Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Lez. 5 b Regni e principati
FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
La crisi del 4.secolo d.C..
FEDERICO II.
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
STORIA DI UN IMPERATORE.
Il Sacro Romano Impero Germanico
LA RESTAURAZIONE.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Monarchie e Stati regionali
La conversione degli Ostrogoti
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Il Conflitto comuni - impero
Innocenzo III ( ).
La nascita di Roma 753 a.c..
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
L’impero e gli Stati Nazionali
I GERMANI.
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
La penisola italiana tra XIV e XV secc. /1
L’affermazione delle monarchie nazionali
Federico II ( ).
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia dopo l’unità.
L’Italia del Quattrocento
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LA RUSSIA, LA PRUSSIA E LE GUERRE EUROPEE
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’ITALIA NEL SETTECENTO
LA DINASTIA IMPERIALE DEGLI SVEVI
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
L’ETA’ DI INNOCENZO III
I conflitti del Settecento
L’autunno del Medioevo
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
Dinastia Giulio - Claudia
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
I conflitti del Settecento
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
Alessia Contarino - Il Cinquecento
Gli stati regionali in Italia
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
FEDERICO II.
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
Evoluzione del Quadro Politico
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Transcript della presentazione:

Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale. Per questa ragione fu in gran parte incapace di comprendere fino in fondo la fragilità della sua posizione, sia in questioni di politica interna, sia dal punto di vista della politica internazionale.

Il Regnum Spostamento della capitale da Palermo a Napoli → la Sicilia diventa una zona periferica; Nello stesso 1266 Clemente IV è costretto a mettere in guardia Carlo nei riguardi del malcontento dei suoi nuovi sudditi verso il pesantissimo fiscalismo; Molti esponenti dell’aristocrazia sveva fuggono dal Regno e trovano rifugio in Aragona.

L’Italia Carlo si propone subito come il referente politico della parte guelfa, ma il suo carattere ambizioso, la sua personalità autoritaristica e impositiva gli alienano le simpatie dei suoi iniziali fautori e si assiste ad una ripresa del partito ghibellino. Il papa è ovviamente irritato per tale esito. I banchieri toscani e fiorentini in particolare non riescono a ottenere la restituzione dell’ingente prestito accordato a Carlo e vacillano nel loro appoggio all’Angioino Corradino di Svevia giunge in Italia.

Il papato Carlo I mantiene anche il titolo di senatore di Roma e, grazie a questo, cerca di governare la città secondo i suoi criteri e i suoi metodi, battendo moneta, legiferando, ponendo in minoranza le famiglie romane. Il tributo promesso al papa non viene onorato con puntualità. La morte di Clemente IV nel 1268 aggrava la situazione di Roma.

La politica internazionale Carlo innesta le proprie ambizioni sulla situazione di difficoltà in cui si trovava in quegli anni l’impero bizantino dal 1261 tornato sotto il governo di una dinastia greca (i Paleologhi) ma impegnato a riorganizzare l’intero apparato politico-amministrativo. Carlo manifesta subito l’intenzione di usare il Regno per tentare la riconquista di Costantinopoli per riportarvi l’impero latino d’Oriente sotto ovviamente la sua sovranità. In questo ottiene in un primo tempo l’appoggio del papa e di Venezia.

Genova, invece, che aveva appoggiato i Paleologhi, si schiera dalla parte della nuova dinastia imperiale e crea una rete di alleanze non soltanto con Bisanzio, ma soprattutto con l’Aragona interessata a imprimere una svolta al proprio ruolo nel Mediterraneo e impegnata in questo senso su molti fronti.

L’Aragona Carlo non riesce a leggere con chiarezza le mosse politico-diplomatiche aragonesi che andavano nella direzione di una forte affermazione del regno iberico sull’intera Europa mediterranea. Giacomo I d’Aragona concede in moglie la figlia Isabella a Filippo III di Francia erede al trono, figlio di Luigi IX e, per tale ragione, nipote di Carlo I d’Angiò.

L’erede al trono aragonese, Pietro, ha sposato Costanza di Svevia, figlia di Manfredi e ultima erede dei dominii del regno di Sicilia dopo la morte di Corradino. Quando Carlo d’Angiò manifesta palesemente la sua intenzione di espandere la sua potestà verso Bisanzio, l’Aragona ha già creato una rete di alleanze che le conferiscono un ruolo centrale nelle vicende dei decenni successivi. Da tutte queste vicende è assente la Germania che per molti anni decide di non scegliere né un sovrano, né un candidato all’Impero. Nel 1268 muore Clemente IV e si apre un lungo periodo di sede vacante.