MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
La Gestione delle Vendite
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
La politica distributiva
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
La gestione dei canali distributivi
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Organizzazione interna e reti di vendita
I Canali di Distribuzione
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Le decisioni di distribuzione
La marca del distributore
L’analisi di attrattività del mercato
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
La logistica La gestione dei materiali
Università LUISS Guido Carli
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
La distribuzione al dettaglio e all’ingrosso
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il prodotto Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
I canali di distribuzione Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
… quinte classi IGEA e MERCURIO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
I canali di distribuzione
Distribuzione.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
I processi di vendita.
Marketing mix e piano di marketing
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
SUPPORTED AGRICULTURE
La distribuzione. Problemi Ho un’azienda che produce litri di vino di qualità media. Non ho l’impianto di imbottigliamento. A chi posso vendere.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Le strategie.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
MARKETING La gestione dei canali distributivi. Che cosa è un canale distributivo? E’ un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
E SERCITAZIONE N.2 Analisi della strategia degli intermediari della distribuzione.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.

Strategie distributive durante il ciclo di vita e diverse situazioni economiche

LA DISTRIBUZIONE Permette il passaggio dei prodotti e servizi dal produttore al consumatore. Si tratta, dunque, d’intermediazione. Produttori Distributori Consumatori Prezzo = 100 Prezzo = 60 Margine = 40

Principali funzioni del distributore Assortimento Assistenza / consulenza Stoccaggio Condizionamento Finanziamento Socializzazione …….

Principali tipologie di distributori Ingrosso Dettaglio G.D.O. (Super / Iper) Commercio associato Centri commerciali Concessionari Franchising

Il produttore deve decidere come distribuire i suoi prodotti 1. Lunghezza dei canali di distribuzione 2.Ampiezza dei canali di distribuzione

Lunghezza dei canali Si riferisce al numero di livelli d’intermediazione Produttore Consumatori diretto dettaglianti grossista g.d.o.

Criteri di scelta della lunghezza Criterio economico Criterio del controllo Criterio della flessibilità

Criterio economico Quantità venduta Costi Canale diretto Canale lungo Canale breve

Ampiezza dei canali Si riferisce a quanti intermediari si usano rispetto al totale presente nel mercato Produttore Consumatori

Strategie distributive Copertura punti vendita Penetrazione punti vendita Alta Bassa Alta Bassa intensiva Selettiva Esclusiva

Quota trattanti rapporto tra vendite aziendali vendite totali nei punti vendita che “trattano” il prodotto aziendale

e-commerce Forma di transazione d’affari in cui le parti interagiscono con mezzi elettronici ovvero l’attività di vendita svolta da un’azienda sul web a cui naturalmente corrisponde l’attività d’acquisto da parte del consumatore sempre sul web

Diffusione e commerce Nel milioni d’italiani per 14 miliardi di euro con il 20 % d’incremento

TIPI DI CLASSIFICAZIONE DEL COMMERCIO ELETTRONICO * PER FUNZIONE * PER SEGMENTO DI UTENZA * PER AREA GEOGRAFICA * PER SETTORE INDUSTRIALE

CLASSIFICAZIONE PER FUNZIONE DEL COMMERCIO ELETTRONICO IN ENTRATA IN USCITA PRE VENDITA 1 2 VENDITA 3 4 POST VENDITA 5 6

FATTORI DI SUCCESSO DEL COMMERCIO ELETTRONICO B2C * PRODOTTI PIU’ FLESSIBILI * PREZZI MINORI * COMUNICAZIONE ON LINE * TEMPESTIVITA’ * SERVIZIO AL CLIENTE * INFORMAZIONI PIU’ COMPLETE * PERSONALIZZAZIONE (121) * …………...

PRINCIPALI CATEGORIE DI ACQUISTO * COMPUTER * VIAGGI E TURISMO * TRADING ON LINE EDITORIA SPORT,,,,,

FATTORI DI SUCCESSO DEL COMMERCIO ELETTRONICO B2B * COSTI DI APPROVVIGIONAM. * GESTIONE DEL MAGAZZINO * TEMPI PRODUZIONE * SERVIZIO AL CLIENTE * COSTI DI VENDITA *……….

Logistica di marketing trasferimento Tutte le attività relative a un efficiente trasferimento fisico dei prodotti finiti dalla produzione ai consumatori. livello di servizio Genera il livello di servizio al cliente in termini di Tempo standard di consegna Affidabilità della consegna Condizione della consegna

Livello di servizio Funzione di trasmissione dell’ordine depositi scorte trasporti trasmissione della disponibilità

Distribuzione dei tempi di consegna in due situazioni con uguale media

Relazione tra Livello di servizio e Vendite

Sensibilità della domanda al livello di servizio Sostituibilità del prodotto o servizio Caratteristiche fisiche del prodotto Tipo di consumatore Tipo di canale di distribuzione Fedeltà alla marca Comportamento della concorrenza …….

Costo logistico ( L ) L = T + D + S + Mv da minimizzare a fronte del servizio da massimizzare