IL PUNTO DI VISTA DEI SERVIZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Casa di cura Città di Brà
Il progetto SAPA - Diffusione
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Orientamento e inserimento lavorativo
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
La problematica psichiatrica e il lavoro
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone con disabilità Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Analisi dei Processi Marzo 2009
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
Inserimento lavorativo Il ruolo delle cooperative di tipo B nellesperienza del DSM di Campobasso.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia HELPING the BAD Aiutare i “cattivi” il contributo della criminologia Santa Margherita Ligure.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Fai clic per aggiungere del testo Abitare in autonomia Le politiche regionali sull'abitare supportato Pisa 11 dicembre 2015 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
SERVIZI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Ravenna, 3 dicembre 2015 NUOVI STRUMENTI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE Presentazione.
Assessorato Al Coordinamento Delle Politiche Europee Allo Sviluppo, Scuola, Formazione Professionale, Università, Ricerca e Lavoro L’INTEGRAZIONE TRA SERVIZI.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
(Operatore Socio sanitario)
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
PROGETTO DI EDUCAZIONE AL LAVORO PROGRAMMA RIABILITATIVO PER PAZIENTI PSICHIATRICI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Il tirocinio formativo e di orientamento.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
PSICHE 2000 ONLUS Associazione di familiari e volontari per la Salute Mentale del comprensorio di Fermo Presidente: Caterina Di Palma Vice presidente:
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Transcript della presentazione:

IL PUNTO DI VISTA DEI SERVIZI NUOVI STRUMENTI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE Presentazione e riflessioni sulla Legge regionale n. 14/2015 IL PUNTO DI VISTA DEI SERVIZI PER LA SALUTE MENTALE Dott.ssa Bruna Mattioli U.O. Trattamenti Psicosociali Integrati Intensivi per la Disabilità Psichiatrica DSM - DP AUSL Romagna

La malattia mentale e la perdita di ruolo Il DSM è attento a tutte quelle pratiche e politiche atte a mettere a disposizione delle persone gli strumenti per la ripresa di ruolo e sostenere il processo di guarigione (recovery); La malattia mentale determina disfunzioni, disabilità e perdita di ruolo con difficoltà a permanere in luoghi sociali in assenza di supporto; Il ruolo sociale è l’espletamento di una funzione secondo quelle che sono le attese del contesto di appartenenza (ruolo scolastico, ruolo lavorativo, ruolo familiare, ruolo di cittadino ecc.).

Il ruolo lavorativo Conferisce status ed identità diminuendo lo stigma e l'identificazione nel ruolo di malato; Aumenta la soddisfazione personale, l’autostima e l’empowerment per l’essere produttivo; Permette la strutturazione della giornata conferendole uno scopo;

Il ruolo lavorativo Permette di ricevere un reddito per provvedere al sostentamento in autonomia o da investire in attività piacevoli per la persona; Permette di instaurare rapporti sociali con colleghi di lavoro; Aumenta le richieste di concentrazione, memoria e problem- solving migliorando le abilità cognitive; …contribuisce al percorso di recovery.

La riacquisizione del ruolo lavorativo come obiettivo riabilitativo nel processo di recovery

Strumenti per l’inserimento formativo degli utenti con disabilità psichiatrica in Italia Inserimento formativo supportato in ambito competitivo: - Tirocini rivolti a persone con disabilità e in condizione di svantaggio. (TIROCINI TIPO C) - Tirocini inclusivi di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione. (TIROCINI TIPO D)

Strumenti per l’inserimento lavorativo degli utenti con disabilità psichiatrica in Italia Inserimento lavorativo supportato in ambito competitivo: - Legge 68/99 (SIIL) - Individual Placement Support

Elementi di novità e particolari attenzioni applicative Aumenta il panorama degli strumenti esistenti finalizzati alla formazione potenzialmente propedeutica all’inserimento lavorativo; L’integrazione fra servizi permette la definizione di un percorso destigmatizzante; Permette agli utenti l’esercizio di competenze socio-relazionali oltre che tecnico-professionali certificate da un documento ufficiale che conferisce una qualifica regionale;

Elementi di novità e particolari attenzioni applicative Apre la possibilità di partecipazione ai tirocini a pazienti che non presentano una certificazione di disabilità pur presentando un profilo di fragilità (ad es. utenti non certificati, esordi); Grande responsabilità del tutor didattico-organizzativo (ripetibilità con rischio di stabilizzazione all’interno di un tirocinio).

Riflessioni e prospettive future La Legge n. 14/2015 si presenta come una risorsa rilevante nell’ambito degli strumenti a disposizione per l'esercizio e la ripresa del ruolo lavorativo degli utenti. Appare importante pertanto proseguire l’opera di sensibilizzazione e collaborazione con le politiche locali per supportare i percorsi di formazione affinché possano tradursi in una effettiva acquisizione del ruolo lavorativo.

Grazie…