CHABOD E CANTIMORI STUDI E INTRECCI. F. Chabod, Studi sul Machiavelli Caduta la repubblica e ritornati i Medici a Firenze nel 1512, M. viene allontanato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
La Riforma protestante
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Il cristianesimo e l'ultima filosofia greca
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
Il passaggio alla modernità
Il passaggio alla modernità
Confessione augustana (1530)
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Le rivoluzioni politiche
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Niccolò Machiavelli.
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
La Riforma protestante
MONTESQUIEU Da Bordeaux a Parigi 1689 – nasce nel castello di famiglia a La Brède, presso Bordeaux, da una famiglia di nobiltà di toga
Le cornici storico-culturali
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Giovanni gentile
UMANESIMO E RINASCIMENTO
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
Nuclei fondanti della disciplina storia
La Riforma Protestante
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Gli stati moderni. L’Inghilterra di Elisabetta I (dopo Enrico VIII, Maria la Cattolica, Edoardo VI) La Francia dei Valois La Repubblica delle Sette Province.
La Riforma Aspetti teologici-dogmatici, politico-istituzionali, riflessi storici-ideologici.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
INQUADRAMENTO STORICO
Analisi dell’opinione pubblica
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Rinascimento & umanesimo
«Dio è il Dio della Gioia!»
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
Capitolo 4. La Riforma protestante
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Età moderna” o “Antico regime”?
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Riforma e Controriforma
RINASCIMENTO.
Machiavelli ( ) Vita e opere.
LA RIFORMA PROTESTANTE
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
LA RIFORMA PROTESTANTE
Il Calvinismo.
Hegel: Lezioni di estetica
Società e cultura nel Medioevo
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Hegel e la religione.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La Riforma in Italia. Venezia, porta del luteranesimo tedesco Chiesa dell’Italia del XVI Corruzione dei monaci Assenteismo degli alti prelati Ignoranza.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

CHABOD E CANTIMORI STUDI E INTRECCI

F. Chabod, Studi sul Machiavelli Caduta la repubblica e ritornati i Medici a Firenze nel 1512, M. viene allontanato dagli uffici, incarcerato per breve tempo ed infine costretto a ritirarsi nella sua casa di campagna presso San Casciano, dove scrive i Discorsi ( ) e il Principe ( ), sulla cui genesi e cronologia di composizione gli studiosi hanno a lungo discusso.

Bernardino Ochino ( ) Il generale dei cappuccini Bernardino Ochino, celebre predicatore, aderisce alla Riforma nel 1542 e si rifugia a Ginevra. Entrato in urto con Calvino a causa delle sue posizioni radicali e antitrinitarie, è costretto ad un lungo esodo per l’Europa orientale. Muore di peste in Moravia.

Le conseguenze della Riforma sulla società tedesca : rivolta dei cavalieri : insurrezioni contadine : “protesta” dei principi (Lega di Smalcalda) : guerre di religione o conflitti sociali?

– La rivolta dei cavalieri Esaltato dalle nuove idee di Lutero, un piccolo esercito di cavalieri (esponenti della nobiltà minore), guidato da Franz von Sickingen e Ulrich von Hutten, attacca le terre del principe-vescovo di Treviri, affermando la fine della proprietà ecclesiastica e la propria autonomia dai signori, ma viene subito schiacciato dalle truppe imperiali. La rivolta de cavalieri consente ai principi di rafforzare il loro potere sul territorio.

D. Cantimori, Sulla storia del concetto di Rinascimento (1929) Tesi di storia della filosofia. Prevale la dimensione spirituale del Rinascimento. Si trasforma in articolo in «ASNSP» nel 1932  premesse gentiliane  storia della storiografia  Rapporto positivo Rinascimento/Riforma  «mancata Riforma italiana» (Gobetti, Gangale) Autori di riferimento: Hegel, Gioberti, F. De Sanctis, B. Spaventa, Burdach (continuità fra medioevo e Rinascimento)

F. Chabod, Recenti interpretazioni del Rinascimento (1933) Relazione al VII Congresso internazionale di Scienze storiche di Varsavia - Chabod si occupa di un oggetto diverso rispetto a Cantimori e propone una cronologia diversa. Diversa è l’impostazione storiografica: - C. confronta fra loro le interpretazioni per riportare ad una superiore unità il concetto di Rinascimento - Confronto con la civiltà classica (Grecia e Roma) - prevale l’attenzione alla dimensione politica  TESI: con il Rinascimento nasce il mondo moderno Autori di riferimento: Burckhardt (rottura fra medioevo e Rinascimento)

F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano (1938) Grande ricerca sulle fonti: Storia politica e istituzionale Storia delle istituzioni ecclesiastiche Chiesa e sistema fiscale Corruzione del clero Manca quasi totalmente la dimensione «spirituale» Il problema storico di Chabod è di carattere etico-politico: la decadenza italiana dopo il 1530 [linea Guicciardini- Sismondi- De Sanctis] F.C. contrappone l’eroe umanistico Machiavelli (repubblicano) al decadente Rinascimento (monarchico). Staccandosi dalla visione romantica (e crociana), tuttavia, F.C. apprezza il Rinascimento come momento dell’autonomia delle arti, della scienza, della politica, dell’economia

D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento (1939) Rinascimento come «rinascita» e «rigenerazione» religiosa. Interesse prevalente per le dottrine religiose Al centro della ricerca non sono i riformatori, ma gli «eretici assoluti» non assimilabili ad alcuna chiesa o confessione, «ribelli a qualsiasi forma di comunità ecclesiastica. Gli Eretici cantimoriani sono si umanisti [Gentile], ma anche espressione delle esigenze sociali delle classi inferiori [Volpe] Fondamentali nella genesi del libro sono i soggiorni di studio in Svizzera ( ) e gli studi di teologia protestante (Basilea)

D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento (1939) Genesi degli Eretici Autori di riferimento: …non solo Gentile, Saitta, (in parte Croce) e Volpe (il «genio italiano», gli «italiani fuori d’Italia»), ma anche Michelet, Burdach, Burckhardt, Kaegi, Febvre (Lutero, 1928)  Secondo A. Prosperi (1992) negli Eretici non va cercata una testimonianza del precoce antifascismo di Cantimori (rapporto intellettuali e potere), ma il libro va letto come ricerca di storia del pensiero, «ricerca dei pensieri celati ad arte»; «esercizio di ascolto di pensieri lontani nel tempo mascherati ad arte»; invito a «non confondere passato con presente».  L’antifascismo (?) di Cantimori è una conseguenza e non una premessa di quella ricerca.

Temi ed «eroi» cantimoriani. Gli Eretici Nicodemiti Anabattisti Antitrinitari  [caso Michele Serveto]  Giorgio Siculo  Camillo Renato  Celso Secondo Curione  Bernardino Ochino  Lelio e Fausto Sozzini  Jacopo Aconcio  Francesco Pucci  Giorgio Biandrata