La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Advertisements

InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
La comunicazione tra operatori nel processo decisionale Marco Bonetti Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria Negrar,19 aprile 2008.
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Il gruppo è: Un insieme di persone che si confrontano su vari argomenti, mettendo in comune le loro esperienze. Insieme di individui disposti a collaborare.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Carta delle cure primarie
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
Scopriamo la forza che è in noi
I COMITATI ETICI.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
C. Ritossa, L. Giaretto, S. Lijoi, E. Malinverni G. Miccinesi,
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
_ ___ _ ______ _ _ _________.
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
Eutanasia e accanimento terapeutico
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
LE CURE PALLIATIVE…….QUESTE SCONOSCIUTE!!!!!!!!!!
soggetti privi di autonomia
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Aspetti etici nella fase terminale della vita
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
10 anni di AVAD: un piccolo traguardo raggiunto
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Le teoriche del nursing
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
L’assistenza al malato in fase terminale
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
“ la relazione d’aiuto ”
Il consenso informato del paziente e la sua centralità L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a Prof. M.
Il Codice di deontologia medica
Sedazione Palliativa/Terminale
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Gli ultimi giorni di vita PAI
La didattica ermeneutica esistenziale.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
La malattia di Alzheimer
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
I contenuti della comunicazione negli ultimi giorni di vita.
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
Analisi esistenziale e logoterapia
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo Corso Regionale Cure Palliative. Aspetti clinici La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo Dott. C. De Chirico Responsabile U.O. Cure Palliative ULSS 7 Dott.ssa G. Dei Tos Infermiera Esperta in Cure Palliative ULSS 7 1 1

Processo comunicativo con il malato e la famiglia La sedazione è un argomento che può far parte del dialogo con il malato e/o con i familiari in diversi momenti della malattia Possono essere espressi e condivisi desideri e paure e si possono concordare azioni mirate a ridurre la sofferenza 2 2

Variabili da considerare Processo comunicativo: Variabili da considerare Il malato e la sua famiglia: Effettivo grado di autonomia decisionale Interesse esplicitato ad avere informazioni Esplicita richiesta di dialogo sul processo del morire Presenza o meno di conflitti Presenza di persone significative per il malato che possano fungere da supporto e riferimento Grado di consapevolezza dei familiari Competenze dell'equipe di fornire informazioni e supporto 3 3

Variabili da considerare Processo comunicativo: Variabili da considerare Sistemi comunicativi esterni al malato: Livello di condivisione da parte dell'intera equipe Possibilità di usufruire di spazi di elaborazione delle emozioni connesse Possibilità di garantire un aiuto al lavoro di equipe attraverso un adeguato supporto psicologico al nucleo familiare Esistenza di possibili divergenze con altri interlocutori che possono interferire sui vissuti delle persone rispetto al tema della sedazione 4 4

Processo comunicativo: I contenuti Scopo: descrivere gli aspetti essenziali della sedazione e richiedere il consenso alla procedura Cos'è Le ragioni Il momento Le modalità di somministrazione Le conseguenze per il malato La sua durata 5 5

Processo comunicativo: I contenuti Possibili aspetti da approfondire con il malato e/o i familiari Necessità di mantenere la terapia sintomatica Opportunità di condividere le informazioni e la decisione presa per prevenire incomprensioni e conflitti Possibilità di indicare la persona che rappresenti i propri interessi Chiarire dubbi morali (eutanasia, valori religiosi e spirituali di riferimento) 6 6

La dimensione spirituale Per dimensione spirituale non si intende solo l'aspetto religioso o confessionale, ma i più ampi ambiti di valori e convinzioni profonde che compongono la complessità della spiritualità umana 7 7

La dimensione spirituale I sintomi di sofferenza fisica e quelli di sofferenza interiore richiedono, da parte dell'equipè, la stessa attenzione ; spesso coesistono e si potenziano a vicenda, determinando quello che viene definito “dolore totale” 8 8

La dimensione spirituale Presupposti Permettere a malati e i loro familiari di trovare negli operatori sanitari persone con le quali dialogare sugli aspetti profondi dell’esistenza, sulla prospettiva della morte e della propria morte, nella comune consapevolezza che talvolta la malattia può aiutare a comprendere il senso della propria vita

La dimensione spirituale Presupposti Considerare che un bisogno spirituale non trattato può manifestarsi attraverso espressioni somatiche e/o emotive con sintomi quali l’ansia o l’agitazione 10 10

La dimensione spirituale Presupposti Consapevolezza della propria (dell'equipe) dimensione spirituale per poter aiutare le persone senza sviluppare proiezioni indebite. Questo garantisce una maggiore libertà da parte degli operatori, soprattutto nel momento in cui occorre valutare se procedere o no alla ST/SP

La dimensione spirituale Inserire la scelta della sedazione in un processo di presa in carico globale, particolarmente attento ai problemi che inducono ansia (per es. il futuro dei propri familiari) o aspetti direttamente legati alla prossima morte (per es. il rispetto delle modalità di svolgimento del funerale) 12 12

Bibliografia SICP: Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale / Sedazione Palliativa a cura del gruppo di studio su cultura ed etica al termine della vita Ottobre 2007 13 13 13