Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Advertisements

CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Grandezze energetiche
Acustica Applicata Angelo Farina
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
21 ottobre 2010Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza1 Sistema uditivo umano.
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO VIII
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Definizione e classificazione
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
La sensazione Eleonora Bilotta.
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Nuoro, 10 Ottobre 2008 Nuovi aspetti della tutela delle malattie professionali. Il ruolo dellINAIL.
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Le caratteristiche del Suono
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, lenergia per unità di.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Rumore.
L’inquinamento acustico.
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le onde Suono Effetto doppler.
La valutazione del rischio RUMORE E VIBRAZIONI esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione 2012 Rumore e vibrazioni.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
IL Rumore 29/03/2017.
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
La propagazione del suono
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Lezioni di acustica R. Rolandi
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
Progetto Low Noise Fondamenti di Acustica e loro relazione con le Tecniche di misura Lezione 1 Gaetano Arena
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici Area rumore ambientale La rumorosità ambientale.
Caratteristiche fisiche del suono
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
Transcript della presentazione:

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 A6.4 1

Alcune definizioni Suono è determinato da variazioni periodiche della pressione di un mezzo elastico, nelle frequenze da 20 a 20000 Hz (banda uditiva umana) che si propagano nello spazio e nel tempo. Rumore è un fenomeno sonoro caratterizzato da più onde prodotte contemporaneamente senza alcun accostamento armonico (sensazione sgradevole). [RUMORE] “Qualsiasi emissione sonora che provochi sull’uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi o che determini un qualsiasi deterioramento dell’ambiente” (DPCM 01/03/91) SiRVeSS 2

Evento sonoro: parametri fondamentali Potenza acustica (W) È la quantità di energia irradiata da una sorgente sonora nell’ unità di tempo. INTENSITÀ (W/m2) È la quantità di energia trasmessa da un’onda nell’ unità di tempo attraverso l’unità di superficie normale alla direzione di propagazione. PRESSIONE (Pa o N/m2) In genere si usa il livello di pressione sonora Lp, espresso in decibel (dB)  Lp = 20 log10 P / P0 [dB] P0= è la pressione statica che ci sarebbe nello stesso punto e nello stesso istante t in assenza del passaggio dell’onda sonora (in genere equivale a 20 Pa corrispondente al valore minimo di pressione sonora mediamente percepibile dall'orecchio umano a 1000 Hz) SiRVeSS 3

Con l’uso dei Pa abbiamo bisogno di numeri a sei cifre. Si ha una cattiva simulazione della risposta dell’orecchio umano al suono. L’orecchio umano risponde in modo logaritmico: i dati sono più facilmente interpretabili. Il dB non è un’unità di misura, ma un rapporto di grandezze (gen. A). È adimensionale! dB=10 log10 (A/A0) Il dB è il livello di pressione sonora Lp definito come 20 log p/p0, dove p è il valore misurato in Pa e p0 è il livello di riferimento (20 μPa). Il dB sonoro è = 10 log10 (p2/p20) SiRVeSS 4

Rumore negli ambienti di lavoro Cenni legislativi D.Lgs. 195/06 (ora D.Lgs. 81/08 – Titolo VIII, Capo II) Definizione LEX, 8h = livello di esposizione giornaliera al rumore Valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa di 8 ore (ISO 1999. 1990 punto 3.6) Quando l’esposizione giornaliera varia da un giorno all’altro è possibile sostituire il livello giornaliero con il livello di esposizione settimanale SiRVeSS 5

Valore limite di esposizione Rumore negli ambienti di lavoro CALCOLO DEL Lex8h 3 ore 90 dBA 2 ore 85 dBA 3 ore 75 dBA Lep = 10 log(109x180+108,5x120+107,5x180)/480 = 86,7 dBA D.Lgs. 81/08 art. 189 Valori limite L EX,8h p peak Valore limite di esposizione 87 dB(A) 140 dB(C) Valore superiore di azione 85 dB(A) 137 dB(C) Valore inferiore 80 dB(A) 135 dB(C) SiRVeSS 6

Rumore negli ambienti di lavoro Cenni legislativi LEq e tempo di esposizione Durata per giorno ore Livello sonoro dBA 8 80 4 83 2 86 1 89 1/2 92 1/4 95 1/8 98 1/16 101 SiRVeSS 7

Rumore negli ambienti di lavoro Danni provocati dal rumore Percorso di un suono attraverso il nostro sistema uditivo SiRVeSS 8

Rumore negli ambienti di lavoro Danni provocati dal rumore Effetti uditivi REVERSIBILI Spostamento temporaneo della soglia uditiva [ in genere esposizione a livelli superiori a 70-75 dB(A) ] Ripristino delle capacità uditive normali dopo qualche tempo dalla cessazione all’esposizione Variabile in funzione della durata, della composizione spettrale e delle caratteristiche individuali IRREVERSIBILI Perdita irrecuperabile della funzione uditiva (ipoacusia) Morte delle cellule ciliate (cell. nervose modificate). Spostamento definitivo della soglia uditiva. SiRVeSS 9

Rumore negli ambienti di lavoro Danni provocati dal rumore Fattori che determinano il danno da rumore Livello sonoro globale Spettro sonoro e tipo di rumore Durata dell’esposizione Suscettibilità individuale Interazione con altri fattori nocivi SiRVeSS 10

Rumore negli ambienti di lavoro Danni provocati dal rumore AUDIOMETRIA Perdita di udito in ambiente rumoroso SiRVeSS 11

Effetti extrauditivi del rumore NERVOSISMO IRRITAZIONE VERTIGINI, PERDITA D’EQUILIBRIO Effetti extrauditivi del rumore DISTURBI DELLA PRESSIONE SANGUIGNA TREMITO DELLE MANI PROBLEMI CIRCOLATORI DISTURBI DELL’APPARATO GASTRO INTESTINALE DISTURBI SOGGETTIVI GASTRITI, DUODENITI ULCERA GASTRODUODENALE EPATO-TOSSICITÀ MINORE VIGILANZA ED ATTENZIONE RISCHIO INCIDENTI MINORE CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE SOVRAFFATICAMENTO SiRVeSS 12