Analisi sensoriale degli alimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una lezione per imparare conoscere e prevenire
Advertisements

di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
Senso del gusto.
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
Istituto Comprensivo Falconara centro
COME SONO FATTI I MATERIALI
Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
LABORATORIO curricolare di SCIENZE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
DI QUESTA PRESENTAZIONE
BICCHIERI DA VINO.
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Analisi sensoriale degli alimenti
VIVERE SANO :3.
IL RACCONTACIBO. OBIETTIVI:. 1
Da usare come informazione generale
SPORT E NUTRIZIONE.
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione....
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
GIORNATA DEI DENTI SANI
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
I recettori sensoriali
MANGIARE FA BENE ALLA SALUTE
Cosa c’è nel vino.
CUCINA macrobiotica.
Piramidi alimentari.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
Tutto ha un senso a… Sensolandia
Il pepe è una pianta tropicale rampicante della famiglia delle Piperaceae. I suoi frutti sono verdi se acerbi e rossi se maturi.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
CLASSI IIC/IID I.C. BORGONCINI DUCA.
IL GUSTO Unità 8 pagg
Alimentazione e benessere
Christian Rando & Moreno Vanzini
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Gli aromi e i condimenti
L’importanza del saper leggere e capire
Il nostro metabolismo è influenzato dalle secrezioni ormonali prodotte dalle ghiandole endocrine. Il problema di peso ad esempio in molte persone può essere.
Quando l’alimentazione si può dire sana
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Alimentazione *.
DEGUSTAZIONE DEI FRUTTI AUTUNNALI
4.2 Dolcificanti e prodotti dolciari.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
II Istituto Comprensivo A.S. 2014/15 Progetto “Sapere i Sapori”
La fisiologia del senso del gusto dipende in larga misura dal nostro patrimonio genetico e può influenzare le scelte alimentari individuali Prof.ssa.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
PREMESSA Il percorso del cacao qui presentato, si inserisce in un itinerario didattico nato con lo studio in storia delle scoperte geografiche. I primi.
SISTEMI SENSORIALI.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Classe 1^A I cinque sensi
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

Analisi sensoriale degli alimenti A scuola con gusto Pr. Livia Brancaccio I.C. Virgilio 4 Napoli Analisi sensoriale degli alimenti Pr. Livia Brancaccio I.C. Virgilio 4 Napoli

Imparare attraverso l’alfabetizzazione sensoriale a descrivere le proprietà organolettiche di un cibo per capire la complessità dei processi che sono alla base della scelta o del rifiuto di un cibo. Mangiamo solo perché spinti dalla fame come qualsiasi mammifero? In modo che questo diventi la base e lo strumento per una scelta consapevole ed equilibrata all'interno di una dieta alimentare.

Il loro insieme compone la percezione. Nell’analizzare un alimento con i sensi, il nostro cervello riceve contemporaneamente un’enorme quantità di informazioni. Il loro insieme compone la percezione. Per l’individuo che assapora il cibo, si tratta di sensazioni estremamente chiare. Ma a parole, spesso le descrive soltanto con un unico, generico, aggettivo: buono o cattivo. La nostra personalità, educazione e i nostri ricordi influenzano il nostro modo di mangiare. Mangiamo tutti per vivere, ma non siamo solo pance a due zampe……..Quali sono le emozioni, i desideri e i sentimenti che ci guidano? Il nostro cervello non finirà di stupirci: ricorda tutto ciò che gli è passato sotto i denti

evocare misurare analizzare L’analisi sensoriale degli alimenti è una disciplina scientifica utilizzata per: evocare misurare interpretare analizzare MANGIO: perché è l’ora giusta, mi annoio, sono felice, guardo la TV, per abitudine, è buono, per essere forte, per stare con gli amici, il frigo è pieno, ho fame, rientro da scuola, dipende dal mio umore, sono goloso e mi piace, è pronto, dipende dal mio umore, per abitudine………………………………. le risposte agli alimenti percepiti tramite i sensi: vista, olfatto, gusto, tatto e udito.

Analisi sensoriale del gusto insieme delle sensazioni percepibili in bocca che sono rappresentate dai sapori, dalle sensazioni olfattive, tattili e termiche. Gusto Quando assaggiamo un cibo per la prima volta, il cervello ne è subito informato. Capta sapore, odore, aspetto, consistenza. La nostra memoria gustativa può arricchirsi all’ infinito. Nell’analisi sensoriale degli alimenti il gusto, o sapore è il senso maggiormente preso in considerazione.

Analisi sensoriale del gusto Le sensazioni gustative vengono tradizionalmente descritte mediante i quattro sapori fondamentali: dolce acido salato amaro Non esiste il cibo ideale: il buon funzionamento dell’ organismo è favorito dalla varietà dei cibi Umami “sapore delizioso” percepiti dalla lingua in ben determinate regioni.

Analisi sensoriale del gusto I sapori di un alimento appaiono sulla lingua in sequenza, in momenti ben distinti, solo al termine si avrà la completa percezione dell’ alimento stesso, ricomponendo la sua unità espressiva: per questo motivo possiamo parlare di sviluppo gustativo. La semplice vista di un cibo che ci piace può scatenare una forte salivazione, in altre parole diciamo di “avere l’acquolina in bocca”

prevalenza dei gusti dolci Tempi della percezione gustativa Inizio 2-3 secondi prevalenza dei gusti dolci Evoluzione 5-10 secondi diminuzione progressiva dei gusti dolci e aumento dei gusti acidi e salati prima, e poi dei gusti amari. Impressione finale oltre 10 secondi prevalenza dei gusti acidi e soprattutto amari.

incrementa la secchezza dell'amaro e l'astringenza Tra le prime informazioni da considerare, anche in ordine di apparizione, vi è la temperatura reale di ciò che ingeriamo. rafforza la freschezza dell'acidità Freddo limita la morbidezza degli zuccheri incrementa la secchezza dell'amaro e l'astringenza attutisce sensazioni acide e astringenti Caldo favorisce la densità della dolcezza

si passa all’assaggio…… durante la masticazione, però, anche gli altri sensi sono coinvolti, infatti si percepisce: la consistenza della polpa, la croccantezza, la fibrosità. L’olfatto Estremamente importante per la percezione generale dei sapori, in gran parte responsabile, insieme alla vista, della prima reazione nei confronti di un cibo e predispone l’apparato gastroenterico al processo digestivo Gli aromi risalgono il palato e penetrano nella cavità nasale: gusto e olfatto lavorano insieme per interpretare le caratteristiche dei cibi

Cosa occorre Saccarosio 15g (zucchero comune) Cloruro di sodio 2g (sale da cucina) Acido tartarico o acido citrico 1,5g (in farmacia) Glutammato monosodico 2g (in farmacia) Estratto liquido di china rossa 3g (in farmacia) 5 bottiglie di acqua Caraffa graduata, bilancia, bicchierini, pennarello Pesa con attenzione le quantità di sostanza richieste e fanne sciogliere ciascuna in un litro di acqua, agita , e chiedi a chi non partecipa all’ assaggio di contrassegnare le bottigliencon numeri da 1 a 5, numera 5 bicchieri da 1 a 5, versa in ognuno la soluzione corrispondente. Assaggia. Scrivi per ogni sapore il numero di bicchierino che contiene la soluzione corrispondente. Sapore percepito dolce salato acido amaro umami Bicchierino n°

Ora controlla a quali sapori corrispondono le 5 soluzioni e rispondi Hai avuto difficoltà nell’ individuare qulche sapore? Quale? Assaggia nuovamente le soluzioni cercando di memorizzare il sapore, poi sciacqua la bocca bene, assaggia le soluzioni a caso, senza guardare il numero del bicchierino, riconosci il sapore? Spiegazione: I recettori della lingua, ovvero le papille gustative, sono in grado di riconoscere i 4 gusti principali "dolce, salato, amaro e acido" e, anche se tutt'ora esclusi dai testi di fisiologia, il gusto "umami" descrivibile come “sapore di carne”, corrisponde alla sensazione gustativa dovuta a glutammato e aspartato, due aa che compongono le proteine, tali aa sono utilizzati come esaltatore di sapidità in molti cibi es. nei dadi da brodo. Ecco una mappa dei gusti che si avvertono sulla lingua Le Papille filiformi presenti sulla lingua, comunicano informazioni tattili provocate da ciò che abbiamo in bocca: consistenza, superficie……………..

Prendete con la punta del dito indice un po' di zucchero da tavola e appoggiate, nella zona dove si percepisce l'indice in fondo alla vostra linguail sapore amaro e vedrete che non sentirete alcun gusto! passando poi lo stesso indice sulla punta avvertirete invece l'inconfondibile gusto dolce. Le papille gustative sono un vero e proprio organo raffinatissimo ma che nella quasi totalità dei casi viene rovinato dalla scorretta alimentazione. I cibi precotti, preconfezionati, salati, i fast food, le merendine e i grassi in genere formano una sorta di patina invisibile che ricopre la lingua e le sue papille andando quindi a precluderne le funzioni sensoriali e appiattendo in maniera definitiva i gusti personali. Quella che viene compromessa è la palatabilità dei cibi, tutto ha lo stesso sapore e, se un cibo non contiene quindi la giusta quantità di grasso, verrà automaticamente rifiutato dall'individuo. La strada per togliere di mezzo questa orrenda patina è lunga ma non impossibile, occorre operare un lento e profondo cambiamento nell'alimentazione che miri al consumo di cibi semplici, non raffinati, integrali e pieni di sapori diversi fra loro. Bere acqua gassata è sbagliato sia per lo stomaco ma anche per le papille; l'esigenza che a volte si sente di farsi un bel bicchiere di acqua gassatissima nasce proprio dal bisogno di sgrassare la lingua da questa fastidiosa patina e tornare a sentire, per un breve istante, il sapore dei cibi in bocca.

Soglia gustativa: il dolce e l’ amaro La sensibilità nei confronti dei vari gusti varia da persona a persona Taster è un individuo molto sensibile a un determinato gusto Nontaster è colui che ha scarsa sensibilità per lo stesso gusto Solitamente i soggetti più sensibili all’ amaro, lo sonoanche per il dolce e il piccante . La sensibilità all’ amaro è più elevata nei bambin e deresce con l’ età (adulti e anziani gradiscono cibi amari, ma i bambini li rifiutano) Sei un TASTER o un NONTASTER ? saccarosio 30g Estratto liq. China rossa 8g 8 bottiglie di acqua, caraffa graduata, bilancia, bicchierini Sciogli in 1 litro di acqua le quantità di zucchero o china rossa indicate in tabella, usa per ogni concentrazione una diversa bottiglia da contrassegnare A-D e E-H. Versa le soluzioni in altrettanti bicchierini contrassegnati A-D e E-H Il dolce è il primo sapore che il cervello registra quando succhiamo il latte materno o dal biberon. Bottiglia zucchero A B C D Grammi per litro 3 5 9 12 Bottiglia estratto china rossa E F G H Grammi per litro 0,5 1 2,5 4

Rifletti e rispondi In quale soluzione hai avvertito chiaramente il sapore dolce? A- B- C- D- In quale soluzione hai avvertito un sapore che non riuscivi ad identificare chiaramente? A- B- C- D- In quale soluzione hai avvertito chiaramente il sapore amaro? E- F- G- H- In quale soluzione hai avvertito un sapore che non riuscivi ad identificare chiaramente ? E- F- G- H- La soglia gustativa per il dolce e per l’ amaro si colloca tra la soluzione in cui è possibile avvertire un sapore non ben identificabile e la soluzione che si percepisce chiaramente dolce o amara. Verificate se è possibile individuare i due gruppi per il gusto amaro: Tastar (soglia gustativa bassa), E i Nontaster (soglia gustativa alta) La preferenza per i cibi dolci è innata e evidente fin dall’ infanzia. Il numero dei recettori specifici è diverso per i diversi gusti: l’ acido ha 1 solo recettore, dolce e umami ne hanno 3, mentre per l’ amaro sono 30 Questo perché l’ uomo deve saper riconoscere le sostanze tossiche, che sono tante, e tutte di gusto amaro Piacere e disgusto derivano da educazione e cultura: nei paesi nordici si apprezza più l’ acido; in oriente si preferisce l’ agrodolce ecc.

LA SCALA DEL DOLCE Saccarosio 12g fruttosio (nei supermercati) 12g glucosio (in farmacia) 12g 2 diversi dolcificanti artificiali (saccarina, aspartame, acesulfame, ciclammato monosodico: nei supermercati) 5 bottiglie di acqua oligominerale, caraffa graduata, bilancia, bicchierini Pesa con attenzione le quantità di sostanza richiesta e falla sciogliere in 1 litro di acqua. Contrassegna ogni bottiglia con i nomi della sostanza dolce disciolta. Numera i bichhierini da 1- 5 versa la soluzione corrispondente. Assaggia a piccoli sorsi e cerca di individuare le diverse dolcezze. Quale soluzione ti è sembrata più dolce? 1- 2- 3- 4-5- Quale soluzione ti è sembrata meno dolce? 1- 2- 3- 4- 5- Ordina le cinque soluzioni in scala decrescente dal più al meno dolce La scala delle dolcezze è: saccarosio, fruttosio, glucosio, dolcificanti artificiali

Tutte le sfumature dell’ acido IL GUSTO ACIDO Tutte le sfumature dell’ acido Acido tartarico 1,2g (farmacia) acido citrico 1,2g (in farmacia) Acido malico 1,2g (farmacia) acido lattico 1,2g (in farmacia) Aceto di mele 20g pasta di tamarindo (supermercat) Spremuta arancia fresca Yogurt bianco magro Mela Verdura sottaceto 4 bottiglie di acqua , caraffa graduata, bilancia, bicchierini Pesa con attenzione le quantità di sostanza richieste e falle sciogliere ciascuna in un litro di acqua . Scrivi sulle bottiglie i nomi dei diversi acidi. Numera cinque bicchierini da 1 a 5 e versa in ognuno la soluzione corrispondente. Assaggia le soluzioni a piccoli sorsi e cerca di individuarne le diverse acidità Gli acidi tartarico e citrico fanno aumentare la salivazione. L’ acido malico, tende a inibirla, causando la sensazione di secchezza nella bocca (diciamo che è astringente). L’ acido lattico è il più delicato mentre l’ acido acetico è il più volatile (le sue molecole si liberano neel’ aria e tendono a salire verso il naso. Il tamarindo contiene ac. Tartarico, arancia: ac. Citrico Yogurt: ac lattico, la mela: ac. Malico; Di norma tutti gli individui hanno avversione spontanea verso i cibi amari, e per quelli molto acidi. Ciò si spiega con il fatto che un’ elevata acidità può segnalare la presenza di un cibo guasto. sensazioni provate durante l’ assaggio so lu zio ne Soluzione che ha provocato maggior salivazione 1 2 3 4 5 Soluzione meno acida Soluz. Che ha diminuito secrezione di saliva Acido che tendeva a salire al naso (fastidioso)

Le interazioni tra i diversi sapori Saccarosio (zucchero comune): 15g Cloruro di sodio (sale cucina) 2g Ac. Citrico o glutammato monosodico (in farmacia): 2g Estratto liq. China rossa (in farmacia): 3g 5 bottiglie acqua, caraffa, bilancia, bicchierini Pesa con attenzione le quantità di sostanza richieste, falle Sciogliere ciascuna in 1litro di acqua. Contrassegna le bottiglie con i nomi dei sapori. Numera 5 bicchierini da 1 a 5 versa in ciascuno una soluzione. Assaggia le soluzioni in sequenza secondo le combinazioni indicate. Per ogni sapore Indica con una X se lo hai percepito più forte assaggiandolo in Soluzione pura o combinato con un altro sapore. Lo zucchero attenua l’ amaro del caffè o l’ acidità di una limonata. Quando si mescolano sapori diversi possono verificarsiverificare tanti effetti di attenuazione, o di potenziamento (l’ umami con il dolce e il salato, infatti il glutammato è usato come e.saltatore di sapidità). Il sapore acido aumenta l’ amarezza, il sapore amaro fa diminuire la percezione di acidità. Insomma il senso del gusto ci fa strani scherzi ! Sapori Sequenze e combinazioni Sapore più forte Dolce 1a soluz. dolce 1b soluz. dolce + soluz umami Salato 2a soluz. salata 2b soluz salata + soluz umami Acido 3a soluz acida 3b soluz acida + soluz dolce Amaro 4a soluz amara 4b soluz amara + soluz dolce Il gusto varia al mutare dei 4 sapori fondamentali: è sbagliato dunque deglutire il cibo tutto intero……………..

SENSAZIONI DIVERSE DAI SAPORI Quando mangiamo un peperoncino, nella nostra saliva si scioglie la capsaicina, molecola responsabile della piccantezza. In questo caso a Comunicare la sensazione di bruciore è il nervo Trigemino, che è in grado di avvertire anche caldo, freddo e dolore Quindi il piccante non è un gusto , ma una sensazione trigeminale. Chi usa regolarmente cibi piccanti perde sensibilità: gli appassionati non avvertono quasi il bruciore. Il nervo trigemino è stimolato anche da: il mentolo (presente nella menta, che da sensazione di freddo) Dalla piperina (contenuta nel pepe), l’ alicina (nell’aglio), lo zingerone (nello zenzero). Cibi come Carciofi, thè, (tannino), frutti acerbi (acido malico), liquori, vino (alcol),provocano sensazioni diverse dal gusto perché contengono sostanze dotate di forte potere astringente. L’ effetto astringente è Dovuto alle reazioni che avvengono tra (tannino, ac malico, alcol) e la mucina: una proteina della saliva, che legandosi ai tannini, la mucina si inattiva, perde la sua funzione lasciando la bocca senza Lubrificante. “Sensazione di secchezza” Nella cavità orale si provano anche sensazioni diverse dai sapori: esempio è il Piccante, o la sensazione di Secchezza

DESCRIVERE IL GUSTO PROVIAMOCI con una mela……………………. E’ molto difficile descrivere il gusto di un cibo con termini chiari ed efficaci. In un epoca in cui, almeno in occidente, il cibo è in eccesso, stranamente non è diffuso un adeguato vocabolario per descriverlo. PROVIAMOCI con una mela……………………. Procura: 3 varietà diverse di mela (es. annurca, renetta, golden delicios) Piatti plastica, quaderno, pennarelli Assaggia una mela per volta concentrandoti sul gusto di ciascuna. Cerca di percepire: aromi, e tutte le altre sensazioni di ciascuna mela a prendi nota sul quaderno. Stabilisci i giusti descrittori, cioè gli aggettivi utili a descriverli, scegline 6, riportali ai vertici di un esagono. Valuta le caratteristiche di ogni mela in base ai descrittori riportati, tieni presente che: il valore 1 al centro dell’ esagono corrisponde al grado minore del descrittore corrispondente, il valore 5 corrisponde al grado massimo dello stesso descrittore (“molto dolce”). Assegna un colore a ogni mela assaggiata e, per ogni descrittore segna il valore corrispondente al grado. Congiungi i punti tra loro con delle linee: otterrai una figura geometrica poligonale che è la rappresentazione visiva della somma delle caratteristiche di quella mela. Ripeti per ogni mela.

Considera i risultati che emergono dal diagramma. Poi rispondi Le figure geometriche ottenute per le diverse mele sono: uguali, abbastanza simili, molto diverse A Quale mela ha avuto nel complesso la figura geometrica più larga e espansa? 1 2 3 4 B Quale è stata la mela dal gusto più intenso? C Quale mela ha avuto nel complesso la figura geometrica più piccola e chiusa? D Quale è stata la mela dal gusto meno intenso? E Le mele che hai contrassegnato in A e in B coincidono? si no F Le mele che hai contrassegnato in C e in D coincidono? G Quale mela è stata più acida? H Quale mela è stata più dolce? I Quale mela è stata più aromatica? L Quale mela è stata più dura? Ora puoi descrivere il sapore di altri alimenti come ad esempio il cioccolato. Buon lavoro, e buon GUSTO……………….