Il posizionamento di HFV Roma, 26 novembre 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECBA Project è una società di consulenza specializzata nell’analisi costi-benefici di progetti e politiche di investimento, con una focalizzazione sulle.
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Il ruolo della Ricerca pubblica RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA le sfide dellindustria alimentare italiana da oggi al 2020 Luigi Rossi, ENEA Direttore.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
AL PARETO FINESTRE ECOSOSTENIBILI:
Ministero dello Sviluppo Economico
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari /2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Il prodotto Maria De Luca
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
03 - IL “CICLO DI VENDITA” DELLA DOMOTICA
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
10 - L’INSTALLAZIONE I pannelli didattici.
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Sistemi di controllo dell’illuminazione
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Corso di Comunicazione d’impresa
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
QUANTO È EFFICIENTE UN PANNELLO SOLARE?
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L'energia del sole.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
Scelte intermedie di gestione
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale Aumentare i ricavi e ridurre i costi Padova, 9 giugno ore 15,15 Registrazione.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
Take a week to change tomorrow EUROPEAN COMMISSION Le Opportunità offerte dal Mercato Finanziario a Sostegno degli Investimenti in Energie Rinnovabili.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

Il posizionamento di HFV Roma, 26 novembre 2015 Diego Percopo Il posizionamento di HFV Roma, 26 novembre 2015

Nuovo paradigma energetico 4_89 15_89 16_89 17_89 18_89 19_89 9_84 Lo scenario di riferimento Nuovo paradigma energetico Cambiamento climatico 1 Competitività economica FER 2 3 Evoluzione tecnologica 4 Generazione distribuzione / prosumer 5 Efficienza energetica 6 Elettrificazione consumi

Un importante percorso di crescita HFV Oggi Capacità Installata (MW) 208 Potenza installata Un importante percorso di crescita NOTA: include asset di proprietà di F2i e HFV, nonché 13 MW in fase di acquisizione (entro fine del 2015)

HFV Oggi Evoluzione societaria JV Pre-SCISSIONE CON Novenergia 27_84 44_84 62_84 HFV Oggi Evoluzione societaria Pre-SCISSIONE CON Novenergia POST-SCISSIONE CON Novenergia (dic 2015) 50% 90MW Solare 2 Solare 3 100% 56MW 49MW 100% 100% 100% Solare 2 Solare 3 49MW 45MW 56MW Nuova Struttura societaria 50% 265MW* JV * Include impianti di proprietà di F2i (150MW) ed EGP (102MW), nonché 13 MW in fase di acquisizione (entro fine del 2015)

Diventare leader nel mercato italiano del fotovoltaico 98_89 105_89 106_89 Joint Venture F2i-EGP Obiettivi dell'operazione Diventare leader nel mercato italiano del fotovoltaico Mercato Settore molto frammentato Operatori di piccole dimensioni Impianti di taglia ridotta Sinergie Operative Economie di scala Presenza locale Know-how tecnico Finanza Rifinanziamento Nuovi strumenti (es: project bond)

I primi 5 operatori controllano solo il 5% del mercato Joint Venture F2i-EGP Mercato Dati in MW Primi 5 operatori Totale Potenza ~1 GW \ I primi 5 operatori controllano solo il 5% del mercato

Joint Venture F2i-EGP Sinergie operative CAPACITA' INSTALLATA (MW) # IMPIANTI PER REGIONE Diffusione capillare sul territorio nazionale, in aumento

Condivisione del Know-how Tecnico 15_85 Joint Venture F2i-EGP Sinergie operative - Case Study Termografia (1/2) Condivisione del Know-how Tecnico Ripartizione dell'impianto in Zone di analisi 1 Zona suddivisa in file File suddivise in colonne Identificazione puntuale di ciascun modulo Definizione del Piano di volo 2 Mappatura puntuale di ogni singolo pannello

Joint Venture F2i-EGP Sinergie operative - Case Study Termografia (2/2) 3 4 5 Identificazione anomalie Quantificazione perdite di potenza Valorizzazione economica Riduzione di potenza legata ad anomalie # Pannelli Dati in K€ Benefici 2,5x <2% Una analisi accurata permette di selezionare gli interventi con elevati benefici economici e tempi di payback ridotti (<1anno)