La nascita del linguaggio. Problema Se l’essere umano possiede caratteri «metafisici» specifici e se tra questi c’è la perfettibilità, quale meccanismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
comunicazione genitori-figli
La polisemia nei thesauri: il caso dei termini filosofici
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Quindi.
I MODELLI TESTUALI.
Prof. De Giorgio Luciano
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
IL PERIODO ELLENISTICO
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
AN FI Un denominatoe comune Linguaggi di programmazione Un denominatore comune.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Aristotele.
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Platone Simposio.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Ri-conoscere la Vita riflesso del mistero di Dio (1)
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
La comunicazione interpersonale

I numeri NATURALI.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Leopardi e l’origine delle lingue Parte seconda. E se le lingue avessero invece un’origine naturale? La tesi di Epicuro di Samo (341?-270 a.C.): … neppure.
Le teorie evoluzionistiche
Linguaggio come processo cognitivo
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Salerno 9 maggio 2015.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
L’EVOLUZIONISMO vs.
Comunicazione. Linguaggio, cinesica e persuasione.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
LE FASI DELLO STATO NATURALE. I FASE La prima fase è quella descritta in tutta la prima parte del DI e quindi quella dell’uomo originario con le sue caratteristiche.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
La riduzione di un testo
L'EVOLUZIONE.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
Organizzare Un Testo Argomentativo
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
II Discorso (Discorso sulla disuguaglianza)
Transcript della presentazione:

La nascita del linguaggio

Problema Se l’essere umano possiede caratteri «metafisici» specifici e se tra questi c’è la perfettibilità, quale meccanismo gli consente di porli in atto e di generare il cammino verso la civilisation?

L’uso della parola È probabilmente la parola/il linguaggio a favorire l’inizio del processo.  Ma come e quando è nato il linguaggio? (= carattere naturale, ma non originario)

Percorso ipotizzato JJR ipotizza un percorso per la nascita del linguaggio che non è affatto lineare e conseguente, che sovrappone piani e anticipa temi che svilupperà in seguito sulla storia ipotetica dell’umanità, per poi tornare indietro.

Fasi del percorso 1.Necessità di trasmettere le «conquiste» del côté; 2.Rozzezza dell’uomo primitivo = impossibilità di elaborare sistemi di trasmissione di queste; 3. Le lingue sono uno strumento adatto a questo scopo; 4. Rifiuto della tesi di Aristotele, per cui linguaggio = società; 5. Esposizione e discussione di alcune tesi (Condillac); 6. Problema della relazione tra pensiero e parola; 7. Grido della natura; 8. Possibili sviluppi della comunicazione; 9.Formalizzazione del linguaggio e trasformazione in lingua; 10.Quale il rapporto tra socializzazione e lingua.

Tesi di Condillac Étienne Bonnot, abbé de Condillac ( )  Essai sur l’origine des connaissance humaines, (1746): la società post-diluviana dei due bambini di sesso diverso che, formando una prima società, hanno necessità di comunicare tra loro.  Obiezione di JJR: si suppone l’esistenza della società e successivamente l’invenzione del linguaggio.

I tesi di JJR 1.Il bambino «inventa» il linguaggio perché ha bisogno di comunicare con la madre, ma ciò implica che: a)si crei un linguaggio «individuale»; b)esso muore con il suo inventore.

II tesi di JJR La prima espressione del linguaggio è le cri naturel = il linguaggio esprime un moto dello spirito (paura, bisogno di aiuto, stupore) e questo è il primo passo verso il linguaggio, possibile anche in uomini che vivono in isolamento. Il secondo momento si ha quando si crea l’esigenza, tra uomini che si incontrano e riconoscono, di mutare i segni in parole (dal linguaggio ostensivo a quello verbale).  In entrambi i casi il linguaggio nasce dal bisogno.

Sintesi conclusiva della tesi di Rousseau I 1.Il linguaggio originario può anche essere non verbale; 2.Il linguaggio diventa gradualmente verbale (a partire dal semplice «cri naturel»); 3.Questo mutamento può avvenire anche per semplice imitazione; 4.In una fase avanzata e con una società formata si arriva a una formulazione convenzionale del linguaggio.

Sintesi conclusiva della tesi di Rousseau II Il linguaggio:  è prima ostensivo, poi convenzionale;  utilizza parole generiche;  si introduce la distinzione tra 1) sostantivi, 2) verbi 3)aggettivi;  in questa fase un nome=un oggetto; il verbo non si coniuga;  dalla somiglianza delle cose ci si abitua a chiamarle con un solo nome;  dalle parole derivano le idee generali;  da qui: parti del discorso, distinzione di generi e specie, fino alle lingue contemporanee, totalmente convenzionali.