«SENTO COMPASSIONE» Marco (8,1-10) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Parrocchia San Paolo apostolo
Ad faciem della passione di Buxtehude ci invita ad avvicinarci a Gesù Monges de Sant Benet de Montserrat 18 ANNO A.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Parrocchia S. Maria della Guardia
Pane spezzato.
Misteri della luce Sr.Bernardina.
La Consolata Pellegrina
Gesù compie dei miracoli
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Parrocchia di San Francesco
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVIII a domenica del Tempo.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Le opere di Gesù ci manifestano che Dio é vita
Fate, gli uni agli altri, quanto Io ho fatto a voi. Così farete memoria di me. Gesú di Nazaret Giovanni 6, domenica –B- 19 agosto 2012 Comenti.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOIGalilea LAgnus Dei di Fauré, evoca il perdono che Gesù
12°incontro
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Ascoltando: “Prepariamo la Cena pasquale” di Bach pensiamo a una CENA per tutti 18 t.o.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII Domenica del Tempo Ordinario.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
IL REGNO E’ TRA NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ TRA NOIGalilea ascoltiamo devotamente il magnífico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
Monges de Sant Benet de Montserrat Corpus C Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo.
OPERA DON GUANELLA – BARI
«La tua fede ti ha salvata»
«NE PRESERO IL CADAVERE E LO POSERO IN UN SEPOLCRO» (Marco 6,14-29) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Una povera vedova si manteneva prestando servizio ad una ricca signora.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
La Speranza della Croce
Gesù ci accoglie con gioia alla sua mensa,
Le opere e gli atteggiamenti di Gesù ci fanno conoscere che Dio è vita
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
Ed ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca. Signore, salvaci! Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede? Gesù.
«MA IL SUO CUORE È LONTANO DA ME» (Marco 7,1-23) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
«LEVÒ GLI OCCHI AL CIELO, PRONUNZIÒ LA BENEDIZIONE, SPEZZÒ I PANI E LI DIEDE» (Marco 6,34-44) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI.
«Coraggio, sono io, non temete»
«Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini»
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
«Non sarà dato alcun segno a questa generazione»
«E voi chi dite che io sia» (Marco 8,27-30) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
OPERA DON GUANELLA – BARI
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
OPERA DON GUANELLA – BARI
«Ma come sta scritto del figlio dell’uomo? Che deve soffrire molto ed essere disprezzato» (Marco 9,11-13) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA.
«DI CHE COSA STAVATE DISCUTENDO LUNGO LA VIA» (Marco 9,33-37) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
«Guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode» (Marco 8,14-21) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
CORPUS DOMINI ANNO C Lc 9,11b-17. In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure.
«Il figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini» (Marco 9,30-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno.
«Non glielo proibite» (Marco 9,38-40) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Ascoltare “Ho mangiato il tuo Corpo” (7’35) di Bach, ci rende consapevoli del impegno del “comunicare” Ascoltare “Ho mangiato il tuo Corpo” (7’35) di.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
«Effatà, cioè, apriti!» (Marco 7,31-37) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Transcript della presentazione:

«SENTO COMPASSIONE» Marco (8,1-10) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale

Strumenti per capire È la seconda moltiplicazione dei pani. Presenta, con qualche variante, la stessa struttura e gli stessi temi della prima (Mc 6,34- 44): compas­sione per la folla, dialogo con i discepoli, pani e pesci, sazietà, ceste con i resti, gran numero di persone.

Si tratta forse di una ripetizione? Sono due fatti distinti o doppia narrazione dello stesso evento? Le pa­role di Gesù ai discepoli in Mc 8,19-20 fanno supporre due episodi distinti.

Una variante degna di nota è che questo miracolo è compiuto in ter­ra pagana, a nord-est del lago. Marco sottolinea così l’estensione del­l’opera di Gesù anche ai non-ebrei.

v. 1 chiamò a sé i discepoli e disse loro. Questa volta è Gesù che pren­de l’iniziativa.

v. 2 Sento compassione. Espressione abbastanza rara (Os 11,8), ma sempre fortemente significativa: Mt 18,27 (il padrone e il servo); Lc 7,13 (la vedova di Nain); Lc 10,33 (il samaritano); Lc 15,20 (il fi­gliol prodigo). Cfr. pure Mc 6,34: «Si commosse per loro» (prima moltiplicazione).

Il motivo della compassione è perché... -già da tre giorni mi stanno dietro. Forse un ricordo di Mosè nel deserto (Es 15,22).

v. 3 Se li rimando digiuni alle proprie case, verranno meno per via. Nes­suno può fare il cammino per giungere a casa. Tutti hanno bisogno del pane donato e ridonato (cfr. 1Re 19,7s).

- e alcuni di loro vengono di lontano. È l’allusione ai pagani (cfr. Gs 9,9; Is 60,4; Ef 2,13.17).

v. 6 presi allora quei sette pani, rese grazie, li spezzò e li diede. Anche qui, come in Mc 6,41, si può leggere nei quattro verbi: prendere, rendere grazie (eucharistein, invece di euloghein: recitare la benedizione, solo sui pesci!), spezzare, dare, la prefigurazione della istituzione dell’eucari­stia (Lc 22,19; 1Cor 11,23-25) e del banchetto messianico promesso per la fine dei tempi.

v. 8 mangiarono e si saziarono. Cfr. Sal 78,29. E gli avanzi ne sono la prova. Ormai c’è un pane unico per giudei e pagani.

Piste di riflessione Le parole e i gesti di Gesù hanno la tonalità della vita quotidiana con i suoi problemi, le sue asprezze, le sue speranze. La nostra fedeltà a Gesù, il Vivente, fa sì che l’annuncio del vangelo diventi notizia attuale, buona novella, per tutti gli uomini.

Dio ha bisogno degli uomini, e agisce per mezzo di loro, renden­doli come lui, capaci di condividere e di dare.

La compassione - in ebraico hesed o rahamin, che significa visce­re, utero - è l’amore materno di Dio che ama perdutamente e sen­za condizioni, perché non può farne a meno. Infatti ci è più madre della stessa madre (Sal 139,13); e, anche se una madre potesse di­menticarsi del frutto delle sue viscere, lui non potrebbe mai dimenticarsi di noi (Is 49,15-16): ci ha «disegnati sul palmo delle sue mani». Veramente questo pane manifesta tutta la dolcezza di Dio verso i suoi figli (Sap 16,21).

Suggerimenti per pregare Chiedere di renderci capaci di ascoltare i ripetuti richiami di Ge­sù a far memoria del suo pane e a condividerlo, e che la nostra ostinazione ceda davanti alla sua pazienza;

- di comprendere che Gesù fattosi pane è la compassione del Signore, che ci ha amato e ha dato se stesso per noi.

Ringraziare perché il «suo» pane si fonde col «nostro» e diventa un solo pane, Gesù stesso, per il nostro cammino quotidiano;

- perché ci dà la possibilità di spezzarlo con i nostri fratelli.

Sempre di nuovo nell’eucaristia, Signore, rinnovi la tua misericordia e il tuo amore; concedimi di comprendere che il pane vero che mi nutre è questa tua compassione, per la quale non hai esitato a offrire te stesso per me. Amen.