Effetti sistemici del danno locale e della flogosi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
GLUCOCORTICOIDI: GENERALITA’
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Perché interessarci alla malnutrizione ?
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
La febbre.
Difesa in generale contro microrgamismi
FEBBRE.
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
Temperatura corporea Calore prodotto Calore liberato
Antagonisti a1 non selettivi
COMA METABOLICO.
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Seminario Sulla Febbre
Leucocitosi e leucopenie Principali cause di leucocitosi neutrofila Valori normali dei leucociti Principali cause di leucocitosi neutrofila Uomini.
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE

EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
CITOCHINE (classificazione)
dell’ approccio diagnostico
Effetti biologici dei mediatori
Infiammazione: Quale meccanismo
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Reni e Dialisi R. Savino.
Anfetamina, Efedrina, Cocaina ….
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
LA FEBBRE E LE ALTRE VARIAZIONI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Epidemiologia delle malattie infettive
Organizzazione del corpo umano
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
FEBBRE OMEOTERMIA: Capacità dell’organismo di preservare un equilibrio termico (animali a sangue caldo, uccelli e mammiferi) PECILOTERMIA: Adeguamento.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Biologia Umana Scienza che studia l’organismo umano
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
a cura della Commissione Centrale Medica
LA TERMOREGOLAZIONE.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
CONCETTI BASE: OMEOSTASI ADATTAMENTO REATTIVITA’.
Effetti sistemici dell'infiammazione
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Il sistema immunitario
INFIAMMAZIONE L’infiammazione è la reazione di un tessuto e della sua microcircolazione ad un danno o ad un agente lesivo. E’ caratterizzata dalla generazione.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
CITOCHINE Amplificazione Mantenimento Progressione DANNO
Comunicazione intercellulare
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
Epatopatie croniche e cirrosi epatica
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
INFIAMMAZIONE CRONICA
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Il corpo umano: una macchina meravigliosa Graziano Ferrini.
Alimentazione e Alta Quota Dr. Guido Giardini SC di Neurologia e Neurofisiopatologia Ambulatorio di Medicina di Montagna USL della Valle d’Aosta.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
LA TERMOREGOLAZIONE.
Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
Transcript della presentazione:

Effetti sistemici del danno locale e della flogosi FEBBRE LEUCOCITOSI: (4000-11000 leucociti per mm3 di sangue) Il fattore stimolante le colonie (CSF), prodotto da tutte le cellule del focolaio infiammatorio stimola la leucocitosi AUMENTO DELLA VELOCITA’ DI ERITROSEDIMENTAZIONE: Se da una persona malata si preleva del sangue, lo si rende incoagulabile e lo si lascia sedimentare, i globuli rossi si depositano più rapidamente per la presenza di proteine di fase acuta, come il fibrinogeno, che disponendosi sui globuli rossi ne impedisce la repulsione. I globuli rossi si respingono perché possiedono cariche simili. VES (normale) dopo un’ora: 0-10 uomo; 1-15 donna

RISPOSTA DI FASE ACUTA

ALTRI EFFETTI SISTEMICI: SONNOLENZA: indotta da citochine (IL-1, IL-6, TNF) MANCANZA DI APPETITO (ANORESSIA): indotta da citochine (IL-1, IL-6, TNF) ANEMIA NELL’INFIAMMAZIONE CRONICA: dovuta a ridotta produzione di eritropoietina DOLORE MUSCOLARE: dovuto a proteolisi per IL-1 e PGE2 STRESS come risposta ipotalamo-ipofiso-surrenenalica: indotta da citochine (IL-1, IL-6)

DOLORE spesso localizzato nell’area infiammata LINFANGITE LINFOADENITE TACHICARDIA IPOTENSIONE

FEBBRE Microrganismi: Virus Batteri Spirochete Funghi Prodotti microbici: Endotossine Esotossine Polissacaridi fungini Agenti infiammatori: Sali biliari Cristalli acido urico Cristalli silice Componenti del complemento (C5a) Malattie immunitarie Traumi meccanici Emolisi Trombosi Embolie neoplasie Malattie metaboliche (gotta, diabete)

CONTRAZIONE MUSCOLI ERETTORI DEI PELI ASCESA: temperatura Termogenesi aumenta: contrazione muscolare, aumento del metabolismo Termodispersione diminuisce: vasocostrizione PALLORE FREDDO CONTRAZIONE MUSCOLI ERETTORI DEI PELI BRIVIDI

FASTIGIO: VASODILATAZIONE DEFERVESCENZA: VASODILATAZIONE SUDORAZIONE Temperatura si arresta Variazioni circadiane (minimo 2-4 mattina; massima 18-22) VASODILATAZIONE CRISI (rapida) DEFERVESCENZA: temperatura LISI (lenta) VASODILATAZIONE SUDORAZIONE

Febbre continua (tifo) Febbre intermittente - scende a 37°C (germi piogeni, micobatteri, linfoma) Febbre remittente - non scende a 37°C (> parte malattie febbrili) Febbre ricorrente - giorni di febbre e giorni senza febbre (malaria, morbo di Hodgkin, borreliosi) Febbre ondulante (brucellosi)

MALARIA Plasmodio (protozoo) febbre Vivax Malariae Anopheles (zanzara) Plasmodio (protozoo) Vivax Malariae Falciparum Sporozoiti nel sangue umano Febbre terzana quartana irregolare Fegato: merozoiti per moltiplicazione asessuata Circolo: globuli rossi Merozoiti escono dal GR distrutto in circolo febbre

A) PIROGENI ESOGENI B) PIROGENI ENDOGENI TNFα TNFβ IFN-α IFN-β IFN- INTERLEUCHINE IL-1α IL-1β IL-6 IL-2 IL-8 CSF (colony stimulating factors) GM-CSF, G–CSF, eritropoietina MIP – 1 (MACROPHAGE INFLAMMATION PROTEIN) IL-1 TNF

Equilibrio a temperatura > 37°C ASCESA Pirogeno endogeno (IL-1, TNF) PGE2 NEURONI Vasocostrizione cutanea, Aumento TRH, Brivido DEFERVESCENZA FASTIGIO DIMINUISCE IL PIROGENO ENDOGENO DIMNUISCE PGE2 Equilibrio a temperatura > 37°C VASODILATAZIONE

Degradazione proteica IL-1 Muscolo scheletrico PGE2 Attivazione lisosomi Degradazione proteica

ALTERAZIONI METABOLICHE DELLA FEBBRE Metabolismo basale: - aumento consumo O2 - aumento produzione CO2 Metabolismo carboidrati: - glicogenolisi - aumento glicemia - aumento acido lattico Acidosi metabolica

Metabolismo proteine: - aumento azoto urinario - aumento creatinuria Metabolismo lipidi: - aumento corpi chetonici (acidobetaidrossibutirrico, acetone, acido acetoacetico) Acidosi metabolica Metabolismo proteine: - aumento azoto urinario - aumento creatinuria Diuresi (per sudore, aumento ventilazione) Eliminazione H20

Eliminazione K+ Aumento di 1°C della t° K+ è nelle cellule. Danno cellulare. Aumento di 1°C della t° Aumento di 3 volte delle reazioni chimiche

EFFETTO DELLA FEBBRE SUGLI ORGANI Sistema cardio-circolatorio: - aumento simpatico vasocostrizione. - PGE2 (diminuisce le resistenze periferiche) vasodilatazione. - TNF ed IL-2 causano ipotensione. - Tachicardia o bradicardia 8 pulsazioni/ogni °C

Sistema respiratorio: - Polipnea Apparato digerente: - Rigonfiamento cellule epatiche e cellule epitelio intestinale. Insufficienza digestiva (disappetenza, nausea, vomito) Sistema muscolare: - Astenia

Sistema nervoso centrale: - torpore - convulsioni - irritabilità Sistema immunitario: - stimolazione Deperimento: per aumento del metabolismo a spese dei substrati endogeni