SOVRANITA’ ALIMENTARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

La Rivoluzione Economica si fa a tavola
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
I settori economici Cecilia e Caterina.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
“SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI PER IL MONDO”
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
L’ACQUA E LA VITA a cura di Valeria P. Coordinamento Prof.ssa E. Gnavi
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Futuro Cereali nelle Marche
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
rete di alfabetizzazione alimentare
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Obiettivi del progetto
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
Scuola elementare “Jole Orsini”
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Impresa Formativa Simulata
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Allattamento: Alimentazione secondo Natura
Il grande banchetto mondiale Progetto EXPO 2015
La pianta del pomodoro tra colonialismo e globalizzazione.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
Liceo “G. Castelli” - Novara - 4 novembre 2011 IL CONSUMO “CRITICO”
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Per un’economia solidale
La mia casa è il pianeta by L&L.
Banchi alimentari,sprechi e povertà
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
La cina A cura di vanessa.
SOlidarietà a DOmicilio
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
LA CRISI DEL ‘29.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Il biologico tradito! Approfondimento Corso di marketing e gestione delle imprese agroalimentari Anno 2015/16 D’Errico Federica.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
Transcript della presentazione:

SOVRANITA’ ALIMENTARE Al Forum di Nyeleni 2007 (Mali) viene data la seguente definizione di Sovranità  alimentare : la Sovranità  alimentare è il diritto dei popoli a un cibo salubre, culturalmente appropriato, prodotto attraverso metodi sostenibili ed ecologici, .... La Sovranità  alimentare riconosce priorità  a economie e mercati locali e nazionali; promuove un commercio trasparente che garantisca redditi equi a tutte le persone così come il diritto dei consumatori al controllo della propria nutrizione. Assicura che i diritti d’uso e gestione di terre, territori, acque, semi, mandrie e biodiversità  siano nelle mani di coloro che producono il cibo…. prof.ssa Gabriella Delmastro prof.ssa Gabriella Delmastro

prof.ssa Gabriella Delmastro Ma questa è sovranità alimentare? Perche’ non c’e’ per tutti sovranita’ alimentare? prof.ssa Gabriella Delmastro

PERCHE’ IL MERCATO AGROALIMENTARE E’ INFLUENZATO dalle grandi imprese; dall'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO); dal Fondo Monetario Internazionale (IMF); dalla Banca Mondiale  ANCHE SE il fabbisogno mondiale di cibo è soddisfatto per: l’86% dal commercio locale e regionale; il 14% da grandi imprese. le dinamiche dei prezzi, che valgono anche sui mercati locali, dipendono dall’attività delle grandi imprese le quali, hanno aumentato a dismisura i propri profitti e concentrano risorse, potere e profitti del sistema alimentare mondiale. prof.ssa Gabriella Delmastro

PERCHE’ IL MERCATO AGROALIMENTARE E’ NELLE MANI DI: Poche imprese private che controllano il 90% del commercio mondiale dei cereali; 30 catene di commercio al dettaglio che controllano 1/3 delle vendite totali mondiali di beni di largo consumo; 10 imprese che controllano il 26% del mercato dei prodotti alimentari confezionati; Sei corporazioni che controllano i 3/4 del mercato mondiale di pesticidi. prof.ssa Gabriella Delmastro

Perché c’è DUMPING Negli anni ’50 nasce, in Europa, la PAC (politica agricola comunitaria) per migliorare la produttività e il tenore di vita dei contadini. Inizialmente funziona ma …. Negli anni ’70 gli alti livelli di produttività saturano il mercato e nascono le eccedenze, nascono i sussidi che i paesi industrializzati concedono ai loro produttori per favorire lo smaltimento delle eccedenze agricole. Oggi la PAC costa circa 40 miliardi di euro all’anno 23 euro in più di spesa settimanale per famiglia europea 70% dei sussidi della PAC  ai grandi agricoltori 8%  ai piccoli produttori prof.ssa Gabriella Delmastro

le eccedenze dove finiscono? ECCO ALCUNI ESEMPI: Concentrato di pomodoro italiano  in Ghana venduto cinque volte meno dei pomodori locali; Carne tedesca e inglese  Nigeria. In seguito alla crisi della mucca pazza e al crollo del 20% dei consumi di carne bovina in Europa, le mucche europee hanno girato il mondo. Germania e Inghilterra vendevano carne bovina al prezzo di 0,2 euro al chilo in Nigeria; Mais USA  in Messico (paese di origine del mais) Verdure messicane  in Canada; Il 67% del latte consumato in Giamaica è di provenienza europea, e gli allevatori locali devono buttar via migliaia di litri di latte. prof.ssa Gabriella Delmastro

il dumping e’ concorrenza sleale NEI PVS: 100 miliardi di dollari persi (2002) non sempre i prezzi per i consumatori sono più bassi Le eccedenze, spesso, vengono importate e stoccate, da intermediari locali, prima del raccolto per abbassare i prezzi da corrispondere ai produttori locali. Una volta comprati a basso costo i raccolti locali, le importazioni diminuiscono e i prezzi risalgono. prof.ssa Gabriella Delmastro

NON C’E’ SOVRANITA’ ALIMENTARE PER TUTTI PERCHE’ I SEMI NON SONO LIBERI l’82% dei semi sono soggetti a brevetto, circa il 70% di questi è venduto da 10 imprese (sono le stesse che fanno ricerche su gli OGM). una sentenza del 12 Luglio 2012, della Corte di Giustizia dell’ Unione Europea, ha confermato il divieto di commercializzare sementi di varietà tradizionali che non siano state iscritte nel catalogo ufficiale europeo. l’iter per registrare un nuova semente richiede circa 12-15 anni di lavoro e può costare fino a 1 milione di euro prof.ssa Gabriella Delmastro

IL CIBO, in realtà, C’È ma non è accessibile a tutti Ogni anno nel mondo si macellano 60 miliardi di animali. Negli Stati Uniti vengono macellati, ogni ora, 1 milione di polli. Kg carne consumata, procapite, all’anno 1950 2008 Stati Uniti 70 200 Cina 4 Ma 925 milioni di persone, nel 2010, non avevano cibo sufficiente (fonte fao). COME E’ POSSIBILE se siamo circa 6 miliardi di persone nel mondo? prof.ssa Gabriella Delmastro

IL CIBO C’E’ ma lo sprechiamo IN ITALIA ogni anno buttiamo 25 MILIONI DI TONNELLATE di cibo che ci costano 37 miliardi di euro e 4200 kg di CO2 ogni 1000 Kg   3,3% della produzione agricola resta sul campo 2,3% dei prodotti è sprecata dall’industria alimentare 1,2 % distrutto dalla grande distribuzione Nella spazzatura delle nostre case finisce il: 16% della frutta e verdura 35% del latte, uova, carne e formaggi prof.ssa Gabriella Delmastro

prof.ssa Gabriella Delmastro PERCHE’ SI SPRECA CIBO? CULTURA E POLITICHE Tutti noi siamo continuamente invitati a consumare, ad acquistare anche ciò che non è necessario, a buttare via ciò che non risponde a certi canoni assurdi di omogeneità e perfezione, perché tanto di cibo ce n'è ed è ancora abbastanza a buon mercato. L'Europa finanzia produzioni agricole in eccesso, slegate dalla richiesta del mercato, e poi rifinanzia gli stessi produttori per non raccogliere o non vendere quanto maturato NON E’ FOLLIA PURA, PER DI PIÙ PAGATA DA NOI? prof.ssa Gabriella Delmastro

ALCUNE REGOLE PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE Accesso equo alla terra, alle sementi, all'acqua, al credito e altre risorse produttive; Sviluppare la produzione locale e i punti di vendita locali; Imprese trasparenti, responsabilità pubblica e rispetto dei diritti umani e dell’ambiente; Proteggere i mercati nazionali dai prodotti importati a basso prezzo. Sospendere la pratica del dumping; Evitare l'accumulo di eccedenze e sprechi; Fissare criteri di qualità degli alimenti adeguati alle preferenze e necessità della gente; Etichettatura chiara e precisa degli alimenti per il consumo umano e animale. prof.ssa Gabriella Delmastro

E NOI COSA POSSIAMO FARE? ALCUNI ESEMPI POMODORI IN SCATOLA Coltivati da manodopera sfruttata Trasportati con mezzi ad alto consumo di energia e fortemente inquinanti Si ignorano i pomodori locali Comprare nei mercati locali dove non c’è nulla che ci distragga e nulla che non avevamo pensato di comprare; Informarsi sulla filiera di produzione dei generi alimentari, in genere dietro un alimento a basso costo c’è lo sfruttamento di esseri umani , il guadagno di grandi imprese e si inquina; Sprecare meno cibo cucinando con gli avanzi e producendo piu’ avanzi cucinabili (le patate bollite si possono riutilizzare ma se scadono le Pringles possiamo solo buttarle via – C. Scaffidi, direttrice Slow Food) prof.ssa Gabriella Delmastro

La scelta sta nel nostro carrello per la spesa e nel nostro piatto Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini che riflette e si impegna possa cambiare il mondo. In realtà è la sola cosa che finora abbia funzionato. Margaret Mead prof.ssa Gabriella Delmastro