POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Cercare le sequenze in banca dati
Per avere una utilità pratica un marcatore deve essere polimorfico
Metodi di sequenziamento
lezione giovedì 8 aprile 2010
DUPLICAZIONE del DNA.
Il concetto di aplotipo
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Diversità Genetica e Uguaglianza Umana
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Biotecnologie ed OGM.
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Clonaggio: vettori plasmidici
METODI PER LA RICERCA DI MUTAZIONI NEL DNA
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
RFLP I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella.
Caratteristiche e applicazioni
Tecnologia del DNA ricombinante
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
Trasferimento secondo Southern (Southern blot)
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
Identificazione e tipizzazione di minisatelliti
Metodi e sistemi in Genetica – modulo II (variabilità genetica nell’uomo) –Fulvio Cruciani Tel /924 stanza.
POLIMORFISMO GENETICO
Espressione di un gene eucariotico
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Ibridazione degli acidi nucleici e
Difetti congeniti del metabolismo II
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
Dal neolitico al Xxi secolo.
Le tecniche della biologia molecolare
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
ELABORATO FINALE Il polimorfismo VNTR MNS16A del gene TERT della telomerasi umana nella popolazione italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Tecniche della Biologia Molecolare
Condizioni che possono destabilizzare la doppia elica provocando la separazione delle due catene (denaturazione) 1.Alte temperature 2.pH alcalino estremo.
Cosa sono gli enzimi di restrizione
Ibridazione degli acidi nucleici e
Arrays di acidi nucleici
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Metodi di sequenziamento
Estrazione e quantizzazione
Sintesi chimica del DNA
Genomica strutturale.
fine_structure _repeat
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
Trasmissione ereditaria di un allele RFLP associato ad un carattere che si trasmette come un carattere AUTOSOMICO DOMINANTE sonda L’esame dell’albero.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Microarrays di DNA, cDNA e oligonucleotidi
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Transcript della presentazione:

POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR) -E’ UNA PROCEDURA PER OTTENERE IN GRANDE QUANTITA’ UNA SPECIFICA SEQUENZA DI DNA IN VITRO -QUESTA TECNICA PUO’ AMPLIFICARE UN TRATTO DI DNA PER PIU’ DI UN MILIONE DI VOLTE

ELEMENTI NECESSARI ALLA REAZIONE: 1- DUE OLIGONUCLEOTIDI COMPLEMENTARI A DUE REGIONI CHE SI TROVANO SU FILAMENTI OPPOSTI DEL DNA STAMPO AI LATI DELLA REGIONE CHE SI VUOLE AMPLIFICARE 2- DNA STAMPO CHE CONTENGA LA REGIONE DA AMPLIFICARE 3- POLIMERASI TERMOSTABILE (NON VIENE DENATURATA SE PORTATA A 95° C) 4- I 4 DESOSSINUCLEOTIDI TRIFOSFATI

PROCESSO DI PCR PREVEDE UN CERTO NUMERO DI CICLI. OGNI CICLO CONSISTE DI 3 PASSAGGI: 1- DENATURAZIONE: TEMP. 95°C. IL DNA STAMPO VIENE DENATURATO 2-APPAIAMENTO: 55°C CIRCA. I PRIMERS SI APPAIANO CON IL DNA STAMPO 3- SINTESI: TEMP.72°C E’ OTTIMALE PER IL FUNZIONAMENTO DI Taq (Termus aquaticus) POLIMERASI

PCR

PCR VANTAGGI: Sensibilita’ Rapidita’ Si presta all’analisi simultanea di molti campioni (high throughput) Si presta all’analisi simultanea di diverse sequenze sullo stesso campione Si presta all’analisi di DNA degradato o incluso in mezzi strani, o fissato SVANTAGGI: Sensibilita’ (rischio di contaminazioni-falsi positivi) Variabile efficienza di amplificazione a seconda della sequenza Richiede conoscenza di base delle sequenze da amplificare e messa a punto per coppie di oligonucleotidi di innesco (primers) Può sintetizzare frammenti relativamente corti La sintesi è imprecisa e introduce errori nella sequenza(la Taq pol non possiede attività 3’->5’ esonucleasica)

Cella elettroforetica per gel di agarosio

Separazione di frammenti di DNA (o RNA) di diversa lunghezza tramite elettroforesi

- + DNA genomico RNA totale mRNA M E6 E4 28S 18S DNA satellite 7S 10 9 5 4 3 18S 2 DNA satellite 1 7S +

Segmenti lunghi fino a qualche centinaio di chilobasi DNA satellite Unità da 5 a 200 bp. Segmenti lunghi fino a qualche centinaio di chilobasi

Trasferimento secondo Southern (Southern blot)

SOUTHERN BLOT

Altra forma di ibridazione su membrana: il dot blot (sia con campioni di RNA che di DNA) 1 1 2 3 4 2 5 6 7 8 3 9 10 11 12 4 13 14 15 16 Dot blot

Polimorfismi del DNA: SNP (single nucleotide polymorfism) ---ATGTTGAAGTTCAAGAATTCTGTGCGGAAC--- ---ATGTTGAAGTTCAAGTATTCTGTGCGGAAC--- ---ATGTTGAAGTTCAAGCATTCTGTGCGGAAC--- ---ATGTTGAAGTTCAAGGATTCTGTGCGGAAC---

Polimorfismi del DNA: microsatelliti Minisatelliti Unità fino a 5 bp. Segmenti lunghi fino a 25 kb Allele A TACCAAGGTACGGACGGACGGACGGGGTACCATGG Allele B TACCAAGGTACGGACGGACGGACGGACGGGGTACCATGG Microsatelliti Unità < 4bp. Segmenti lunghi fino150 bp Allele A TACCAAGGTACACACACGGTACCATGG Allele B TACCAAGGTACACACACACGGTACCATGG Allele C TACCAAGGTACACACACACACGGTACCATGG Allele D TACCAAGGTACACACACACACACGGTACCATGG

Come evidenziare i polimorfismi? RFLP= restriction fragment length polymorphism

Gli RFLP possono evidenziare sia polimorfismi dovuti a mutazione di singoli nucleotidi sia polimorfismi di tipo minisatellite (VNTR = Variable Number of Tandem Repeats)

I polimorfismi di tipo microsatellite possono essere evidenziati mediante PCR (STRP = Short Tandem Repeat Polymorphisms)

Applicazioni di Southern e PCR

Mappatura del genoma umano

Indagini di medicina forense Quando il materiale biologico è troppo scarso o di qualità scadente, può essere utile analizzare i polimorfismi del DNA mitocondriale (moltissime copie per cellula)

Diagnosi di mutazioni concatenate con marcatori RFLP A volte la mutazione patogena può abolire o creare un sito di restrizione

A volte la mutazione patogena può abolire o creare un sito di restrizione specifico

L’utilizzo combinato della PCR e dell’analisi di restrizione permette di diagnosticare specifiche mutazioni molto più facilmente che con il Southern Blot

Diagnosi di mutazioni mediante dot-blot e ibridazione con oligonucleotidi allele-specifici b A b S P1 P1 P2 P2 PCR

Diagnosi di mutazioni mediante dot-blot e ibridazione con oligonucleotidi allele-specifici

Diagnosi di mutazioni mediante amplificazione allele-specifica

Diagnosi di mutazioni mediante amplificazione (di DNA genomico o cDNA) e sequenziamento diretto.

L’utilizzo simultaneo della PCR e di traccianti fluorescenti consente l’analisi simultanea (multiplex) di moltissimi polimoprfismi

Diagnosi genetica pre-impianto

Diagnosi genetica pre-impianto

Diagnosi genetica pre-impianto Quali i vantaggi, e quali i pericoli? Possibile già oggi per malattie monogeniche per cui sia nota la mutazione In futuro, almeno in teoria, è probabile che questa tecnica, in combinazione con l’analisi simultanea di moltissimi polimorfismi, possa permettere una valutazione di tratti genetici complessi. Quali i vantaggi, e quali i pericoli?

La PCR può essere usata per misurare l’espressione genica: RT-PCR Estrazione di mRNA Sintesi del cDNA utilizzando trascrittasi inversa (priming possibile con oligo-dT, oligo random o primer specifico) Amplificazione con oligonucleotidi specifici Elettroforesi su gel di agarosio

Caratteristiche dell’RT-PCR E’ in assoluto la tecnica più sensibile, in quanto utilizza la PCR. Non richiede purificazione dell’mRNA Richiede pochissimo RNA di partenza (si può partire da qualche decina di cellule) Semplice e rapida Funziona anche su RNA parzialmente degradato Non da informazioni sul peso molecolare dell’mRNA Non è quantitativa a meno di non usare particolari accorgimenti

Real time PCR Real Time PCR Recentemente è stata sviluppata una nuova metodica: la Real Time PCR. Questa consente di seguire la cinetica di reazione nel tempo ed è quindi estremamente quantitativa.