… assenze per malattia Lo Sportello Informa …. Assenze per malattie Il dipendente che si assenta per malattia ha diritto alla conservazione del posto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

LE ASSENZE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Congedi parentali parasubordinati
1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.
CAUSE DI SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Certificazione di “patologia grave”
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Imprenditore datore di Lavoro
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 DECRETO BRUNETTA Decreto Legge n. 112 del 25/06/2008 convertito in Legge n. 133 del 06/08/2008.
05/02/2014. Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE N° accessi alla Procedura Risorse senza requisiti Domande inserite 58.
Percorsi di cittadinanza
La struttura della Busta paga
Divisione Passeggeri Vendita e Assistenza Assistenza Clienti Retribuzione CCNL delle Attività Ferroviarie 2003 ÷ 2006 Contratto Aziendale del Gruppo FS.
per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Il contratto individuale di lavoro
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Disciplina delle mansioni art.52 Il prestatore di lavoro deve essere adibito: -alle mansioni per le quali è stato assunto o -alle mansioni considerate.
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
SONO AMMALATO Istruzioni per …. Star bene (almeno) con l’Ufficio.
Personale con contratto a tempo indeterminato
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
CORSO DI FORMAZIONE RSU-RLS Or.S.A. SPV Aprile 2013.
La contabilità del personale
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
Permessi Retribuiti ART 15 CNNL SCUOLA 2006/2009 Segreteria Provinciale di Cagliari Personale a tempo indeterminato.
EQUO INDENNIZZO Lequo indennizzo è un beneficio economico che spetta al dipendente civile e militare che abbia perso la propria integrità fisica per causa.
ON-LINE ATTRAVERSO AGENZIE DEL LAVORO ANNUNCI SUL GIORNALE SEMPLICE PASSAPAROLA.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
JOBTIME il nuovo software per la rilevazione delle presenze
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Fonti: Art. 36 Cost. Cod. Civ. CCNL Contratto individuale.
La retribuzione.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
Stato giuridico del personale docente della scuola
La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 8
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
… compendiata in 12 punti
1 Apprendistato Regione Lombardia. 2 Apprendistato di 1° livello Dal 25/10/2011 (se interverranno le Regioni e i CCNL) Prima (tutti i contratti in essere.
CCNL 2006/2009 COMPARTO MINISTERI (Artt e Artt. 12 e 18) CCNI DIFESA (Stralcio) IPOTESI ACCORDO SVILUPPI ECONOMICI NUOVO SISTEMA CLASSIFICAZIONE.
L’ aspettativa PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto.
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

… assenze per malattia Lo Sportello Informa …

Assenze per malattie Il dipendente che si assenta per malattia ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di 18 mesi artt. 21 CCNL 6/7/1995 e s.m.i, art. 10 del C.C.N.L. del 14/09/2000 art. 5, co 14, legge n. 638 del 11/11/1983 art. 25, co 4, lett. a) C.C.N.L. 6/7/1995 Un po’ di riferimenti normativi:

Trattamento economico retribuzione fissa mensile indennità connesse al profilo professionale posseduto altri compensi accessori Maturazione anzianità di servizio Per i primi 9 mesi di assenza intera comprese (eccetto quelle connesse alla presenza in ufficio) esclusinon interrotta Per i successivi 3 mesi di assenza 90% comprese (eccetto quelle connesse alla presenza in ufficio) esclusinon interrotta Per ulteriori 6 mesi di assenza 50% comprese (eccetto quelle connesse alla presenza in ufficio) esclusinon interrotta

Casi particolari Superato il predetto periodo, al dipendente che ne faccia richiesta può essere concesso di assentarsi per un ulteriore periodo di 18 mesi non retribuito e con diritto alla conservazione del posto in casi particolarmente gravi Il dipendente assente per malattia, pur in presenza di espressa autorizzazione del medico curante ad uscire, è tenuto a farsi trovare al proprio domicilio in ciascun giorno, festività comprese, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il dipendente assente per malattia, pur in presenza di espressa autorizzazione del medico curante ad uscire, è tenuto a farsi trovare al proprio domicilio in ciascun giorno, festività comprese, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.