Il modello per la GRC >> gli attori individuali Le attività Gli attori Segnalazioni, partecipazione ad audit Analisi rischi clinici Gestione rischi clinici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Il progetto qualità aziendale
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
L’infermiere come garante della qualità
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Linee guida e profili di cura
Appropriatezza e rischio clinico in endoscopia digestiva
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
La gestione di Linee guida e Protocolli
La Valutazione.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
L’Activity Based Management
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione.
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il contributo infermieristico al governo clinico
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
L'alternanza scuola - lavoro.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Strumenti per l’analisi degli eventi avversi in ospedale
AUDIT e Morbidity & Mortality Review
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Il processo del controllo
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
III Convegno Nazionale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
Epi Info per il Governo Clinico
I sistemi di pianificazione e controllo.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Progetto per il servizio triennale
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Slide kit Glossario area indagini proattive
Organizzazione Aziendale
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Il modello per la GRC >> gli attori individuali Le attività Gli attori Segnalazioni, partecipazione ad audit Analisi rischi clinici Gestione rischi clinici Operatore sanitario Facilitatore Clinical risk manager

L’attuazione della GRC >> l’audit clinico “L’audit clinico è un processo di miglioramento della qualità, finalizzato a migliorare i servizi sanitari tramite la revisione sistematica dell’assistenza rispetto a criteri espliciti e l’implementazione del cambiamento”. (NICE, UK 2002) Definizione

Caratteristiche dell’audit clinico GRC E’ un’iniziativa che fa parte del sistema di gestione del rischio clinico E’ un audit di processo E’ condotto da un facilitatore Si impiegano tecniche specifiche Possono parteciparvi tutti i professionisti della sanità L’attuazione della GRC >> l’audit clinico GRC

L’attuazione della GRC >> le fasi dell’audit clinico GRC 1)Valutazione della segnalazione 2)Progettazione 3)Revisione del caso 4)Stesura alert report 5)Impostazione azioni di cambiamento

1) Valutazione della segnalazione Il gruppo di gestione del rischio clinico effettua: 1.Una valutazione di fondatezza della proposta Criticità dell’oggetto in questione Rispondenza ai criteri di segnalazione prestabiliti 2.Una valutazione di opportunità della proposta Disponibilità di risorse e vincoli organizzativi della struttura e dei professionisti coinvolti Possibili risultati dell’audit. L’attuazione della GRC >> le fasi dell’audit clinico GRC

2) Progettazione Il facilitatore in collaborazione con i professionisti coinvolti: Ricerca in letteratura standard di riferimento Recupera linee guida, protocolli e procedure inerenti al caso Contatta eventualmente specialisti esterni da coinvolgere nella discussione del caso come analisti super partes. L’attuazione della GRC >> le fasi dell’audit clinico GRC

2) Progettazione Il facilitatore: Stabilisce con cura la data della riunione Convoca i partecipanti esponendo le motivazioni e le finalità dell’audit Prepara la documentazione e l’ambiente dove si tiene l’incontro L’attuazione della GRC >> le fasi dell’audit clinico GRC

3) Revisione del caso Il facilitatore all’inizio dell’audit stabilisce le regole comuni di comportamento Il facilitatore presenta il caso descrivendo la sequenza di eventi con l’ausilio di FMEA Il facilitatore conduce la discussione secondo la tecnica del brainstorming per: Identificare le criticità Proporre le azioni di miglioramento L’attuazione della GRC >> le fasi dell’audit clinico GRC

Il “Failure Modes and Effects Analysis” (FMEA) è uno strumento di analisi del lavoro e valutazione dell’affidabilità umana. Questo strumento consiste sostanzialmente in uno schema che guida gli addetti alla sicurezza nell’analisi delle criticità presenti in un processo di lavoro e nell’individuazione di possibili azioni di miglioramento per ridurre il rischio d’incidenti. (Kirvan e Ainswoth, 1997) Definizione di FMEA

3) Revisione del caso Incidente 1 CriticitàProposte di miglioramento Sequenza di eventi Fallimenti attivi Fattori latenti ProcedureAttrezzatureTraining 1) 2) 3) n) L’attuazione della GRC >> le fasi dell’audit clinico GRC

Modalità di analisi tramite FMEA L’analisi tramite FMEA può essere utilizzata in due modalità Reattiva Proattiva Si applica FMEA dopo un Si applica FMEA per incidente per analizzare e validare delle procedure risolvere gli errori che lo o per monitorare la hanno provocato sicurezza delle pratiche di lavoro

Applicazione di FMEA in modalità reattiva Incidente Clinical Risk management staff Raccolta notizie e ricostruzione sequenza eventi Analisi delle criticità Errori attivi Slips Rule e Knowledge Mistake Violazioni Errori latenti Design e manutenzione attrezzature Informazione/comunicazione Organizzazione del lavoro Gestione del personale Correzione carenze del sistema (Feldman and Roblin, 1997)

Consigli pratici per l’applicazione di FMEA Avere come riferimento una tassonomia degli errori umani da utilizzare come cheklist per l’identificazione delle criticità Descrivere la sequenza degli eventi in maniera molto sintetica e precisa, limitandosi all’asciutta descrizione dei fatti senza aggiungere commenti Prima di applicare FMEA, può essere utile costruire un diagramma di flusso per la descrizione del processo di lavoro oggetto di analisi

TIPI DI ERRORE DI BASE AZIONI NON SECONDO LE INTENZIONI AZIONI CHE VIOLANO LA SICUREZZA AZIONI SECONDO LE INTENZIONI SLIP LAPSE MISTAKE VIOLAZIONI Errori attenzionali Intrusioni Omissioni Inversioni Ordinamenti sbagliati Tempi sbagliati Errori della memoria Omissioni di elementi pianificati Confusioni spaziali Oblio delle intenzioni Rule - based Applicazione erronea di buone regole Applicazione di regole sbagliate Knowledge – based Forme molto variabili Violazioni di routine Violazioni eccezionali Atti di sabotaggio Tassonomia degli errori umani Reason, 1990

Processo di cura Processo diagnostico - terapeutico Processo idealeProcesso reale Esame clinico – anamnestico corretto del paziente al momento dell’ingresso Richiesta accertamenti di laboratorio e strumentali adeguata alle ipotesi diagnostiche Diagnosi corretta della patologia Trattamento adeguato Risoluzione del quadro clinico Esame clinico – anamnestico insufficiente Richiesta accertamenti di laboratorio e strumentali non adeguata alle ipotesi diagnostiche Diagnosi scorretta della patologia Complicanze in corso di ricovero Terapia tardiva

Analisi degli eventi avversi in medicina APPROCCIO REATTIVO ORGANIZZAZIONE Fallimenti Latenti CONTESTO Fallimenti Latenti PERSONE Fallimenti Attivi (atti insicuri) Barriere Organizzazione del lavoro, Decisioni Manageriali Condizioni che innescano errori e violazioni Errori Violazioni i ncidente Identificazione delle misure di sicurezza APPROCCIO PROATTIVO Analisi dei fattori latenti I due approcci sono complementari e si combinano per rispondere alle esigenze di breve, medio e lungo periodo dell’organizzazione.

Considerazioni su FMEA PREGI E’ uno strumento piuttosto semplice ed intuitivo Può essere applicato a diversi livelli di analisi, dal singolo compito ad un intero processo di lavoro Aiuta a scomporre l’oggetto di analisi in fasi ordinate in sequenza temporale Invita a prendere sempre in considerazione la parte attiva e quella latente di ogni errore E’ uno schema di base per focalizzare le discussioni in gruppo sulle criticità e le relative proposte di miglioramento del sistema

Considerazioni su FMEA Difetti Il successo nell’applicazione di FMEA dipende dall’abilità e dall’esperienza dell’analista La descrizione di alcuni errori può essere troppo lunga e verbosa e scadere nell’aneddotica Per l’analisi di processi di lavoro con molte interazioni in parallelo è consigliabile utilizzare altri strumenti di analisi

4) Stesura alert report Alert Report conclusivo costruito sulla base del modello di pianificazione e coerente con l’impianto teorico di riferimento Diffusione dell’Alert Report ai partecipanti e ad altri soggetti eventualmente interessati alla verifica del caso in questione Raccolta dei commenti dei partecipanti o di altri stakeholders al report finale Riflessione sulla validità dell’impostazione dell’audit L’attuazione della GRC >> le fasi dell’audit clinico GRC

5) Impostazione azioni di cambiamento Fasi/AttivitàResponsabilitàRisultati attesiTempiVincoliRisorse Prima fase: revisione procedure Responsabile UO Coordinamento efficace tra DEA e radiologia Due settimane dalla proposta Partecipazione colleghi DEA Sala riunioni Seconda fase Terza fase Fase n. L’attuazione della GRC >> le fasi dell’audit clinico GRC

1. Implementazione cambiamento A.Selezionare le priorità B.Mobilitare le risorse per il cambiamento >> Umane, economiche ed organizzative C. Supportare il cambiamento >> Sistemi di incentivazione >> Formazione continua >> Valorizzazione delle risorse interne >> Esperti in ergonomia e fattore umano come figure di supporto e consulenza L’attuazione della GRC >> Safety management

2. Valutazione cambiamento A.Valutazioni periodiche sulla base di indicatori coerenti con il modello teorico Tempi di diagnosi dal momento dell’ingresso all’intervento chirurgico Eventi sentinella (diagnosi tardive, decessi in fase post-operatoria) Congruenza degli esami rispetto alla diagnosi finale B. Valutazione della soddisfazione dell’utente Indagini a campione mediante questionario Interviste in fase di dimissione L’attuazione della GRC >> Safety management

Il modello di audit GRC presentato fa riferimento al modello adottato in Regione Toscana.

D.C.A. n. 105/2014 – Delibera aziendale n. 607 del : Linea progettuale 16.1 «Sviluppo degli strumenti del Governo Clinico e della Valutazione della Qualità e della Sicurezza delle prestazioni – Risk Management» Piano di lavoro – avvio attività – presa atto Obiettivo specifico n. 1: Diffusione e sviluppo dell’Audit clinico Afferisce alla responsabilità del Referente Aziendale Rischio Clinico. L’audit clinico consiste in un confronto sistematico sui dati e coinvolgimento dei professionisti come condizioni necessarie per il miglioramento della pratica e la formazione dei professionisti – come metodologia e strumento per migliorare la efficacia e la sicurezza delle cure. Azioni: promozione dell’audit clinico quale metodologia di revisione sistematica della pratica professionale sulla base di criteri e standard riconosciuti. Programmazione di audit clinici Indicatori: numero di report prodotti a seguito di un audit interno contenenti indicazioni finalizzate al miglioramento e alla sicurezza delle cure.