Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Il punto di vista del paziente
Lapplicazione da parte delle industrie di settore Fernanda Gellona Assobiomedica.
Pubblicità sanitaria: Dispositivi medici
Integrazione setting assistenziali
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Hotel Forum Roma – ASSOBIOMEDICA Levoluzione tecnologica in cardiologia: innovazioni per la vita.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
NUOVO OSPEDALE DI TARANTO
0 1° CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI DISPOSITIVI MEDICI: ASPETTI REGOLATORI E APPLICATIVI Roma, Maggio 2009 Alcuni Esempi Ing. Carmelo Militello Biotronik.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Il Disease and Care Management
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Il sistema sanitario, il patto per la salute, le indicazioni normative... Davide Croce Direttore CREMS Centro di ricerche in economia e management in sanità.
La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Infezioni ospedaliere e spese per l’igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata C.R.E.A.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Elia Ricci UOA Vulnologia Casa di Cura San Luca Presidente AIUC LESIONI CUTANEE CRONICHE UN DIRITTO NEGATO.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%

Spesa dispositivi medici >4,4% 2015: Regione 60% dell’extratetto 2015: Imprese 40% dell’extratetto 2016: Regione 55% dell’extratetto 2016: Imprese 45% dell’extratetto 2017: Regione 50% dell’extratetto 2017: Imprese 50% dell’extratetto Come funziona il payback? TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%

IMPATTO LEGGI DI STABILITÀ 2015 e 2016 Stima investimenti persi : -350 milioni di euro Ricerca e sviluppo (R&S) Studi clinici Formazione personale medico-sanitario Immobilizzazioni Stima calo occupazione nel settore per il : posti di lavoro in meno (-12%) -240 milioni di euro di minor gettito per lo Stato TOTALE IMPATTO ECONOMICO NEGATIVO PER SETTORE: -600 MILIONI DI EURO* TOTALE IMPATTO ECONOMICO NEGATIVO PER SETTORE: -600 MILIONI DI EURO* *Elaborazione Centro Studi Assobiomedica su dati ICOM

PREZZO 60% QUALITÀ 40% No parametri riferiti alla qualità tali che tutte le imprese prendono lo stesso punteggio No a omologazione dei dispositivi No gare a durata maggiore di 3 anni per consentire ingresso innovazione Sì a massima considerazione della qualità dei prodotti e personalizzazione delle cure Sì a coinvolgimento del mondo medico-scientifico per specifiche competenze Sì ad appropriata valutazione di prodotti e servizi (assistenza tecnica, manutenzione, formazione medica) E l’accesso dell’innovazione? CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI

RISPARMI E APPROPRIATEZZA 2) Piano nazionale sulle infezioni ospedaliere STIMA RISPARMI ANNUI: 500 MILIONI DI EURO 1) Introduzione di percorsi diagnostico-terapeutici (PDTA) per la gestione dei pazienti con specifiche patologie: insufficienza renale cronica, Parkinson, dolore cronico, scompenso cardiaco, malattie delle arterie coronarie, lesioni da pressione. STIMA RISPARMI ANNUI: 550 MILIONI DI EURO 3) Appropriatezza diagnostica e specialistica attraverso linee guida in diagnostica per immagini coordinate dal Ministero della Salute STIMA RISPARMI ANNUI: 750 MILIONI DI EURO TOTALE RISPARMI: 1,8 MILIARDI DI EURO RISPARMI E APPROPRIATEZZA