Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Advertisements

Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Dott.ssa Antonella Covatta
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
Locorotondo - Alberobello
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 R. Balducchi.
Nutrire il Pianeta: energia per la vita
Settimana UNESCO – DESS
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Focus di intervento sul tema “Nanotecnologie e Scienze della Vita” 28/06/2007.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Luna Greco EFSA, Unità PRAPeR Parma, 9 Aprile 2011.
dott.ssa Dal Porto Francesca
ILLUSTRAZIONEE GESTIONE STRATEGICA DEL PROGETTO PROGETTO DI RICERCA “CENTRO DI RICERCA APPLICATA PER L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL SETTORE.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
La metabolomica nella ricerca e nella pratica clinica Atzori Luigi Dipartimento Scienze Biomediche Università degli Studi di Cagliari.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
1 ……e dall’àpeiron originario indistinto si separarono e nacquero tutte le cose…. si separarono e nacquero tutte le cose…. Anassimandro, VI° sec a.c.
Waste Watcher - Knowledge for Expo K W E D F O R L N G E O Expo Milano Gennaio 2015.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
LICEI "TOMMASO CAMPANELLA" BELVEDERE MARITTIMO(CS) Il Piano Lauree Scientifiche, istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology Unit) Prof. Alberto Angioni Prof. Pierluigi Caboni Dott.ssa Giorgia Sarais Sicurezza, qualità e salubrità degli alimenti e sostenibilità alimentare vanno affrontate mediante un approccio multidisciplinare. Il laboratorio “FOOD TOXICOLOGY” si configura come: una rete di ricerca multidisciplinare e innovativa con l'obiettivo di coordinare le competenze dell’Università di CAGLIARI nel settore agro-alimentare un punto di riferimento nel campo della ricerca alimentare, aperto alle più ampie collaborazioni con le aziende del territorio

MISSIONE Promuovere la sicurezza, qualità e salubrità degli alimenti; Sviluppare la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e le competenze nel settore agro-alimentare Promuovere la conoscenza e l'innovazione nei settori legati ai prodotti alimentari Fornire il supporto scientifico, tecnologico e formativo per le parti interessate del settore alimentare Promuovere sinergie e collaborazioni tra le istituzioni, il mondo accademico e quello imprenditoriale

Caratterizzazione chimica delle caratteristiche qualitative e nutraceutiche delle matrici alimentari Latte e derivati Olio e olive da tavolaUva e vinoMirto e grappeMiele Prodotti ittici Caratterizzazione delle sostanze tossiche presenti Agrofarmaci Micotossine Biotossine algali Antibiotici Antielmintici

Studio metabolomico dei prodotti alimentari trasformati finalizzato all’ottimizzazione dei processi di trasformazione Caratterizzazione di oli essenziali ed estratti di matrici vegetali Studio dell'influenza dei parametri dei processi di trasformazione sulle caratteristiche degli alimenti

Laboratori Preparazione del campione Laboratorio GCMS Laboratorio GC/FID-NPD-ECD Laboratorio HPLC/UV-DAD-FLUO Laboratorio spettrofotometria Laboratorio ICP Laboratorio LCMS

Servizi per le imprese Definizione delle caratteristiche qualitative dei prodotti. Identificazione di caratteri di tipicità. Identificazione di caratteristiche salutistiche dei prodotti. Certificazione dei prodotti per l’esportazione nei paesi extraeuropei. Certificazione della corrispondenza dei prodotti ai limiti legali (MRL). Ottimizzazione dei processi produttivi. Schede di sicurezza.

Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology Unit) via Ospedale 72, , Cagliari, Fax Prof. Alberto Angioni Prof. Pierluigi Caboni Dott.ssa Giorgia Sarais …grazie per l’attenzione…