SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE Attività 1. 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Il Finanziamento dell’ Impresa
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Futuro Cereali nelle Marche
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Relatore: Mario Montalcini
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Tre Regioni leader in Europa
Misure a supporto start up ed imprese innovative.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Le Start-up Innovative
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Bandi regionali di finanziamento POR-FESR Programma Operativo Regionale – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
COS’È IL POR FESR STRUMENTO OPERATIVO DI PROGRAMMAZIONE LOCALE SUL FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO DELLE REGIONISTRUMENTO OPERATIVO DI PROGRAMMAZIONE.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Asse 3 Competitività dei sistemi produttivi Direttore Dott. Michele Pelloso Sezione Industria e Artigianato.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE Attività 1. 4 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 Stefano Bianconi Regione Emilia-Romagna

FINALIZZATO ALLE IMPRESE E ALL’ECOSISTEMA IN CUI ESSE OPERANO COS’È IL POR FESR 2014-2020 STRUMENTO OPERATIVO DI PROGRAMMAZIONE LOCALE SUL FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO DELLE REGIONI OGNI PROGRAMMA REGIONALE DEVE ESSERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA OBIETTIVO PRINCIPALE: COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE SUI MERCATI EUROPEI E GLOBALI FINALIZZATO ALLE IMPRESE E ALL’ECOSISTEMA IN CUI ESSE OPERANO IMPRESE: COMPETITIVITÀ SUL VALORE AGGIUNTO DEI PRODOTTI E SERVIZI OFFERTI ECOSISTEMA: POTENZIAMENTO RETE ALTA TECNOLOGIA, RISORSE ENERGETICHE, INTERNAZIONALIZZAZIONE, BANDA LARGA/AGENDA DIGITALE, CITTÀ INTELLIGENTI

COS’È IL POR FESR 2014-2020 6 MACRO AREE DI INTERVENTO CON OBIETTIVI SPECIFICI, AZIONI DA INTRAPRENDERE E TARGET DI BENEFICIARI ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE 145 mln € ASSE 2 SVILUPPO ICT E ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE 24 mln € ASSE 3 COMPETITIVITA' E ATTRATTIVITA' DEL SISTEMA PRODUTTIVO 120 mln € ASSE 4 PROMOZIONE DELLA LOW CARBON ECONOMY 96 mln € ASSE 5 VALORIZZAZIONE RISORSE ARTISTICHE, CULTURALI E AMBIENTALI 48 mln € ASSE 6 CITTA' INTELLIGENTI, SOSTENIBILI E ATTRATTIVE 29 mln €

ASSE 1 – RICERCA E INNOVAZIONE INCENTIVI ALL’IMPIEGO DI RICERCATORI ACQUISTO DI SERVIZI PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA E COMMERCIALE FINANZIAMENTO ALL’INDUSTRIALIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA SOSTEGNO AD ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S SUPPORTO ALLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DEI SERVIZI AD ALTA INTESITÀ DI CONOSCENZA E VALORE AGGIUNTO CREAZIONE E CONSOLIDAMENTO DI START UP INNOVATIVE SUPPORTO AD INIZIATIVE DI SPIN-OFF DELLA RICERCA

Strategia di Specializzazione Intelligente - S3 Integrazione delle politiche di sviluppo per la competitività dei sistemi produttivi e dei territori PRIORITÀ TECNOLOGICHE consolidare i “pilastri” del sistema economico regionale: meccatronica e motoristica agroalimentare costruzioni far crescere sistemi ad alto potenziale: industria salute e benessere industrie culturali e creative intercettare i drivers del cambiamento: sviluppo sostenibile società dell’informazione rafforzare il settore dei servizi per il sistema produttivo ICT, servizi ad alta intensità di conoscenza logistica

Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013 START UP BANDO 2010 NUOVE IMPRESE HI-TECH - ATTIVITÀ I.2.1 POR FESR 2007-2013 BANDO 2011 PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE COMPRESI CONSORZI, SOCIETÀ CONSORTILI E SOCIETÀ COOPERATIVE - POR FESR 2007-2013, ASSE 2, ATTIVITÀ II.1.2 BANDO 2012 PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE GIOVANILI INNOVATIVE E CREATIVE BANDO 2012, BANDO 2013 E BANDO 2014 PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE – ATTIVITÀ I.2.1 POR FESR 2007-2013

IMPRESE AMMESSE A FINANZIAMENTO Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013 START UP ULTIMI BANDI START UP IMPRESE AMMESSE A FINANZIAMENTO SPESE AMMESSE  mln € CONTRIBUTI mln € Anno 2012 e 2013 74 10,67 6,20 Anno 2014 36 4,37 2,77 TOTALE 109 15,04 8,97

START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE BANDO 2016 Sostenere nuove imprese ad elevato contenuto di conoscenza, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia START UP Impresa appena costituita, nella quale sono presenti ancora processi organizzativi in corso. Nella fase di start up possono avvenire operazioni di acquisizione delle risorse tecniche correnti, di definizione delle gerarchie e dei metodi di produzione, di ricerca di personale, di attività per l’accesso al mercato.

SOGGETTI AMMISSIBILI Piccole e micro imprese costituite dopo il 01/01/2013, ATTIVE alla data di presentazione della domanda (escluse le ditte individuali); per la tipologia B la data di costituzione potrà essere successiva al 01/01/2011. Settori produttivi ammissibili (codice primario attività della sede dove si realizzerà l’intervento): manifattura (ATECO divisioni da 10 a 33), costruzioni (ATECO divisioni da 41 a 43) servizi di informazione e comunicazione (ATECO divisioni da 58 a 63) attività professionali, scientifiche e tecniche (ATECO divisioni da 69 a 75) Imprese iscritte nella sezione speciale CCIAA in qualità di Start up Innovativa Requisiti Legge 221/2012 e Legge 33/2013

BANDO 2016 TIPOLOGIA A Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi i progetti devono prevedere spese ammissibili per un valore minimo di 80.000 €, ridotto a 50.000 € per le imprese appartenenti alle industrie culturali e creative e ai servizi ad alta intensità di conoscenza Durata dei progetti 12 mesi Le imprese devono avere sede legale ed operativa in Emilia-Romagna al momento della presentazione della domanda Premialità in graduatoria per le imprese giovanili e/o femminili Maggiorazione del contributo per le imprese che a fine progetto avranno assunto 2 dipendenti a TI

SPESE AMMISSIBILI TIPOLOGIA A Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali; Spese affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (max 20% del costo totale del progetto); Acquisto brevetti, licenze e/o software da fonti esterne; Spese di costituzione (max 2.000 €); Spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (max 25.000 €); Consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.

BANDO 2016 TIPOLOGIA B Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di sedi produttive, logistiche e commerciali e l’aumento di dotazioni tecnologiche per nuove imprese con almeno due esercizi di bilancio, un fatturato di almeno 200.000 € nell’ultimo bilancio e 4 dipendenti a TI al 31/12/2015 spese ammissibili per un valore minimo di 150.000 €, ridotto a 100.000 € per le imprese appartenenti alle industrie culturali e creative e ai servizi ad alta intensità di conoscenza Durata dei progetti 18-24 mesi Premialità in graduatoria per le imprese giovanili e/o femminili Maggiorazione del contributo per le imprese che a fine progetto avranno assunto 3 dipendenti a TI

SPESE AMMISSIBILI TIPOLOGIA B Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali; espansione e/o acquisizione di sedi produttive; Spese affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (max 20% del progetto); Acquisto brevetti, licenze e/o software da fonti esterne; Spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (max 10% del progetto); Consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione;

CONTRIBUTO Il contributo regionale è pari al 60% della spesa ammissibile Contributo pari al 70% per le imprese che al termine del progetto assumeranno almeno 2 nuovi dipendenti a tempo indeterminato (TIPOLOGIA A) oppure 3 nuovi dipendenti a tempo indeterminato (TIPOLOGIA B) Contributo massimo 100.000 € TIPOLOGIA A Contributo massimo TIPOLOGIA B in fase di definizione Contributo erogato in base al regolamento Regolamento UE 651/2014 Il contributo sarà liquidato in un’unica soluzione a fine progetto

IMPRESA CULTURALE E CREATIVA DEFINIZIONE IN CONTINUA EVOLUZIONE settori culturali tradizionali (musica, teatro, patrimonio culturale ...) servizi “technology-driven” (design, architettura, grafica, moda, turismo e pubblicità) CARATTERISTICHE COMUNI prevalenza di micro/piccole imprese, ditte individuali e libri professionisti; alto tasso di innovazione tecnologica, non-tecnologica e sociale; alto contenuto di conoscenza; multidisciplinarietà e varietà nei settori di applicazione. IMPATTO SULL’ECONOMIA REGIONALE Anno 2012 circa 30-32.000 imprese o UL culturali e creative e 77-78.000 addetti. Circa il 7,7% di unità locali-imprese e al 4,5% degli addetti dell’intera economia regionale. Gli addetti del settore creativo hanno un livello di formazione elevata, spesso universitaria, prevalentemente artistica o legata a percorsi formativi legati alla comunicazione. “RICERCA” di nozioni gestionali, legali e commerciali, unitamente alle competenze in materia di fundraising e di strategie di “accesso al mercato”.

QUANTE SONO (SEZIONE SPECIALE REGISTRO IMPRESE 07/12/2015) START UP INNOVATIVE QUANTE SONO (SEZIONE SPECIALE REGISTRO IMPRESE 07/12/2015) EMILIA-ROMAGNA 572 Comuni UNIONE TERRE D'ACQUE 4 ITALIA 5.016

START UP INNOVATIVE Requisiti L.221/201 –L.33/2013 (1) i soci, persone fisiche, detengono al momento della costituzione e per i successivi 24 mesi, la maggioranza delle quote o azioni rappresentative del capitale sociale e dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria dei soci; è costituita e svolge attività d'impresa da non più di 60 mesi; ha la sede principale dei propri affari e interessi in Italia; a partire dal secondo anno di attività della start-up innovativa, il totale del valore della produzione annua, così come risultante dall'ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio, non è superiore a 5 milioni di euro; non distribuisce, e non ha distribuito, utili; ha, quale oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico; non è stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda.

START UP INNOVATIVE Requisiti L.221/201 –L.33/2013 (2) E’ richiesto che sia posseduto almeno uno dei seguenti requisiti: le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 20 per cento del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della start-up innovativa. Le spese risultano dall'ultimo bilancio approvato e descritte in nota integrativa. In assenza di bilancio nel primo anno di vita dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della start-up innovativa; 2) impiego come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, in percentuale uguale o superiore al terzo della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso un'università italiana o straniera, oppure in possesso di laurea e che abbia svolto, da almeno tre anni, attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all'estero; 3) sia titolare o depositario o licenziatario di almeno una privativa industriale relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale direttamente afferenti all'oggetto sociale e all'attività d'impresa.

Emilia-Romagna Start Up La rete per la creazione di impresa innovativa www.emiliaromagnastartup.it Portale interamente dedicato alla creazione d’impresa innovativa per sostenere i giovani e la loro auto-imprenditorialità obiettivo al centro delle politiche di sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Questo strumento si propone di: favorire la nascita di start up, mettendo in rete tutti gli attori regionali che offrono servizi e opportunità in questo campo: amministrazioni pubbliche, centri di ricerca, università, incubatori, agenzie e centri per l’innovazione, associazioni di categoria, operatori del credito, enti di formazione creare un ambiente virtuale che semplifichi l’accesso ai servizi utili per la creazione d'impresa promuovere la crescita delle start up, attraverso strumenti innovativi e informazioni puntuali Un portale che offre percorsi informativi, consulenza, accesso alle opportunità, visibilità alle start up del territorio. Pari opportunità di accesso all’innovazione, insieme a un supporto concreto per aiutare i giovani imprenditori e aspiranti tali a tradurre la propria idea in realtà

Per maggiori informazioni: Portale E-R Imprese: http://imprese.regione.emilia-romagna.it/ Por-Fesr dell’Emilia-Romagna: http://fesr.regione.emilia-romagna.it/ Emilia-Romagna Start Up: www.emiliaromagnastartup.it