Scharnhorstgymnasium Hildesheim Liceo Statale G. Mazzini Napoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Francesco d’Assisi
Advertisements

Il Duomo di Prato e il suo museo
Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
A SPASSO PER MILANO.
Tour dell'arte 2012.
27 Marzo 2012 LUBIANA.
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Scharnhorstgymnasium Hildesheim Liceo Statale G. Mazzini Napoli
Museo di San Marco Gloria Scalini Museo di San Marco.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Cappelle Medicee.
Treviso Porta S.Tommaso Porta Santi Quaranta San Nicolò PiazzaVittoria
Basilica di San Vincenzo
Uscita ufficiale FazerPuglia 2 Novembre 2008 La Certosa di Padula.
La basilica di Santa Croce
Santa Chiara ( ).
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
Piazza dei Signori La storia di piazza dei signori non è molto chiara fino al d.C. infatti i cenni storici riferiti a questa zona di Treviso.
Santa Maria di Castello
SGUARDO AI PARTICOLARI
CHIESE DI ROMA CLYDERMAN ESEGUE "AVEMARIA".
realizzato dalla classe: 3^ scuola: PRIMARIA DI TRAONA
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Scoprendo Bologna Antica
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA
Linea del tempo Angioini ( XIII - XV sec.) : sistema difensivo per motivi espressamente militari , costruzione di reti di castelli e torri Gli.
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
6 Ottobre 2011 Inizio anno catechismo Ricordo di S.Francesco.
NAPOLI AMALFI CAPRI…. NAPOLI « Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. "Vedi Napoli.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
BARCELLONA.
Viaggio di istruzione a
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Ferrara nel
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
La chiesa.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
Salvatore Enrico Anselmi. Ronciglione sorge su uno sperone roccioso, delimitato a sud- est dalla valle tracciata dal Rio Vicano, fondato, a partire dall’XI.
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Scharnhorstgymnasium Hildesheim Liceo Statale G. Mazzini Napoli Conseguenze della seconda guerra mondiale a Napoli ed a Hildesheim Il complesso conventuale di Santa Chiara dalla sua fondazione al 4 agosto 1943 Progetto di scambio Scharnhorstgymnasium Hildesheim Liceo Statale G. Mazzini Napoli

La cittadella di Santa Chiara con la sua Basilica ed il Monastero fu tra i primi complessi monastici ad essere eretti nel centro storico di Napoli. La sua fondazione avvenne nel 1310 per volere di Roberto D’Angiò, re di Napoli, e della sua seconda moglie Sancia di Maiorca.

La Basilica con la sua imponente mole fu realizzata nelle forme del gotico provenzale, uno stile che le conferisce l’aspetto di una fortezza inespugnabile. La cultura gotica di Santa Chiara, infatti, è una cultura gotica-romanica influenzata anche dall’appartenenza all’ordine francescano, dedito alla povertà ed alla preghiera: è priva dell’abside ed ha una sola navata con cappelle laterali. Le forme di Santa Chiara, inoltre, non furono realizzate da architetti gotici come l’abside della Chiesa di San Lorenzo o la Chiesa di Sant’Eligio al Mercato, ma da angioini “meridionalizzati”, che avevano subito l’influenza napoletana. La scelta di preferire una struttura caratterizzata del forte spessore delle murature, inoltre, fu determinata anche dalla nota sismicità della zona, dove le strutture a scheletro tipiche del gotico d’oltralpe avrebbero fatto correre maggiori rischi.

La fase di realizzazione del monastero si protrasse fino al 1340, anno in cui la Basilica fu consacrata e nel corso dei secoli subì molte trasformazioni, proprio a causa dei frequenti terremoti a cui seguirono interventi di restauro. Proprio in occasione di uno di questi interventi fu adeguata al gusto barocco, ma la chiesa barocca sarà completamente distrutta il 4 agosto 1943 a causa dei bombardamenti delle “Fortezze volanti” americane. Interno verso l’ingresso prima della guerra

L’insula monastica era circondata da mura e si poteva accedere solo attraverso due varchi, uno posto in Piazza del Gesù, l’altro in via Santa Chiara, ma ospitando le monache di clausura non era accessibile ai laici. La cittadella francescana fu realizzata in una modalità atipica, costruendo due conventi contigui ma separati, uno femminile, relativo all’ordine di clausura delle clarisse ospitate nel chiostro grande maiolicato in epoca barocca, e l’altro maschile ospitante i frati minori francescani che avevano l’ingresso posto all’esterno. Tale concessione straordinaria, accordata nel 1317, fu dovuta ai buoni rapporti che intercorrevano tra la dinastia angioina e il papa francese Clemente V. Dopo la guerra, il bombardamento e l’incendio della chiesa si ebbe lo scambio dei due chiostri: attualmente, infatti, il chiostro maiolicato ospita i frati francescani, anche se molti locali sono stati adibiti a nuove destinazioni d’uso come le celle monastiche dove sono ospitate le sale del Museo dell’Opera.

L’interno verso l’Altare Maggiore prima della guerra Il monastero fino al settecento mantenne nel complesso il suo aspetto gotico. Nell’epoca dei lumi e in particolare negli anni 1740-69, si ebbe il radicale cambiamento del monastero e della Basilica; la chiesa, infatti, rivestita di stucchi e marmi, fu trasformata in un sontuoso edificio barocco e l’originale soffitto a carena rovesciato venne coperto da una volta decorata con affreschi di Giuseppe Bonito, Francesco De Mura e Paolo De Maio.

Il Vaccaro, inoltre, poliedrico artefice del Barocco napoletano, capace di spaziare tra pittura, scultura e architettura, avvalendosi dell’operato dei maestri riggiolari napoletani Donato e Giuseppe Massa, diede luogo alla trasformazione del chiostro trecentesco delle clarisse che assunse l’aspetto attuale, caratterizzato da viali con pilastri ottagoni e sedili maiolicati. Le riggiole, utilizzando i tipici colori della tradizione napoletana, il blu, il giallo ed il verde, aprono una finestra bucolica sulla Napoli settecentesca ed il suo regno, dando luogo così ad un unicum, un artificio barocco che dialoga con i colori circostanti – il blu del cielo, il giallo ed il verde del giardino e degli agrumeti – e che ha reso il chiostro celebre in tutto il mondo.

L’interno verso l’Altare Maggiore con i lavori di blindatura

Il bombardamento e la ricostruzione Dopo l’impatto delle bombe e degli spezzoni incendiari, divampò un rogo che, fomentato anche dalla presenza dei sacchi di sabbia dei blindamenti, durò fino al 10 agosto lasciando in piedi solo le mura perimetrali.

Rovine Il crollo delle strutture e l’incendio dell’enorme travatura lignea del tetto trecentesco e dell’armatura del settecentesco sottotetto ad incannucciata, causarono la perdita totale delle opere di De Mura, Bonito, Conca, Giovanni da Nola, oltre al danneggiamento gravissimo dei sepolcri tre e quattrocenteschi di Tino di Camaino, Pacio e Giovanni Bertini, Bamboccio da Piperno.

Rovine

L’interno della chiesa subito dopo lo spegnimento dell’incendio Il restauro determinò non pochi problemi specialmente in merito alla scelta delle modalità di intervento. La basilica di Santa Chiara era divenuta uno dei simboli della città, l’impatto psicologico sulla popolazione risultò vivissimo, e le fasi della ricostruzione furono complesse e, specialmente nelle fasi iniziali, non prive di discussioni metodologiche, affrontate, comunque, con una tempistica dettata dall’emergenza e fortemente condizionate da una forte carica emotiva. trecentesca. L’interno della chiesa subito dopo lo spegnimento dell’incendio

In un articolo pubblicato il 25 ottobre su Il Risorgimento, si legge: <<Passeranno gli anni; e i fratelli e le sorelle della nostra pena e noi viventi passeremo per San Biagio dei Librai, il quartiere di Giovanbattista Vico, i restauri barocchi del grande palazzo Filomarino, il Corpo di Napoli col Nilo alessandrino adagiato su un morbidissimo letto di marmo, l’edificio della Pietà, reggia dei torvi usurai, il trionfo marmoreo di Palazzo Marigliano….Ma in Santa Chiara regnerà il pianto. Un grande ricordo di chiesa; una necropoli di fantasmi senza più tregua…>>. L’interno verso l’Altare nel 1944

Lavori esterni di ricostruzione del tetto Le capriate dopo il restauro

Il monumento di Antonio Penna Il monumento di Antonio Penna dopo il l bombardamento Il monumento di Antonio Penna stato attuale Progetto grafico per il ripristino del monumento di Antonio Penna

Senza alcuna intermediazione concettuale ed operativa furono cancellati resti per nulla trascurabili dell’apparato decorativo settecentesco in stucchi policromi, ancora riconoscibili in alcune foto d’epoca anteriori alla fase più avanzata dei lavori di ripristino, procedendo con un’implacabile univocità di riproposizione morfologica, più o meno integrale ed in parte solo immaginata, al recupero dell’antica basilica trecentesca.

Targa posta sulla facciata dopo il restauro