Le coordinate geografiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Cap. 5 Il pianeta Terra.
Il cielo visto dalla Terra
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
RETICOLATO GEOGRAFICO
Maria Fichera - Navigazione di base -
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Orientarsi con le carte geografiche
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
LA TERRA.
L’ORIENTAMENTO LEZIONE N. 5 slide N. 32 SCIENZE ITEGRATE
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Navigazione per meridiano e per parallelo
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Questi a lato sono i meridiani, delle
Prove della sfericità della Terra
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
Il pianeta terra.
Coordinate geografiche
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
ORIENTARSI.
Lavoriamo sulle carte.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
sfera celeste e coordinate astronomiche
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Il reticolato geografico
Le coordinate geografiche
Le coordinate geografiche
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Le coordinate geografiche
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
Le coordinate geografiche
Transcript della presentazione:

Le coordinate geografiche www.didadada.it

Meridiani e paralleli Le linee orizzontali si chiamano paralleli I geografi hanno disegnato delle linee immaginarie, orizzontali e verticali, per orientarsi meglio sulle carte geografiche. Le linee orizzontali si chiamano paralleli Le linee verticali si chiamano meridiani

Meridiani e paralleli, incrociandosi, costituiscono il reticolato geografico www.didadada.it

Le carte geografiche in genere mostrano una porzione del reticolato geografico che avvolge la terra.

Ogni meridiano è contrassegnato da un numero, che indica una misura espressa in gradi (ecco il significato del cerchietto su ogni numero). Il meridiano più importante si chiama Meridiano di Greenwich, detto meridiano 0. Il suo nome deriva dal fatto che passa da Greenwich, un sobborgo di Londra dove c’è un importante osservatorio astronomico . Ci sono 180 meridiani a est del Meridiano di Greenwich e altri 180 meridiani a ovest. I meridiani hanno tutti la stessa lunghezza e si incontrano al Polo Nord e al Polo Sud. I meridiani

CIRCOLO POLARE ANTARTICO Ogni parallelo è contrassegnato da un numero che indica una misura espressa in gradi. Il parallelo più importante si chiama Equatore, detto parallelo 0. Altri paralleli di riferimento sono i tropici e i circoli polari. Ci sono 90 paralleli a nord dell’Equatore e 90 paralleli a sud. I paralleli hanno tutti una lunghezza diversa, perché si restringono via via che ci si avvicina ai poli I paralleli CIRCOLO POLARE ARTICO TROPICO DEL CANCRO TROPICO DEL CAPRICORNO CIRCOLO POLARE ANTARTICO

Le coordinate geografiche Per indicare esattamente dove si trova un punto sulla Terra possiamo stabilire le coordinate geografiche: latitudine e longitudine La latitudine misura la distanza di un punto dall’Equatore espressa in gradi. Si dice latitudine nord quando un punto si trova nell’Emisfero Boreale. Si dice latitudine sud quando un punto si trova nell’Emisfero Australe. Le coordinate geografiche LATITUDINE NORD La longitudine misura la distanza di un punto dal Meridiano di Greenwich espressa in gradi. LONGITUDINE OVEST LONGITUDINE EST Si dice longitudine est quanto un punto si trova a est del Meridiano di Greenwich. LATITUDINE SUD Si dice longitudine ovest quanto un punto si trova a ovest del Meridiano di Greenwich.

Latitudine 15 Nord Longitudine 30 Est Le coordinate di un punto indicano sempre prima la latitudine e poi la longitudine

Latitudine 30 Sud Longitudine 45 Est Lat Long

Latitudine 0 Longitudine 15 ovest Long

Ed ora proviamo assieme: calcoliamo le coordinate di un punto…

www.didadada.it