POLITICA SOCIALE 1° cap Politica sociale: come, perché e con quali effetti i diversi sistemi politici (e in particolare i loro governi) perseguono certi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
La Famiglia.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
L’evoluzione normativa del diritto all’assistenza sociale
IL RUOLO DELLE DONNE.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Che cos’è il welfare state?
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
I modelli di welfare.
Storia del welfare.
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
I tre mandati del servizio sociale
L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE STATE
Costituzione italiana Art. 3
Lo Stato sociale.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Sociologia del welfare a.a 2013/14
I modelli di welfare.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
L’assistenza sociale: i concetti
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
l’attività di uno Stato
L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE STATE
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Definizione di Welfare State (Stato Sociale) Con l’espressione “Stato sociale” si intende l’insieme delle iniziative assunte dai vari paesi nell’ambito.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Transcript della presentazione:

POLITICA SOCIALE 1° cap Politica sociale: come, perché e con quali effetti i diversi sistemi politici (e in particolare i loro governi) perseguono certi corsi di azione volti a risolvere problemi e a raggiungere obiettivi di natura «sociale». I problemi e gli obiettivi che caratterizzano le politiche sociali riguardano le condizioni di vita degli individui, le risorse e le opportunità a loro disposizione nelle varie fasi della loro esistenza (o «ciclo di vita»). Tali problemi e obiettivi hanno a che fare, in senso lato, con il ben-essere (welfare) dei cittadini. Il concetto di ben-essere ci rimanda a norme, a standard e a regole in merito alla distribuzione di alcune risorse e opportunità tra gli appartenenti ad una comunità, cioè a “valori”. Questi “valori” si sono trasformati da concessioni in “diritti-spettanze” Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Chi sono gli attori delle politiche sociali? lo Stato (il Primo Settore); il mercato, fatto di privati (il Secondo Settore); il “Privato sociale” o “Terzo Settore” (cioè le realtà che stanno tra Stato e Mercato, ma non sono riconducibili ne all’uno ne all’altro); le famiglie; gli utenti. Prof. Carmelo Bruni

Il «diamante» del welfare POLITICA SOCIALE 1° cap Il «diamante» del welfare Prof. Carmelo Bruni

Modello Mercato-Pubblico POLITICA SOCIALE Prof. Carmelo Bruni

Modello mercato-privato Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Chi è l’utente delle Politiche Sociali? È una persona che merita di essere aiutato, oppure è uno sfruttatore della bontà degli altri? Possiamo cominciare con il dire che l’utente è una persona povera, o che rischia di diventarlo senza il Welfare Prof. Carmelo Bruni

CHI È IL POVERO? Il povero è una persona, o una famiglia, priva delle risorse necessarie per vivere un’esistenza integrata nella propria comunità Prof. Carmelo Bruni

LA POVERTÀ NON È… Un singolo inciampo improvviso né Debolezza o Fragilità Prof. Carmelo Bruni

LA POVERTÀ È UNO STATO… Prof. Carmelo Bruni

Oppure un percorso di… impoverimento… Prof. Carmelo Bruni

PERCHE’ SIAMO IN PRESENZA DI UNA ASSENZA ASSENZA DI CAPITALE SOCIALE ECONOMICO Prof. Carmelo Bruni UMANO

POLITICA SOCIALE 1° cap Ferrera propone di distinguere tra: Assistenza sociale, Assicurazione sociale, Sicurezza/protezione sociale. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Assistenza (pubblica o sociale), laica dal 1600 (poor laws inglesi): comprende tutti quegli interventi a carattere condizionale e spesso discrezionale (residuali e selettivi), volti a rispondere in modo mirato a specifici bisogni individuali o a categorie circoscritte di bisognosi (repressive e volte a difendere l’ordine sociale). Per aver diritto sono necessari: a) uno specifico bisogno (categoriale); b) la dimostrazione dell’assenza di mezzi (means test; Isee). Oggetto dell’assistenza: la debolezza e il bisogno. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Assicurazione Sociale: nasce a fine 1800 in forma volontaria e poi diviene obbligatoria; imperniata sull'erogazione di prestazioni semi-standardizzate (vecchiaia e maternità sono eguali per tutti, la malattia è specifica) in forma tendenzialmente automatica e imparziale, sulla base di precisi diritti/doveri individuali (come il pagamento di contributi) e secondo modalità istituzionali altamente specializzate e centralizzate (Inps, SSN...). Caratteristiche: obbligatorietà dell’adesione e finanziamenti tramite contributi (diversi dai premi: questi si fondano sui profili di rischio individuali, quelli sono proporzionali al reddito). Oggetto dell’assistenza: rischio (malattia, invalidità, maternità, disoccupazione e così via). Affronta “rischi sociali” e crea solidarietà/redistribuzione verticale (dai più ricchi ai più poveri) e orizzontale (tra categorie diverse). Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Sicurezza sociale (XX secolo): schema di protezione obbligatorio esteso a tutta la popolazione attiva per quanto riguarda il reddito e caratterizzato da copertura universale (estesa a tutti i cittadini) e prestazioni uguali per tutti (senza differenziazioni di accesso e di trattamento e a somma fissa per quanto riguarda i trasferimenti monetari): tipicamente il sistema sanitario (pronto soccorso per codici dal verde in su; medico di base) e il sistema pensionistico (assegno sociale, ex-pensione sociale). Manca un collegamento fra la fruizione dei benefici e la partecipazione specifica al loro finanziamento da parte dei beneficiari. Oggetto dell’assistenza: esclusione (discriminazione ed emarginazione (malattia, invalidità, maternità, immigrazione, essere donna e così via). Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Storicamente i diritti seguono un percorso definito nel processo di modernizzazione: civili, politici, sociali (Marshall, 1950). Ferrera identifica 5 momenti evolutivi del welfare: Instaurazione Consolidamento Espansione Crisi Riforma Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Instaurazione: Il decollo del moderno stato sociale avvenne nel XIX secolo mediante le prime forme assicurative di natura privatistica e volontaria. La nascita avvenne nell’ultimo ventennio del XIX secolo con l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria (1880-1915): da elargizione occasionale, paternalistica e discrezionale a diritto. Il primo passo fu generalmente l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Germania 1884; Austria 1887; Norvegia 1894; Finlandia 1895; Italia 1898). Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Il secondo passo fu l’estensione dell’assicurazione alle malattie o alla vecchiaia/invalidità (p. es. Germania 1883 per le malattie; Italia 1919 per la vecchiaia). Poi seguirono gli interventi assicurativi contro la disoccupazione: Regno Unito 1911; Italia 1919; Austria 1920). Due fattori esplicativi: Cornice: sviluppo industriale e amministrativo Specifici: sviluppo movimenti operai Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Consolidamento: Nel periodo tra le due guerre mondiali (1919-1940) si ebbe la fase di consolidamento, che consistette essenzialmente nell’allargamento dei diritti a fasce diverse di popolazione o nell’introduzione di nuovi schemi: gli assegni familiari (Belgio 1930; Francia 1932; Italia 1936-37 etc.). Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Espansione: Nel periodo cosiddetto dei “trenta gloriosi” (1945-1975) si ebbe la fase di espansione delle protezioni. Si affermò e diffuse il modello Beveridgiano-universalistico, nato dal rapporto pubblicato da Lord Beveridge nel 1942. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Crisi: La crisi petrolifera del 1973 conseguente alla guerra arabo-israeliana e poi quella successiva del 1979 in Iran portarono ad un rallentamento della crescita economica, della produttività e ad un aumento della disoccupazione. Cambiò completamente la prospettiva Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap VECCHIE PREMESSE Economia in rapida crescita Società Industriale Stabilità familiare e divisione di genere del lavoro Strutture demografiche in relativo equilibrio Aspettative morigerate e stabili Solidità e centralità dello Stato-nazione Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap TRASFORMAZIONI Sviluppo lento o nullo Società post-industriale Ridefinizione dei rapporti di genere Invecchiamento della popolazione e nuove migrazioni Aspettative crescenti Internazionalizzazione economica, globalizzazione, integrazione europea Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap SFIDE Contenimento dei costi Conciliazione tra vita professionale e riproduzione sociale Contenimento dei costi pensionistici e sanitari; inclusione degli immigrati Ridefinizione degli standard di prestazione  Adattamento alle nuove condizioni di «apertura» del sistema Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap A fronte della crisi e delle esigenze di riforma del welfare si è parlato di “tagli”, “ridimensionamento”, “modernizzazione”. Ferrera parla di ricalibratura, distinguendola in: funzionale: quali rischi/bisogni è giusto tutelare (vecchiaia o infanzia? Immigrati o cittadini?) distributiva: a chi estendere la copertura distinguendo tra categorie ipergarantite (come ad esempio i dipendenti pubblici) e quelle sottogarantite (come le persone in cerca di occupazione). normativa: norme per trasformare lo status quo giudicato inefficiente, inefficace o iniquo Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap La crisi del Welfare è legata alla crisi delle 2 fonti di finanziamento: occupazionale e fiscale. Alla fase di espansione economica del trentennio glorioso (1945-’75), cui è corrisposta una fase di consolidamento/espansione del welfare (occultamento dei costi) e di estensione delle garanzie (partiti categoriali e pigliatutto, gruppi di interesse speciale) non è seguita immediatamente una fase di revisione della spesa (al contrario deficit spending) per evitare il biasimo. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap TIPOLOGIE DI WELFARE Una prima differenziazione proposta da Ferrera è fondata sulla “forma” della copertura (quanti hanno diritto) e distingue tra: modelli universalistici (o beveridgeani), estesi a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro posizione lavorativa; modelli occupazionali (o bismarckiani) i cui schemi di protezione sociale sono invece rivolti agli occupati. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap TIPOLOGIE DI WELFARE Una seconda differenziazione (Esping-Andersen, 1990) è fondata sul regime di welfare dominante, cioè all’interazione tra politiche statali, mercato del lavoro e interventi della famiglia viste sotto 2 dimensioni: demercificazione (grado in cui gli individui possono liberamente astenersi dalla prestazione lavorativa, senza rischiare il posto di lavoro, perdite significative di reddito o in generale di benessere) destratificazione (grado in cui lo Stato attutisce i differenziali di status occupazionale o di classe sociale). Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap TIPOLOGIE DI WELFARE Il primo regime è quello liberale, caratterizzato da: predominanza di misure di assistenza basate sulla prova dei mezzi (means-test) schemi di assicurazione sociale relativamente circoscritti e con formule di prestazioni poco generose: residuale demercificazione bassa: forte dipendenza degli individui/lavoratori dal mercato destratificazione bassa: dualismo fra il «welfare dei poveri» e il «welfare dei ricchi» casi emblematici: Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap TIPOLOGIE DI WELFARE Il secondo regime è quello conservatore corporativo, caratterizzato da: predominanza di schemi assicurativi pubblici collegati alla posizione occupazionale formule di computo collegate ai contributi e/o alle retribuzioni demercificazione media: la dipendenza dal mercato è attenuata ma non annullata destratificazione medio-bassa: il welfare tende a preservare le differenze di status e classe, nonché la segregazione di genere casi emblematici: Germania, Austria, Francia, Olanda. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap TIPOLOGIE DI WELFARE Il terzo regime è quello socialdemocratico, caratterizzato da: predominanza di schemi universalistici con alti standard di prestazione formule di computo: generose, ma prevalentemente a somma fissa, con finanziamento fiscale destinatari: tutti i cittadini demercificazione alta: la dipendenza dal mercato è molto attenuata destratificazione alta: eguaglianza di trattamento per tutti i cittadini; «tutti beneficiano, tutti dipendono, tutti si sentono in dovere di contribuire» casi emblematici: Svezia, Danimarca, Norvegia. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap TIPOLOGIE DI WELFARE Il quarto regime è quello dell’Europa meridionale, caratterizzato da: Particolarismo elevato: forte categorialità Familismo: centralità della famiglia=donna demercificazione sbilanciata: molto ad alcuni nulla ad altri destratificazione bassa: non produce uguaglianza, al contrario (ne beneficia chi ha già il lavoro, i non occupati, le donne, sono esclusi) casi emblematici: Italia, Spagna, Portogallo, Grecia. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap TIPOLOGIE DI WELFARE Il quinto regime è quello dell’Europa orientale, dei paesi entrati recentemente nell’UE. Durante l’esperienza socialista, caratterizzati da: Universalimo Particolarismo: accessi filtrati dalla stratificazione nel partito Oggi caratterizzati da: Safety net: rete di protezione di base, selettiva; Assicurazioni sociali a base contributiva Assicurazioni provate casi emblematici: Polonia, Slovenia, R. Ceca, Slovacchia. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap IL WELFARE IN ITALIA Il carattere peculiare è la distribuzione della spesa: Famiglia/minori Disoccup. Sanità Previdenza Abitazioni/esclusione UE 7,8 5,7 35,6 43,7 3,3 Germania 10,5 6,8 36,3 40,6 2,1 Spagna 5,4 10,6 37,8 42,1 1,8 Francia 8,2 6,7 33,5 41,9 4,1 Italia 4,2 30,7 59,1 0,3 Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap IL WELFARE IN ITALIA Emergono sostanzialmente 2 tipi di distorsione: funzionale: di cui alla figura precedente; distributiva: che distingue tra garantiti (in tutti i rischi: dipendenti pubblici e grandi aziende); semi-garantititi (da previdenza ma poco negli altri rischi: dipendenti delle piccole aziende e autonomi); non garantiti (quasi nulla in previdenza e nulla negli altri rischi: giovani, donne, precari) Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap Le cause: IL WELFARE IN ITALIA Le cause: partitocrazia distributiva (conventio ad excludendum); Familismo: la famiglia rischia di diventare una trappola; Invecchiamento, denatalità, disoccupazione, lavoro femminile. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap IL WELFARE IN ITALIA Per Ugo Ascoli il Welfare italiano soffre di 5 specificità: Particolarismo (le prestazioni appaiono fortemente differenziate a seconda del soggetto cui si riferiscono); Clientelare (alla base delle sue prestazioni ci sono meccanismi di “scambio politico”: nel 1974 l’Italia aveva più pensionati per invalidità che per vecchiaia); Profondamente dualistico (Centro-Nord vs Sud); Basato prevalentemente su trasferimenti di reddito, piuttosto che su servizi; Largamente basato su una cultura familistica, paternalistica e patriarcale. Prof. Carmelo Bruni

IL WELFARE: CONCLUSIONI (?) POLITICA SOCIALE 1° cap IL WELFARE: CONCLUSIONI (?) In sintesi, possiamo dire che il Welfare consiste in un sistema d’azione, fatto cioè di processi e strutture normati, volto a contrastare l’esclusione: ex-ante e in itinere (contrasto alle discriminazioni): volto a garantire, cioè, pari opportunità, riducendo l’influenza della stratificazione sociale (minori poveri), dei pregiudizi (donne, giovani e disabili), della cittadinanza (stranieri), e garantendo meccanismi di re-inserimento sociale (disoccupati, malati, ex-detenuti, ex-TD); ex-post (contrasto all’emarginazione): volto a garantire chi è divenuto debole (anziani, malati cronici/invalidi, senza tetto, disoccupati vicini alla pensione). Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap IL WELFARE: DIRITTI Questo sistema d’azione è garantito normativamente come diritto dalla Costituzione: Art. 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale; Art. 3: … È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap IL WELFARE: DIRITTI Art. 4: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società; Art. 30: ... Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti [Affido e Adozione]. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap IL WELFARE: DIRITTI Art. 31: La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose [assegni familiari]. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo [L. 285/97]; Art. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti [S.S.N.]. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap IL WELFARE: DIRITTI Art. 34: La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap IL WELFARE: DIRITTI Art. 35: La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori… Art. 37: La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione. Prof. Carmelo Bruni

POLITICA SOCIALE 1° cap IL WELFARE: DIRITTI Art. 38: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L'assistenza privata è libera. Prof. Carmelo Bruni