONTARE LA MATEMATICA
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
Corso di Interazione Uomo Macchina AA Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica,
Tutto quello che c’è da sapere … e …. le istruzioni per l’uso LICEO SCIENTIFICO STATALE A. NOBEL - a. s. 2013/2014 A cura delle Proff. Di Donna e Sorrentino.
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)

- 2 - Valutare l'usabilità di un sito web SISR-USABILITÀ Per valutare l'usabilità di un sito web esistono tre classi di tecniche diverse: 1. Usability inquiry 1. Usability inspection 1. Usability test

- 3 - Usability inquiry SISR-USABILITÀ Chi valuta la usabilità ottiene informazioni sulle necessità degli utenti, sulla loro comprensione del sistema, sugli aspetti graditi e sgraditi, intervistando gli utenti

- 4 - Usability inspection SISR-USABILITÀ Esperti di usabilità, progettisti o utenti esaminano gli aspetti legati alla usabilità del sito Tipicamente, questi metodi vengono usati in vari momenti durante la progettazione e la realizzazione del sito Possono far riferimento a guidelines formalizzate

- 5 - Utilizzo di guidelines SISR-USABILITÀ Le guidelines e gli standard per la realizzazione di buone intrefacce utente tendono ad essere molto complessi (centinaia di regole), e quindi poco utilizzabili Possono tuttavia essere molto utili delle check-list per verificare alcuni attributi in situazioni particolarmente complesse (es.: internazionalizzazione di un’interfaccia) Tuttavia è molto importante tenere presente che guidelines, standard e check-list non possono mai garantire che un sito sia realmente usabile, e non possono mai sostituire le prove con l’utente reale

- 6 - Usability test SISR-USABILITÀ Utenti campione usano il sito eseguendo compiti tipici in un ambiente controllato, sotto osservazione da parte di esperti di usabilità che raccolgono dati, li analizzano e traggono conclusioni

- 7 - Test di usabilità SISR-USABILITÀ Si individuano compiti importanti, e si osservano utenti “cavie” mentre li eseguono, senza interferire OsservatoreOsservato

- 8 - Test di usabilità: fasi SISR-USABILITÀ 1. Preparazione del test 1. Esecuzione del test 1. Analisi e conclusioni

- 9 - Preparazione del test SISR-USABILITÀ Definire lo scopo generale del sito Definire quali utenti, compiti, contesto d’uso Definire gli obbiettivi di usabilità: quali misure Individuazione dei partecipanti Preparazione materiali e logistica

Esempio: sito di e-commerce SISR-USABILITÀ Task 1: Registrarsi Task 2: Cercare un determinato prodotto nel catalogo Task 3: Acquistarlo on-line Task 4: Verificare lo stato degli ordini effettuati Task 5: ….

Esempio: misure SISR-USABILITÀ Metriche elementari: il tempo richiesto da un determinato compito il tasso di errore la soddisfazione dell’utente la percentuale di compiti portati a termine con successo (“success rate”) Altri esempi: frequenza di percorrenza di cammini di navigazione alternativi per effettuare un certo compito numero di backtrack nell’esecuzione di un dato compito

Esempio: success rate SISR-USABILITÀ Success rate: (9 + (4*0.5)) / 24 = 46% successful trials partially successful total trials

Esecuzione del test SISR-USABILITÀ Spiegazione agli utenti Osservazione e registrazione del loro comportamento (note, “think aloud”, videotape,...), senza interferire Discussione con gli utenti

Il brief agli utenti SISR-USABILITÀ Spiegazione agli utenti Mettere gli utenti a proprio agio, per ridurre al massimo lo stress da esame Spiegare bene che è lo scopo è di provare il sito, non l’utente Spiegare quali registrazioni verranno fatte, e qual’è la politica relativa alla privacy Spiegare bene quali compiti dovranno eseguire, e in quale ordine (meglio fornire un elenco scritto)

Thinking aloud SISR-USABILITÀ Si chiede all’utente di svolgere un compito, e contemporaneamente di esprimere ad alta voce ciò a cui stanno pensando: che cosa stanno cercando di fare che cosa vedono sullo schermo come pensano di dover proseguire quali dubbi e difficoltà stanno provando

Il ruolo dell'ossevatore SISR-USABILITÀ Interventi corretti: a che cosa stai pensando? continua a parlare non scoraggiarti, tenta ancora Interventi da evitare: a che cosa serve quel bottone? perché hai cliccato lì?

Analisi e conclusioni SISR-USABILITÀ Analisi e organizzazione dei dati raccolti Individuazione dei risultati Raccomandazioni Azioni migliorative

Esempio: analisi dei risultati SISR-USABILITÀ (Registrazione utente in un sito di e-commerce)

Esempio: raccomandazioni SISR-USABILITÀ

Test di usabilità: quanti utenti? SISR-USABILITÀ J.Nielsen, “Why You Only Need to Test With 5 Users”, con 5 utenti si scopre l’85% dei problemi di usabilità! con 15 utenti li si scopre tutti!

Usare 5 utenti SISR-USABILITÀ Dopo il quinto utente, sprecherete il vostro tempo osservando più volte gli stessi risultati, senza imparare molto di nuovo Dopo avere osservato 5 utenti, eliminate i problemi individuati, e provate di nuovo con 5 utenti Per effettuare misure quantitative statisticamente significative, 5 utenti non bastano, ne servono almeno 20

Test di usabilità: logistica SISR-USABILITÀ Test di usabilità “opportunistico” (“hai 5 minuti?”) Quick and dirty Usability lab

Usability lab SISR-USABILITÀ Testing room Observation room

Usability lab in azione SISR-USABILITÀ

Telecamera Utente “cavia” Microfono PIU’ SEMPLICEMENTE…

Test di usabilità: quando farlo? SISR-USABILITÀ Requisiti Progettazione Info Architecture Sviluppo Test Rilascio Qui è troppo tardi!

Il costo delle modifiche SISR-USABILITÀ SVILUPPORILASCIOUSO t costo delle modifiche

Sviluppo per prototipi successivi SISR-USABILITÀ Meglio piccoli e frequenti test di pochi e grandi test

Progettazione partecipativa SISR-USABILITÀ Gli sviluppatori lavorano con gli utenti, in modo iterativo che cosa vogliono gli utenti? come pensano gli utenti? come gli utenti interagiscono col sito? il sito è gradito? Il sito viene realizzato per approssi mazioni successive