Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Relazione finale del sub-TASK 5.4 “VALUTAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Il modello AD-AS.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Analisi tecnico economica.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.

IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Futuro Cereali nelle Marche
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Stima dei fondi rustici
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Il Controllo di gestione
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
DEFINIZIONE E FUNZIONI
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Quanto vale l’ambiente ?. Niente questo era lo confortato parere di Franco Indovina nella prefazione al volume “Il bilancio d’impatto ambientale” di V.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
ECONOMIA.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
L’elasticità e le sue applicazioni
Mercato concorrenziale
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Economia e Organizzazione Aziendale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Valutazione economica degli interventi selvicolturali
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI BIOLOGICHE RINNOVABLI: LE STRATEGIE ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI 27 GIUGNO.
CALL FOR IDEAS – Forum dell’innovazione del legno-arredo Progetto CerrRov – Cerro e Roverella Andrea Trevisi Direttore Basilicata Innovazione
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Relazione finale del sub-TASK 5.4 “VALUTAZIONI ECONOMICHE” Filippo Brun 7 febbraio 2003, Torino Università di Torino - Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria Forestale e Ambientale – Sezione Economia

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Gruppo di lavoro dell’Università di Torino  D.E.I.A.F.A. Sez. Economia:  Filippo Brun  Stefano Costamagna  Dip. Agroselviter, Sez. Selvicoltura:  Roberto Zanuttini  Corrado Cremonini  Giuseppe Fragnelli Struttura della relazione  Obiettivi della ricerca  Fasi della ricerca  Sintesi dei risultati  Analisi della situazione attuale  Valutazioni economiche  Simulazioni  Cenni sugli aspetti tecnologici  Considerazioni finali

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste OBIETTIVI della ricerca  Confrontare la redditività della pioppicoltura ordinaria della pianura padana con quella di un’ipotetica coltura ecocompatibile  Esplicitare i risultati ottenibili (in termini finanziari) con diverse tecniche colturali per facilitare le scelte

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste FASI della ricerca  PRIMA FASE : studio della pioppicoltura in Piemonte  descrizione delle tecniche colturali ordinarie (“Testimone”, ISP, 2002)  descrizione del mercato del legname di pioppo  stima analitica dei costi e dei ricavi  SECONDA FASE : valutazione della pioppicoltura ecocompatibile  descrizione delle tecniche colturali previste dai “Disciplinari per il pioppo” (ISP, 2002)  simulazioni sugli accrescimenti e sui ricavi

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Alcuni Risultati Le aziende  Tipologie aziendali diverse  Per dimensioni  Per caratteristiche organizzative  Nella maggior parte dei casi:  Proprietà pioppicole di dimensioni esigue  Il pioppo è una coltura integrativa, che fornisce un reddito aggiuntivo e permette di utilizzare anche i terreni marginali  Scarsa imprenditorialità

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Il mercato  Vendita “in piedi”  Il miglior compratore è l’industria dei compensati  Andamento altalenante dei prezzi (mercato privo di qualsiasi intervento di sostegno) Conseguenze:  impossibilità di vendere legname in modo costante  scarsa capacità contrattuale  notevole vulnerabilità alle tendenze del mercato  difficoltà nel raggiungere un risultato economico ottimale

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste La stima del pioppeto “ordinario”: caratteristiche essenziali  Terreno profondo, irriguo, a tessitura franco- sabbiosa e abbastanza fertile  Clone I-214  Turno di 10 anni  Sesto rettangolare di 6,5 x 5,5 metri (280 piante/ha)  Mortalità a fine turno del 5% (266 piante vendibili/ha)  Produzione media di circa 210 mc/ha (1’596 q/ha)

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Operazioni colturali

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Costi per l’impianto e la coltivazione Costo totale a fine turno: 9’876 €/ha Costo totale unitario : 6,19 € al quintale

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Valutazione dei ricavi e del profitto  Prezzo (in piedi) compreso tra 5,16 e 7,75 €/q Fonte: CCIAA Torino (marzo 2002)  Usando la media semplice (6,46 €/q):  Produzione stimata: 1’596 q/ha  Ricavi: 10’310 €/ha  Costi: 9’879 €/ha  Profitto: 431 €/ha

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Variazione del profitto in base al prezzo medio Da una perdita di 1’600 €/ha (prezzo medio=5,16 €/q) a un profitto di 2’550 €/ha (prezzo medio=7,75 €/q)

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste La stima del pioppeto conforme ai disciplinari di produzione: Operazioni colturali in aree “normali”

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Operazioni colturali in aree “sensibili”

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Costi di produzione  Pioppicoltura conforme al disciplinare in aree “normali”: 10’338 €/ha  Costi di produzione unitari:  IPOTESI: la produzione non varia in modo significativo rispetto alla pioppicoltura “ordinaria” (razionalizzazione delle pratiche colturali)  Produzione: 1’596 q/ha  Costo unitario: 6,48 €/q  Pioppicoltura conforme al disciplinare in aree “sensibili”: 9’843 €/ha  Costi di produzione unitari:  IPOTESI: i vincoli più forti comportano effettive riduzioni nell’intensità delle cure colturali, per cui è lecito aspettarsi una produzione minore  Diminuzione di produzione  Costo unitario variabile

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Osservazioni sulle variazioni significative dei costi unitari nei 2 modelli del disciplinare Nelle Aree “normali”: -maggior incidenza dei costi per le potature e le spese generali -minor incidenza per i trattamenti Aree “sensibili”: -maggior incidenza per le potature, le spese generali e per le pioppelle -minor incidenza per i trattamenti e le lavorazioni del terreno Rispetto al “TESTIMONE”:

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste In sintesi - quantità ? + qualità ?

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Simulazione del costo unitario di produzione (€/q) per il disciplinare in aree sensibili in base alla quantità 6,46 prezzo medio

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Simulazione dell’andamento del prezzo medio (€/q) in base alla variazione dell’assortimento da sfoglia Prezzo medio in piedi per pioppi di 6 q varia  da 6,23 €/q con  40% sfoglia  40% segheria  20% truciolare  a 7,05 €/q con  60% sfoglia  20% segheria  20% truciolare 6,46 prezzo medio

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Simulazione dell’andamento del prezzo medio e dei costi unitari totali, in base alla variazione dell’assortimento da sfoglia, nei pioppeti conformi ai disciplinari in aree “normali” A e “sensibili” B Perché i ricavi coprano i costi di produzione, la percentuale di assortimenti da sfoglia deve essere:  in aree “normali” almeno il 46%  in aree “sensibili”: –circa il 46% se produzione diminuisce del 5% –circa il 55% se produzione diminuisce del 10% Aree normali Aree sensibili, hyp. Volume –5% Aree sensibili hyp. Volume – 10%

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste + QUALITA’? Cenni sugli aspetti tecnologici  La divisione in assortimenti deve tenere conto di requisiti:  DIMENSIONALI  QUALITATIVI  In particolare per l’assortimento da sfoglia:  Requisiti dimensionali: - diametro minimo 22 cm - lungh. toppo: 310, 260, 200, 190, 180, 160, 130 cm  Requisiti qualitativi: - sezione trasversale regolare - rastremazione del fusto contenuta - assenza di fessurazioni da tensioni interne - assenza di legno di tensione - tollerati lievi danni da insetti nella porzione più interna del fusto PURTROPPO SI MANIFESTANO PER IL PIOPPO CARENZE NELLA STANDARDIZZAZIONE

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Ad es. la norma UNI EN che prevede una classificazione del tondame di pioppo in base alle dimensioni e alla presenza o assenza di difetti – ha scarsa applicazione pratica alla realtà italiana essendo basata sul mercato francese!!! Prezzo 1 Prezzo 2 Prezzo 3

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Che cosa determina le principali anomalie e difetti del legno?  Influenze genetiche  Influenze climatiche  Influenze stazionali  Influenze colturali e tecniche  Influenze biotiche Ad esempio:  Una potatura scorretta può determinare la formazione di nodi  Le lavorazioni del terreno possono essere causa di inclusione di corpi estranei nel fusto  In fase di utilizzazione si possono verificare fessurazioni o lesioni  Ecc. CLONE SCELTA DELLA PIANTA VENTO GRANDINE NEVE GELATE PENDENZA FERTILITA’ TESSITURA FALDA CONCIMAZIONI SESTO POTATURE LAVORAZIONI DEL TERRENO DIFESA FITOSANITARIA UTILIZZAZIONI PARASSITI AGENTI DI BIODEGRADAMENTO UCCELLI ANIMALI

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste CONCLUSIONI  le stime sono state condotte sulla base di modelli teorici che non è ancora possibile testare in campo  non sono stati presi in considerazione i finanziamenti pubblici e neppure i benefici di natura pubblica derivanti dalla coltivazione ecocompatibile

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste  L’introduzione delle nuove tecniche colturali comporta un aumento dei costi di produzione  Ma il disciplinare favorisce l’introduzione di tecniche e pratiche razionali che migliorano la qualità delle produzioni, nell’ottica di ottenere anche redditi più elevati  IMPORTANTE è ad esempio la corretta esecuzione della potatura nei cui confronti il disciplinare è molto attento

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste  Il miglioramento qualitativo del legname prodotto dovrà trovare però sul mercato una giusta collocazione ad un prezzo che ripaghi gli sforzi effettuati  IMPORTANTI: associazionismo e accordi contrattuali tra produttori ed industriali  Necessità di maggiore diffusione delle conoscenze  Tecniche colturali  Gestione aziendale  Mercato

Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Infine l’ipotesi di un accesso privilegiato ai finanziamenti pubblici: Giustificherebbe i maggiori “servizi ambientali” prodotti, in sintonia con quanto sta avvenendo nella politica agricola Da simulazioni effettuate nei modelli relativi ai disciplinari, il saggio di rendimento interno, a parità di tutte le altre condizioni, raddoppia