Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

CONCETTI E DEFINIZIONI
Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
PREVENZIONE E SICUREZZA IN LABORATORIO
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Il rischio nel laboratorio chimico
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il rischio da uso di agenti chimici
Corso di formazione RRLLS
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
MOVARISCH ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Dr. Manuela Mariani Az.USL 5.
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Le figure della Prevenzione
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento PUNTI DI ATTENZIONE Incentivi INAIL, bando 2013.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Il processo di valutazione dei rischi
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
RISCHIO ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI
“Classification, Labelling and Packaging” Regolamento 1272/2008
Sostanze pericolose - Titolo IX
RISCHIO CHIMICO.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
La sicurezza degli operatori Dott. Roberta Martinelli
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
La sicurezza tecnologica
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
Gestione delle sostanze pericolose a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
LA SICUREZZA NEI LABORATORI DI CHIMICA SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
RISCHIO CHIMICO.
Associazione Italiana Imprese Esperte nella Sicurezza sul Lavoro 1 AIESiL.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Sicurezza nei laboratori di
Transcript della presentazione:

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole 1 SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO CHIMICO MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 A6.1

RISCHIO CHIMICO: NORMATIVA 3 RISCHIO CHIMICO: NORMATIVA D.Lgs. 81/08 Titolo IX – Sostanze pericolose Capo I – Protezione da agenti chimici SiRVeSS

MODALITÀ D’AZIONE DEL RISCHIO CHIMICO 4 MODALITÀ D’AZIONE DEL RISCHIO CHIMICO in modo improvviso e brutale incidente/infortunio: incendio, esplosione, ustione, intossicazione, asfissia, ecc. dopo un certo tempo di esposizione malattia: dell’apparato respiratorio (asma, rinite), di malattie della pelle e delle mucose (irritazioni, ulcerazioni, eczemi, ecc.), di malattie del sistema nervoso (mal di testa, tremori, turbe psichiche, ecc.), dei tumori (delle vie aeree e digerenti, ecc.). SiRVeSS

VIE DI ASSORBIMENTO DELLE SOSTANZE TOSSICHE 5 VIE DI ASSORBIMENTO DELLE SOSTANZE TOSSICHE INALAZIONE I polmoni hanno una superficie alveolare di circa 100 mq e sono la via di penetrazione più importante CONTATTO La pelle di un individuo di statura media ha una superficie di circa 1,8 mq ed è un’ottima barriera se è integra INGESTIONE L’apparato digerente normalmente non ha molta importanza nell’ambiente di lavoro, salvo nel caso di comportamenti errati SiRVeSS

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE 6 ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Direttiva CEE/CEEA/CE n. 548 del 1967 Chi immette sul mercato sostanze o preparati pericolosi: deve apporre sul loro contenitore un’etichetta che informi l’utilizzatore dei rischi per l’uomo e l’ambiente; ha l’obbligo di fornire agli utilizzatori anche la scheda dei dati di sicurezza, per consentire i provvedimenti necessari per la tutela della salute e della sicurezza. D.Lgs. n. 52 del 3 febbraio 1997 Recepimento Direttiva 92/32/CE, settima modifica, riguardante la classificazione, l’imballaggio e l’etichettatura delle sostanze pericolose D.Lgs. n. 65 del 14 marzo 2003 Recepimento Direttiva 1999/45/CE relativa alla classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi SiRVeSS

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE 7 ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Regolamento CE n. 1272/2008 denominato CLP (Classification, Labelling and Packaging) entrato in vigore nell’Unione Europea il 20/01/2009, ha introdotto un nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele a partire dal 01/06/2015, al termine di un periodo di transizione. Il Regolamento CLP ha già subito due aggiornamenti “ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico” (Regolamenti n. 790/2009 e n. 286/2011). Complessivamente i tre documenti (testo originale + aggiorna-menti) comprendono 1903 pagine SiRVeSS

Etichettatura ed Imballaggio SOSTANZE 1/12/10 – 1/12/12 1/12/12 – 1/06/15 Oltre 1/06/15 Classificazione Vecchia classificazione + CLP CLP Etichettatura ed Imballaggio CLP (può coesistere con la precedente indicazione) MISCELE Fino al 1/06/15 1/06/15 – 1/06/17 Oltre 1/06/17 Vecchia classificazione (CLP facoltativo) Vecchia classificazione o CLP (a scelta) CLP (piò coesistere con la precedente indicazione) SiRVeSS

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Il Regolamento CLP consente l’applicazione all’interno della Comunità Europea del Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche denominato GHS (Globally Harmonised System), sviluppato dall’ONU. Il sistema GHS assicura che le informazioni su tossicità e pericoli associati ai prodotti chimici siano le stesse in tutto il mondo, Allo scopo di facilitare l’adozione nei diversi Paesi è stato introdotto il concetto di building block approach che consente l’adozione anche parziale delle categorie di pericolo: l’armonizzazione è intesa come adozione di elementi uguali per tutti, anche se non vengono trasposti nella totalità (grado di implementazione del GHS può variare da Paese a Paese). SiRVeSS

SiRVeSS

COSA CAMBIA CON IL CLP ? SiRVeSS

SiRVeSS

Alcune definizioni (GHS/CLP) classe di pericolo: la natura del pericolo fisico, per la salute o per l'ambiente categoria di pericolo: la suddivisione dei criteri entro ciascuna classe di pericolo, che specifica la gravità del pericolo pittogramma di pericolo: una composizione grafica comprendente un simbolo e altri elementi grafici, ad esempio un bordo, motivo o colore di fondo, destinata a comunicare informazioni specifiche sul pericolo in questione indicazione di pericolo: frase attribuita a una classe e categoria di pericolo che descrive la natura del pericolo di una sostanza o miscela pericolosa e, se del caso, il grado di pericolo consiglio di prudenza: una frase che descrive la misura o le misure raccomandate per ridurre al minimo o prevenire gli effetti nocivi dell'esposizione a una sostanza o miscela pericolosa conseguente al suo impiego o smaltimento. SiRVeSS

1414 SiRVeSS

Pittogrammi di pericolo (GHS/CLP) Ciascun pittogramma si applica a più pericoli, in generale secondo una combinazione: classe + categoria di pericolo Per esempio il pittogramma in basso a destra indica sostanze: - sensibilizzanti - mutagene - cancerogene - tossiche per la riproduzione - tossiche per organi bersaglio - tossiche in caso di aspirazione SiRVeSS

La normativa precedente prevedeva dieci pittogrammi di pericolo, in corrispondenza alle classi/categorie di pericolo considerate SiRVeSS

SiRVeSS

SiRVeSS

1919 SiRVeSS

SiRVeSS

SiRVeSS

Fonte: Reg. 2008/1272 2222 Esempi di indicazioni di pericolo per alcuni casi di pericoli per la salute: Tossicità acuta (per via orale), categorie di pericolo 1 e 2 H300 Letale se ingerito Tossicità acuta (per via orale), categoria di pericolo 3 H301Tossico se ingerito Tossicità acuta (per via orale), categoria di pericolo 4 H302 Nocivo se ingerito Pericolo in caso di aspirazione, categoria di pericolo 1 H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie Tossicità acuta (per via cutanea), categorie di pericolo 1 e 2 H310 Letale per contatto con la pelle Tossicità acuta (per via cutanea), categoria di pericolo 3 H311 Tossico per contatto con la pelle Tossicità acuta (per via cutanea), categoria di pericolo 4 H312 Nocivo per contatto con la pelle Corrosione/irritazione cutanea, categorie di pericolo 1A, 1B e 1C H314 Provoca gravi ustioni cutanee e oculari Corrosione/irritazione cutanea, categoria di pericolo 2 H315 Provoca irritazione cutanea Sensibilizzazione della pelle, categoria di pericolo 1 H317 Può provocare una reazione allergica cutanea SiRVeSS

Alcuni esempi di consigli di prudenza: Fonte: Reg. 2008/1272 2323 Alcuni esempi di consigli di prudenza: P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P202 Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze. P233 Tenere il recipiente ben chiuso. P235 Conservare in luogo fresco. P251 Recipiente sotto pressione: non perforare né bruciare, neppure dopo l’uso. P270 Non mangiare, né bere, né fumare durante l’uso. P273 Non disperdere nell’ambiente. In generale un determinato consiglio di prudenza si applica a più di una classe e/o categorie di pericolo. Per esempio, il consiglio P202 si applica a - Esplosivi - Mutageni - Cancerogeni - Tossici per la riproduzione SiRVeSS

Agenti chimici cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione Questi agenti sono ora compresi in tre frasi di rischio per la salute a loro volta suddivise in tre categorie SiRVeSS

Agenti chimici cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione Con Circolare Ministeriale del 30/06/2011 si è chiarito che sono da sottoporre a sorveglianza sanitaria i lavoratori per cui la valutazione dell’esposizione abbia evidenziato un rischio per la salute riguardante le sostanze e le miscele cancerogene e/o mutagene delle categorie 1A e 1B che corrisponde alle precedenti categorie 1 e 2 (ex R45, 46 e 49). Nel registro di esposizione ad agenti cancerogeni e/o mutageni andranno quindi inseriti solo gli esposti a queste categorie cioè quelli contraddistinti dalle indicazioni H340 e H350. SiRVeSS

SiRVeSS

A CHI E A COSA SERVE LA S.T.D.S. 2828 A CHI E A COSA SERVE LA S.T.D.S. Permette al DdL dell’azienda utilizzatrice del prodotto, come prevede il D.Lgs. 81/08, di: effettuare l’analisi e la valutazione dei rischi aziendali (art. 223) individuare le misure preventive tecniche, organizzative e procedurali (artt. 224 e 225) informare e formare il personale sui rischi e su una corretta e sicura utilizzazione dei prodotti chimici (art. 227) elaborare le istruzioni e le procedure, correnti e di emergenza,che egli deve stabilire per ogni posto di lavoro dove un dipendente utilizza dei prodotti chimici pericolosi (art. 226 e D.M. 10/3/98) SiRVeSS

2929 INDICAZIONI CONTENUTE NELLE SCHEDE TECNICHE DI SICUREZZA (DIRETTIVA CEE 91/155) ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI INDICAZIONE DEI PERICOLI MISURE DI PRONTO SOCCORSO MISURE ANTINCENDIO MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE E PROTEZIONE INDIVIDUALE PROPRIETÀ CHIMICHE E FISICHE STABILITÀ E REATTIVITÀ INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE INFORMAZIONI ECOLOGICHE CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO INFORMAZIONI SUL TRASPORTO INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE ALTRE INFORMAZIONI SiRVeSS

TIPI DI RISCHIO CHIMICO 3030 TIPI DI RISCHIO CHIMICO TOSSICOLOGICO inalazione contatto con effetti cronici dovuto all’impiego di sostanze e di preparati pericolosi ad elevata disponibilità in aria INCIDENTALE/INFORTUNISTICO con effetti acuti errori di conferimento e stoccaggio, cedimento recipienti e reti di adduzione, spandimento, investimento, contatti tra incompatibili, rilascio di gas tossici TECNOLOGICO da anomalie d’impianto e di processo tracimazioni, cedimenti e rotture di rete e di valvole, reazioni fuggitive, errori di gestione e di stoccaggio, ecc.) INCENDIO E DI ESPLOSIONE relativi a sostanze usate con proprietà esplosive, comburenti, infiammabili e a sostanze prodotte accidentalmente con queste proprietà DANNO PREVALENTE SiRVeSS

dei RISCHI preliminare 3131 IDENTIFICAZIONE PERICOLI Liste sostanze e preparati Identificazione dei PERICOLI Revisione misure di prevenzione e protezione. Riprendere valutazione Applicazione misure di prevenzione e protezione idonea ? NO Valutazione dei RISCHI preliminare SI VALUTAZIONE PRELIMINARE RISCHIO NO Approfondire la valutazione? GIUSTIFICAZIONE RISCHIO IRRILEVANTE Valutazione dei RISCHI approfondita SI VALUTAZIONE APPROFONDITA RISCHIO MISURAZIONI AMBIENTALI ALGORITMI/ MODELLI DI CALCOLO CHECK-LIST Risultato basso? RISCHIO NON IRRILEVANTE NO SI RISCHIO IRRILEVANTE SiRVeSS

Valutazione del rischio e adempimenti Elenco prodotti chimici utilizzati Schede di sicurezza aggiornate e individuazione sostanze pericolose E’ POSSIBILE SOSTITUIRE LE SOSTANZE PERICOLOSE? Raccolta dati ed analisi della modalità di utilizzo (preparazione, trasporto, stoccaggio, gestione rifiuti) Valutazione del rischio (agente chimico, quantità, modalità e frequenza d’utilizzo…) Misure di prevenzione e protezione Formazione ed Informazione Dispositivi di protezione individuali Elaborazione di procedure di emergenza SiRVeSS

INVENTARIO DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI 3333 INVENTARIO DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI Valutazione dei rischi chimici Identificazione dei pericoli Nome sostanza o preparato Reparto operazione fase di lavoro Stato fisico Tipo di confezione Quantità in deposito e in uso Simbolo etichetta Frasi di rischio Scheda di sicurezza Numero e tipo di procedure SiRVeSS

PROFILO DEL RISCHIO CHIMICO AZIENDALE 3434 PROFILO DEL RISCHIO CHIMICO AZIENDALE Valutazione preliminare (I fase) Modalità d’uso, lavorazione Quantità in uso per anno Ipotesi di rischio Agenti liberati (gas vapori, nebbie, fumi, nebbie) Tipo di rischio (tossicologico, incidentale, incendio, esplosione) Proprietà pericolose degli agenti chimici Livello, tipo, durata dell’esposizione Individuazione degli esposti VLE (TLV) Misure di prevenzione in atto Esiti indagini ambientali e accertamenti sanitari attuali e/o pregressi (lavorazioni analoghe) SiRVeSS

VALUTAZIONE DEI RISCHI CHIMICI GIUSTIFICAZIONE 3535 VALUTAZIONE DEI RISCHI CHIMICI GIUSTIFICAZIONE Giustificazione che natura ed entità dei rischi rendono non necessaria una ulteriore valutazione maggiormente dettagliata dei rischi e consentono di terminare la valutazione. Proposta di individuazione ed elencazione di attività in cui è giustificata l’interruzione della valutazione. SiRVeSS

Per una valutazione dettagliata (II fase) 3636 PROFILO DEL RISCHIO CHIMICO AZIENDALE Per una valutazione dettagliata (II fase) PER IL RISCHIO TOSSICOLOGICO facendo riferimento ai VLE misure effettuate in base a norme UNI-EN contenute nell’allegato VIII-sexties, in particolare UNI-EN 689: - Criterio formale (1/10 1/4 1/2…) - Criterio statistico (confrontabile anche con OTL-AIDII) NON facendo riferimento ai VLE utilizzando modelli o algoritmi, eventualmente integrati da misure, particolarmente utili nelle piccole imprese artigiane Utilizzando check list o atlanti valutando anche l’esposizione cutanea e per altre vie (dati da indagini biologiche) Criteri di classificazione del rischio SiRVeSS

Per una valutazione dettagliata (II fase) 3737 PROFILO DEL RISCHIO CHIMICO AZIENDALE Per una valutazione dettagliata (II fase) PER IL RISCHIO D’INFORTUNIO Liste di controllo dei requisiti di sicurezza delle procedure di sicurezza delle consegne di emergenza PER IL RISCHIO TECNOLOGICO Valutazione delle anomalie di impianto e di processo mediante: Albero dei guasti What if? Hazop … Criteri di classificazione del rischio SiRVeSS

L’indice di esposizione (I=C/VLE) risulti quantomeno inferiore ad 1/10 3838 RISCONTRO DI RISCHIO “basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute” E’ ragionevole e praticabile indicare la soglia al di sotto della quale classificare il RISCHIO IRRILEVANTE per la salute per inalazione quando sono verificate le seguenti condizioni INDAGINE AMBIENTALE Procedura formale L’indice di esposizione (I=C/VLE) risulti quantomeno inferiore ad 1/10  USO DI ALGORITIMI: confronto con il valore-soglia definito dall’algoritmo stesso SiRVeSS

BASSO quando rientra in tale definizione in base al DM 10.03.1998 3939 RISCONTRO DI RISCHIO “basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute” E’ ragionevole e praticabile indicare la soglia al di sotto della quale classificare il RISCHIO BASSO per la sicurezza quando sono verificate le seguenti condizioni: RISCHIO INCENDIO: BASSO quando rientra in tale definizione in base al DM 10.03.1998 RISCHIO ESPLOSIONE: BASSO quando le zone sono classificate “2” o “22” in base all’ All. 49° del D.Lgs. 81/08 – Titolo XI – Protezione da atmosfere esplosive RISCHIO INFORTUNIO: BASSO in base alle liste di controllo suggerite SiRVeSS

4040 I RISCHI DEVONO ESSERE ELIMINATI O RIDOTTI AL MINIMO (anche per il rischio irrilevante e basso) Progettando i sistemi di lavorazione Organizzando i sistemi di lavorazione Fornendo attrezzature idonee Fornendo procedure di manutenzione adeguate Riducendo al minimo il n° di lavoratori esposti Riducendo al minimo la durata dell’esposizione Riducendo al minimo l’intensità dell’esposizione Attuando misure igieniche adeguate Riducendo al minimo la quantità di agenti sul luogo di lavoro Utilizzando metodi di lavoro appropriati SiRVeSS

La MISURAZIONE degli agenti va fatta 4141 RISCONTRO DI RISCHIO NON IRRILEVANTE (non “basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute”) Art. 225, comma 2 VERIFICHE PERIODICHE DI EFFICACIA La MISURAZIONE degli agenti va fatta (… è obbligatoria solo ...) se non è possibile dimostrare con altri mezzi il conseguimento di una adeguato livello di prevenzione e di protezione: periodicamente in caso di variazioni con le metodiche standardizzate dell’ all. XLI (o, in assenza,) con metodiche appropriate con particolare riferimento ai VLE per periodi rappresentativi dell’esposizione nel tempo e nello spazio SiRVeSS

TIPOLOGIA DI VALORI LIMITE 4242 TIPOLOGIA DI VALORI LIMITE VLE = Valore Limite di Esposizione Professionale (così come definito dal D.Lgs. 81/08, art. 222) Se non diversamente specificato, il limite della concentrazione media ponderata nel tempo di un agente chimico nell'aria all'interno della zona di respirazione di un lavoratore in relazione ad un determinato periodo di riferimento. D.Lgs. 81/08 (all. XXXVIII) >>> valori limite Per la NORMA UNI EN 689 del 1997 Valore limite Valore di riferimento per la concentrazione nell'aria di un agente chimico (a 20°C - 101,3 kPa). SiRVeSS

TLV - VALORE LIMITE DI SOGLIA 4343 TLV - VALORE LIMITE DI SOGLIA ACGIH - American Conference of Governmental Industrial Hygienists TLV-TWA / media ponderata nel tempo La concentrazione media ponderata nel tempo, su una giornata lavorativa convenzionale di 8 ore (su 40 ore lavorative settimanali), alla quale si ritiene che quasi tutti i lavoratori possano essere ripetutamente esposti, giorno dopo giorno, senza effetti negativi. TLV-STEL / limite per breve tempo di esposizione La concentrazione alla quale si ritiene che i lavoratori possano essere esposti continuativamente per breve periodo di tempo, purché il TLV-TWA giornaliero non venga superato. TLV-C / Ceiling La concentrazione che non deve essere superata durante l’attività lavorativa nemmeno per un brevissimo periodo di tempo. Circa 700 valori limite SiRVeSS

Per particelle e aeriformi: mg/m3 [ milligrammi per metro cubo ] 4444 UNITÀ DI MISURA DEL TLV Per particelle e aeriformi: mg/m3 [ milligrammi per metro cubo ] Per aeriformi: ppm [ parti per milione (v/v) ] SiRVeSS

VALUTAZIONI SENZA L’AUSILIO DI VLE 4545 VALUTAZIONI SENZA L’AUSILIO DI VLE Rischio tossicologico per inalazione e contatto I modelli o algoritmi sono procedure che assegnano un punteggio ai fattori che intervengono nella determinazione del rischio pesando, per ognuno di essi in modo diverso, l’importanza assoluta e reciproca sulla valutazione finale. SiRVeSS

SCALA NUMERICA DEL RISCHIO 4646 SCALA NUMERICA DEL RISCHIO I fattori individuati sono inseriti in una RELAZIONE MATEMATICA SEMPLICE (o modello GRAFICO) che fornisce un INDICE NUMERICO che si inserisce in una SCALA NUMERICA DEL RISCHIO individuando per la situazione analizzata la gradazione relativa dell’indice calcolato SiRVeSS

4747 SiRVeSS

4848 MISURE SPECIFICHE DI PROTEZIONE E PREVENZIONE (per il Rischio Significativo) IL RISCHIO va eliminato o ridotto mediante: sostituzione degli agenti con altri non pericolosi o meno pericolosi Se questo non è possibile, il rischio va ridotto, nell’ordine: progettando processi lavorativi e controlli tecnici appropriati usando misure organizzative e di protezione collettiva alla fonte appropriate usando i DPI attuando la sorveglianza sanitaria SiRVeSS

4949 MISURE SPECIFICHE DI PROTEZIONE E PREVENZIONE (per il Rischio Significativo) Ancora… dimostrazione dell’efficacia dei provvedimenti di prevenzione e protezione con monitoraggio ambientale; predisposizione di procedure di intervento in caso di incidenti, di anomalie di processo, di emergenze; adozione di misure dirette ad attenuare gli effetti di guasti, di incidenti e di emergenze; adozioni di sistemi d’allarme e di altri mezzi di comunicazione per la segnalazione tempestiva di incidenti; verifica periodica dell’efficienza e dell’efficacia della misura di protezione collettiva applicata SiRVeSS