Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
Advertisements

Precorso di Matematica
Funzione e loro classificazione
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Grandezze energetiche
Le Funzioni.
Fisica 2 18° lezione.
LE POTENZE IN ALGEBRA BASE POSITIVA = RISULTATO POSITIVO
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Funzioni algebriche intere razionali
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Serie e trasformate di Fourier
Serie e trasformate di Fourier
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Dal tempo continuo al tempo discreto
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
Polinomi Trigonometrici Interpolazione Trigonometrica DFT & FFT
Funzioni elementari E relativi campi di esistenza.
La trasformata di Laplace
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
Fisica Ambientale III Alcuni concetti matematici.
Parte XXVII: Cenni di Analisi di Fourier
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
Le onde sismiche.
Procedimento per studiare una funzione
TRASFORMATA DI FOURIER
Classificazione dei segnali elettrici
Martina Serafini Martina Prandi
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
Sintesi ed analisi di suoni
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Disequazioni irrazionali
Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
Esponenziali e Logaritmi
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Segnali a tempo discreto (cfr.
Segnali aperiodici (cfr.
Esercizi.
Banda di un segnale e filtri
Segnali periodici (cfr.
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Transcript della presentazione:

Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta fissati i valori delle variabili indipendenti (tempo) Potenza istantanea associata ad un segnale x(t): x2(t) Energia associata ad un segnale x(t): (nota: l’energia di un segnale fisico è finita per definizione)

Segnali periodici x(t)=x(t+To) ; fo = 1/To Px = xm = x(t) = ao + a1 cos(2 f1 t + 1) + a2 cos(2 f2 t + 2) +

Sviluppo in serie di Fourier (1) Ao = ao; 2Ak = ak; k¸1 Ogni particolare x(t) è caratterizzato da particolari valori di Ak e k

Sviluppo in serie di Fourier (2)

Sviluppo in serie di Fourier (3) Xo = Ao ; Xk = Ak exp(ik) ; Xk = A-k exp(-i-k) Rappresentazione in forma complessa della trasformata di Fourier

Sviluppo in serie di Fourier (4)

T0/2 -T0/2

Sviluppo in serie di Fourier (5)

Equazioni di analisi e sintesi (segnali periodici a tempo continuo) Analisi Sintesi (nota: X_k è in generale complessa) G. Ambrosi, UniPG

Segnali fisici e reali

Criterio di Dirichlet Un segnale x(t) periodico è sviluppabile in serie di Fourier se: è assolutamente integrabile sul periodo T0 è continuo o presenta un numero finito di discontinuità è derivabile rispetto al tempo nel periodo T0, escluso al più un numero finito di punti

Equazioni di analisi e sintesi (nota: X_k è in generale complessa)

Spettro di ampiezza e di fase

Esercizio: Trasformata del segnale x(t)= a cos(2 fo t) Xo = Ao ; Xk = Ak exp(ik) ; Xk = A-k exp(-i-k) X1 = a/2 X-1 = a/2

Segnali pari e dispari Un segnale è pari se x(t) = x(-t) Xk = X-k Un segnale è dispari se x(t) = -x(-t) Xk = - X-k

Trasformta del segnale onda quadra k dispari

Trasformata dell’onda quadra

Trasformata dell’onda triangolare

Esercizio no 0.1 Si scriva un VI per: sintetizzare un segnale di onda quadra a partire di suoi coefficenti di Fourier:

Sintesi