Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
1 Convegno FISMO: Settore moda: è già Primavera ? Roma, 16 Marzo 2009 INDAGINE FISMO: GLI IMPRENDITORI E LA CRISI + QUADRO STATISTICO SU IMPRESE E CONSUMI.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Economia informale.
La scelta della forma giuridica
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Elaborazioni Ufficio Economico Pubblici esercizi e turismo - Convegno FIEPET - Roma, 23 ottobre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Istituzioni di economia
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Relatore: Mario Montalcini
UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE DEI RIFLESSI ECONOMICI DEI MERCATI IRREGOLARI, ABUSIVI, ILLEGALI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 11.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
L’IVA NELLE IMPRESE RICETTIVE
IRES.
I crediti.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE.
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
Congiuntura economica e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2012 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti

I PUBBLICI ESERCIZI  Nel secondo trimestre del 2015 tornano ad aumentare le imprese della somministrazione.  Tra aprile e giugno di quest’anno si registrano bar e ristoranti in più rispetto allo stesso periodo del 2014, per una variazione positiva del 2%. Registrate Var. II trim II trim assolute% Ristoranti ,0% Servizio Bar ,7% Totale ,9%

 Il comparto della ristorazione cresce più velocemente con un +3% a fronte del +0,7 dei bar.  Per i ristoranti sono il centro e le isole a trainare l’inversione di tendenza, con un aumento rispettivamente del 3,4% e del 3,3%.  Per i bar sono il sud e le isole a registrare una variazione sopra la media: +1,6% e +1,5%. RistorantiBar Var% Nord ovest 2,10,1 Nord est1,80,0 Centro3,40,8 Sud1,81,6 Isole3,31,5 Totale3,00,7

 I consumi totali crescono dello 0,2% e dello 0,5% nei primi due trimestri del 2015  La spesa delle famiglie dello 0,2 e 0,6%  Il reddito disponibile cresce dello 0,6% e il potere d’acquisto dello 0,8%  Cresce il clima di fiducia dei consumatori 112,7 a settembre 2015 rispetto al 99,3 del 2014; cresce la fiducia delle imprese con un indice pari a 106,2 (settembre 2015) rispetto a 90, I trimII trim Consumi0,20,5 Spesa delle famiglie 0,20,6 Reddito lordo disponibile 0,6- Potere d’acquisto 0,8-

 L’economia italiana può in corso d’anno instradarsi lungo un percorso di crescita. Tuttavia le perdite subite tra il 2007 e 2014 sono state ingenti:  la spesa delle famiglie si è ridotta di 76 miliardi di euro  Il reddito disponibile registra un calo di 697 milioni di euro  il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito di circa 30 miliardi di euro

tournover Commercio al dettaglio 40,132,019,05,7 Alloggio32,927,413,44,6 Ristorante e bar52,045,726,77,3 Totale26,720,712,73,6  I pubblici esercizi presentano un tasso di tournover più elevato sia rispetto al totale e che al commercio al dettaglio.  Più della metà delle imprese iscritte nel 2010 ha cessato la propria attività nel I semestre 2014.

ABUSIVI E DIVERSAMENTE AUTORIZZATI  Il rispetto o meno delle regole cui sono sottoposti gli operatori economici è uno degli elementi che qualificano il funzionamento dell’economia e ne determinano le capacità di sviluppo.  Mercati e le imprese sottoposte a un eccesso di carico regolatorio, finiscono per subire effetti avversi quando un numero non esiguo di operatori riesce a eludere tali regole  svantaggio legato ai costi, burocratici e amministrativi, di tali regole  svantaggio della concorrenza da parte di imprese che riescono a eludere tali regole.

 La questione del rispetto delle regole riguarda diversi ambiti dell’attività delle imprese, un ruolo di primo piano spetta: ai temi della contraffazione e dell’abusivismo.  Esiste, peraltro, una sorta di “ area grigia ” di abusivismo, con cui si identificano tutte quelle attività commerciali, note e disciplinate da leggi e normative sia statali che regionali, che godono però di regimi agevolati (burocratici e fiscali) che gli consentono di beneficiare di vantaggi competitivi rispetto ai tradizionali esercizi commerciali e i pubblici esercizi.

INDAGINE 1  L’indagine ha raccolto l’opinione dei Presidenti Confesercenti e/o Dirigenti Fiepet sulla rilevanza del fenomeno.  Dai risultati raccolti emerge in primo luogo come l’abusivismo rappresenti una delle principali criticità che le imprese si trovano ad affrontare, è in oltre un fenomeno in pericolosa crescita. La concorrenza sleale esercitata dagli operatori abusivi si va poi a sommare alle problematiche legate alla difficile congiuntura economica.

le principali criticità

quote di mercato sottratte  Per il 29% degli intervistati la quota di mercato sottratta è tra il 2 e il 5%  Per il 42% oscilla tra il 10 e il 20%

 Il principale fattore negativo legato alla concorrenza abusiva/sleale è la perdita di fatturato.  Per i bar e ristoranti si stima un volume d’affari irregolare di 4,5 miliardi. Volume d’affari (mln euro ) Dettaglio tabacchi1.000 Dettaglio carburanti4.500 Dettaglio fiori400 Abbigliamento e calzature Dettaglio alimentare2.000 Bar e ristoranti4.500 Esercizi ricettivi2.500 Commercio ambulante Ag.viaggio, tour operator, guide 780 Vendite online700 TOTALE21.380

ABUSIVISMO LEGALIZZATO  Tali attività sono percepite dalle imprese del commercio e dai pubblici esercizi come forme di concorrenza sleale, che può produrre una serie di effetti negativi:  danno economico connesso alla riduzione del fatturato, o addirittura rischio di chiusura dell’attività;  ridimensionamento del numero di addetti (sia per chiusura totale dell’esercizio sia per riduzione del personale a causa del ridotto giro d’affari derivante dalle attività agevolate);  aumento del tasso di irregolarità dei lavoratori, dato che le attività abusive tendono raramente a regolarizzare i propri dipendenti;  danno all’Erario pubblico, derivante dalle diverse agevolazioni fiscali di cui godono queste particolari attività (esenzione da IVA, Irap, Ires o applicazione di regimo speciali, esonero dall’obbligo di rilasciare lo scontrino, e di iscrizione alle Camere di Commercio ).

SOCIAL EATING E HOME RESTAURANT  Il settore della ristorazione soffre principalmente della concorrenza sleale.  Un fenomeno che sta prendendo sempre più piede è anche quello del social eating e dell’home restaurant, ovvero l’organizzazione di cene a pagamento presso la propria casa.