Modalità di interazione delle LIM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Registro On-Line UN DISPOSITIVO PER OGNI DOCENTE
Advertisements

Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate.
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Dall’ e-Book alla LIM Nuovi libri per una scuola digitale
LIM lavagna interattiva multimediale
CORSO Lim-Elearning A.F
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
LIM Lavagna Interattiva Multimediale
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
INCONTRI IN PRESENZA F ASE M ETODOLOGICA PARTE 4 CORSO: BSSEC004 CORSO: BSSEC008 TUTORIAL, TOOLS, RISORSE. SCARICARE NOTEBOOK 10, NOTEBOOK 10 ON LINE.
INCONTRI IN PRESENZA FASE METODOLOGICA PARTE 5
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Lavagna interattiva multimediale.
Come creare una presentazione in Power Point
Si arriverà a questa pagina:
Tutorial base di Manuela Kustermann.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
COSA SI PUO’ FARE COL TABLET
Sceneggiatura lezione con LIM
Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media
Piano di introduzione Lim a scuola
TUTTO SULLA LIM.
La LIM nella didattica Orientamento di base.
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASQUALE SOTTOCORNO” MILANO
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
Come è fatto un computer
ITI Majorana – Grugliasco Scuola 2.0
Percorso di autoformazione
Le LIM e il linguaggio dei Gesti
LUNEDI CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI.
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
notebook quaderno digitale per una scuola meno “ingessata”
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
LIM Lavagna interattiva multimediale SMART Board
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
LIM Usare una lim in classe. Cosa ne faccio:  Visualizzare e annotare una presentazione  Usare il Sw Autore:  Annotare a penna (pagina 1)  Utilizzare.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
LEZIONE 2.
Il software per LIM. Il software per LIM INDICE Avvio del Software didattico Blocco Note di MIMIOStudio Casella degli strumenti Mimio (Utilizzare penne.
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365 © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Grazie a Lync è possibile iniziare a collaborare.
Relatore: Francesca Rodella
TIC your school Progetto regionale in rete
Istituto Comprensivo Statale “L. Capuana”
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Esperienze didattiche con la LIM
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Le diverse età dell’uomo:. Collegamenti al Computer Corrente elettrica Lavagna Proiettore Audio AccensioneWebCam Microfono Scheda SD CD-ROM HDMI.
LIM la sceneggiatura.
SECONDO INCONTRO. Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando.
Corso di informatica DOTT. MARIANI MASSIMO | 2015/16.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
A cura dei proff. Gennaro Piro – Antonio Izzo – Riccardo Conti.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze 1 Laboratorio - Nuove tecnologie –Lim. Formatore D. Morello.
Certificazione “CERT-LIM Interactive Teacher” Obiettivo D Azione 4 Progetto Percorso formativo ICT per il personale della scuola 2 «Percorso formativo.
Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
Transcript della presentazione:

Modalità di interazione delle LIM Dario Zucchini ITI Majorana

Lezione frontale Tutto come prima, Niente come prima Si inizia con la lavagna vuota A fine lezione si salva il lavoro Si condividono gli appunti con gli studenti Niente come prima Si inizia con delle lavagne già pronte o semi elaborate Si utilizzano software o e-book Si utilizza Internet A fine lezione si salva l’elaborato (mappe, schemi, ecc…)

Esercitazione Si prepara prima l’esercizio Lavagne già pronte o semi elaborate Software o e-book Internet Video Si lavora sulla LIM per completare l’esercizio A fine lezione si salva l’elaborato Si condividono i file con gli studenti

Lezione partecipata Docente e studenti collaborano alla costruzione dei contenuti l'insegnante imposta il lavoro e gli studenti partecipano con i loro approfondimenti e contributi Lavagne già pronte o semi elaborate Software o e-book Internet Video A fine lezione si salva l’elaborato Si condividono i file con gli studenti

Lezione Costruttivista Si presentano dei problemi e si forniscono ipotesi di lavoro e materiali relativi da cui ricavare risposte Lo studente è al centro del processo, è l'attore principale Si lavora singolarmente o in gruppo mediante il proprio PC/Tablet/Smartphone Si lavora in gruppo alla LIM Mediante il software LINQ è ciascuno studente può controllare la LIM dal proprio PC Gli elaborati possono essere caricati direttamente dagli studenti nell’area di lavoro o su moodle http://www.itismajo.it/lim/Download/Linq-13-client.zip

Lezione Restituzione Gli studenti espongono sulla LIM i risultati di un lavoro individuale o collaborativo Si usano Lavagne già pronte o semi elaborate Software o e-book Internet Presentazioni Video …

Strumenti LIM e Inchiostro digitale Barra Strumenti Smart Ink Mouse Pennarello Nero Pennarello Rosso Evidenziatore Cancellino pulsante destro del mouse Avvia Notebook Tastiera SMART Annulla azione precedente Inserisce schermata su Netbook Personalizza strumenti

Notebook È il software per la gestione delle lavagne Smart Tech Simile ad un PowerPoint abbinato ad una lavagna a pennarelli Per rendere portabili le lezioni esportare come PowerPoint Ogni pagina corrisponde a una lavagna dove è possibile: Salvare le schermate del computer Scrivere appunti a mano libera Disegnare schemi e mappe Inserire elementi multimediali Si può usare anche a casa per preparare le lezioni La versione Express è gratuita http://express.smarttech.com/