La gerarchia delle fonti del diritto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Norma giuridica.
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
LE ANTINOMIE NORMATIVE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
ORGANI COSTITUZIONALI
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Caputo Lorenza Suriano Lorena
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE L’ORDINAMENTO
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Le fonti del diritto.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
SISTEMA LEGISLATIVO.
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
La formazione del governo
GOVERNO LEZIONE 12.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Associazione Codici Sicilia
Ildiritto e la norma giuridica
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
1 a.s. 2013/3014 classe 1 A Ludovico Rea. Che cos’è il diritto? Il diritto è l’insieme delle regole poste e imposte dallo Stato. Lo stato non è l’unico.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Quali sono le origini del diritto?
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Le fonti del diritto italiano
LA CORTE COSTITUZIONALE
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Fonti del diritto internazionale
Diritto costituzionale
Le Funzioni normative Diritto Pubblico
Sono atti vincolanti a carattere individuale obbligatori per:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
FONTI DEL DIRITTO.
COSA E’ UNA FONTE PER IL DIRITTO?
Le fonti del diritto.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
Regole giuridichenon di costume, morali, religiose, politiche, ecc che regolanoappunto, perché giuridiche i rapporti fra i cittadini destinatari delle.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
La norma giuridica.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
LE FONTI DEL DIRITTO.
Diritto internazionale e diritto interno
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

La gerarchia delle fonti del diritto   La gerarchia delle fonti del diritto Breve descrizione: livelli gerarchici, atti e fatti normativi, art. 70 Cost. Autore: Maria Losacco( docente di Diritto ed Economia Politica ) Destinatari: studenti della scuola superiore di II grado. Uso: apprendimento con la guida di un docente

LE FONTI DEL DIRITTO

SCALA DELLA GERARCHIA DELLE FONTI DEL DIRITTO 1° LIVELLO FONTI SUPER PRIMARIE 1° LIVELLO FONTI SUPERPRIMARIE Costituzione Italiana 1/1/1948 Leggi (articolo 70 Costituzione) (art. 70 Cost.) Codice Civile (c.c.) Decreti Legge (D.L.) Decreti Legislativi (D.Lgs) 2° LIVELLO FONTI PRIMARIE 3° LIVELLO FONTI SECONDARIE Regolamenti del Governo 4° LIVELLO FONTI TERZIARIE Regolamenti 5° LIVELLO Consuetudini

SCALA DELLA GERARCHIA DELLE FONTI DEL DIRITTO ATTI E FATTI NORMATIVI 1° LIVELLO FONTI SUPER PRIMARIE ATTI NORMATIVI 2° LIVELLO FONTI PRIMARIE ATTI NORMATIVI 3° LIVELLO FONTI SECONDARIE ATTI NORMATIVI ATTI NORMATIVI 4° LIVELLO FONTI TERZIARIE FATTI NORMATIVI 5° LIVELLO

Fonti ATTO e Fonti FATTO   La Costituzione è una fonte superprimaria del diritto. La Costituzione è una fonte ATTO  La Costituzione è un ATTO NORMATIVO

Fonti ATTO e Fonti FATTO Le leggi sono una fonte primaria del diritto. Il codice civile è una fonte primaria del diritto. I decreti legge sono una fonte primaria del diritto. I decreti legislativi sono una fonte primaria del diritto.

Fonti ATTO e Fonti FATTO Le leggi, il codice civile, i decreti legge, i decreti legislativi sono fonti ATTO  Le leggi, il codice civile, i decreti legge, i decreti legislativi sono ATTI NORMATIVI  

Fonti ATTO e Fonti FATTO regolamenti del governo sono una fonte secondaria del diritto. I regolamenti del governo sono fonti ATTO  i regolamenti del governo sono ATTI NORMATIVI

Fonti ATTO e Fonti FATTO I regolamenti sono una fonte terziaria del diritto. I regolamenti sono fonti ATTO  i regolamenti sono ATTI NORMATIVI.

Fonti FATTO Le consuetudine sono una fonte FATTO  le consuetudini sono FATTI NORMATIVI.

LA NORMA GIURIDICA ATTO Le norme giuridiche atto sono: ·       la Costituzione (Cost.) ·       le Leggi (L.) ·       il Codice Civile (c.c.) ·       i Decreti Legge (D.L.) ·       i Decreti Legislativi (D.Lgs.) ·       i Regolamenti del governo ·       i Regolamenti

LA NORMA GIURIDICA ATTO Le norme giuridiche atto sono le norme del primo, secondo, terzo, quarto livello della gerarchia delle fonti del diritto.   La norma giuridica atto è una regola di comportamento approvata da un organo dello Stato

LA NORMA GIURIDICA ATTO Possiamo anche dire: La norma giuridica atto è una regola di comportamento stabilita da un organo dello Stato.

LA NORMA GIURIDICA ATTO Possiamo anche dire: La norma giuridica atto è una regola di comportamento imposta da un organo dello Stato.

LA NORMA GIURIDICA ATTO Possiamo anche dire:   La norma giuridica atto è una regola di comportamento decisa da un organo dello Stato

LA NORMA GIURIDICA ATTO Possiamo anche dire:   La norma giuridica atto è una regola di comportamento prodotta da un organo dello Stato.

LA NORMA GIURIDICA ATTO Possiamo anche dire:   Gli organi dello Stato approvano la norma giuridica atto. Gli organi dello Stato stabiliscono la norma giuridica atto. Gli organi dello Stato impongono la norma giuridica atto. Gli organi dello Stato decidono la norma giuridica atto. Gli organi dello Stato producono la norma giuridica atto.

LA NORMA GIURIDICA ATTO E GLI ORGANI DELLO STATO COSTITUZIONE LEGGI CODICE CIVILE ORGANO DELLO STATO ASSEMBLEA COSTITUENTE PARLAMENTO

LA NORMA GIURIDICA ATTO E GLI ORGANI DELLO STATO DECRETI LEGGE DECRETI LEGISLATIVI REGOLAMENTI DEL GOVERNO REGOLAMENTI ORGANO DELLO STATO GOVERNO/PARLAMENTO GOVERNO REGIONI, PROVINCE, COMUNI

ORGANI DELLO STATO Gli organi dello stato approvano le norme giuridiche atto, poiché hanno il potere normativo. Il potere normativo è il potere di produrre, abrogare o modificare le norme giuridiche

articolo (art.) 70 Costituzione “La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.” art. 70 semplificato e facilitato: Il Parlamento approva le leggi. L’art. 70 della Costituzione stabilisce : il Parlamento approva le leggi.

IL PARLAMENTO Il Parlamento è un organo dello Stato. Il Parlamento ha il potere di approvare le leggi. Il potere di approvare le leggi è il potere legislativo Dove è il Parlamento? Il Parlamento è a Roma. Roma è la città capitale d’Italia

VERIFICA