La vita Il punto di partenza per essere organismi complessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

III sapere: Insegnare la condizione umana.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Aristotele Logica.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
La formazione di nuove specie
CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Studio della politica turistica
Animali transgenici Che cosa sono?
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La psicologia comparata
L’evoluzione non… Lino Ometto Fondazione Edmund Mach
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
EVOLUZIONE TEORIA E PROBLEMI1. Lorigine della vita Gli esperimenti per ricostruire le condizioni primordiali Levoluzione molecolare La formazione di organismi.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Clonazione riproduttiva: tecniche Clonazione terapeutiche: perché?
Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, settembre 2009.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
La teoria atomica della materia
L 'UNIVERSO.
La classificazione della biodiversità
Come educare il potenziale umano Montessori
DIDATTICA DELLE SCIENZE
L’evoluzione dei viventi
Il campo della Psicologia Sociale
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO. L’essere umano è intimamente connesso alla natura e, conseguentemente, all’universo intero. Per comprendere adeguatamente.
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL MISTERO DEL CERION [S J. Gould, “Opera 100”, in: Il sorriso del fenicottero, Feltrinelli 1987]
L’evoluzione delle specie
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Che cosa vuol dire essere vivi ?
LA BIODIVERSITA’.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
L’evoluzione della specie
Le teorie evoluzionistiche
L’evoluzione dei viventi
L’ evoluzione dei viventi …..
L’EVOLUZIONISMO vs.
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo che ha inizio all’incirca 14 miliardi di anni fa Col big bang inizia una prima quanto.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)
L'EVOLUZIONE.
Hegel: Lezioni di estetica
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Il confronto tra le specie Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore I caratteri omologhi sono tratti condivisi da due.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Diagramma degli Stati. Diagramma degli Stati … Definizione è un grafico con nodi ed archi in cui i nodi rappresentano gli stati di una classe e gli archi,
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

La vita Il punto di partenza per essere organismi complessi

Francisco Varela ( ). Ci sono persone che lasciano netta la sensazione di essere morte troppo presto, nonostante abbiano prodotto nel loro campo di studi molto di più della maggioranza dei propri contemporanei. neurobiologo ed epistemologo cileno, ultimamente dirigeva a Parigi il gruppo di ricerca "Dinamiche dei sistemi neuronali" del laboratorio del Cnrs Humberto Maturana (1928) Biologo; Cibernetico, Scienziato, ha inventato la sua teoria dellautopoiesi proseguendo sul percorso di Bateson, Wittgenstein, G.B. Vico con la sua teoria dei Corsi e Ricorsi, Paul Weiss con la nozione di Autoproduzione, e di molti altri.

La Vita: un Sistema Autopoietico Il termine "autopoiesi" deriva dal greco "auto" (sé) e "poiesis" (creazione) ed è stato utilizzato da Maturana e Varela per indicare quella che per loro è la caratteristica fondamentale di sistemi viventi e cioè il fatto di possedere una struttura organizzata capace di mantenere e rigenerare nel tempo la propria unità e la propria autonomia rispetto alle continue variazioni dell'ambiente circostante, tramite la creazione delle proprie parti costituenti, che a loro volta contribuiscono alla generazione dell'intero sistema.

Sistemi Viventi: individuo e ambiente I sistemi viventi quindi mantengono se stessi grazie alla produzione dei propri "sottosistemi" che producono a loro volta l'organizzazione strutturale globale necessaria per mantenerli e produrli. I sistemi viventi sono visti come strutture autonome e dotate di chiusura operazionale, in cui il sistema si trova in una situazione di completo autoriferimento, in cui cioè pensa solo al proprio mantenimento e tutte le azioni che sembra compiere verso l'esterno sono in realtà atte a mantenere la propria integrità rispetto alle perturbazioni ambientali.

"Quando si mette loggettività tra due parentesi, tutte le vedute, tutte le direzioni nella multidirezionalità sono ugualmente valide. Se capiamo questo, perdiamo la passione per il cambiamento dellaltro… Quando guardi un sistema vivente trovi sempre una rete di processi o di molecole che reagiscono tra di loro in tale modo da produrre la rete che li ha prodotti e che determina il proprio confine: tale rete chiamo autopoietica. Ogni volta che incontri una rete le cui operazioni producano se stessa come risultato, sei di fronte a un sistema autopoietico. produce se stesso. Il sistema è aperto allingresso di materia, nutrienti, energia dallesterno, ma è chiuso rispetto alla dinamica delle reazioni che lo generano H. Maturana

I Geni Scrivono quale livello evolutivo occupiamo, ciò che possiamo fare e ciò che non possiamo essere.

Filogenesi e Ontogenesi

La specie Homo sapiens Da dove veniamo, chi siamo e dove andiamo? Il Caso, i Geni e la Cultura ci collocano nel posto che occupiamo. Una abilità nasce dal caso o da capacità innate, o entrambi? 2001: A Space Odyssey, directed by Stanley Kubrick, 1968.

Filogenesi La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή ("classe", "specie") e Γένεσις ("nascita", "creazione", "origine"), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nellevoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica che si occupa di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva, di gruppi tassonomici di organismi a qualunque livello sistematico. [ [

…come se guardaste un documentario sullevoluzione davanti ad un televisore che dura quattro giorni, luomo comparirebbe solo nellultimo minuto. domenica lunedì martedì mercoledì Big bang terra vita vertebrati mammiferi uomo

Il dibattito pubblico oggi è dominato dalla genetica e da ciò che saremmo «programmati» a fare, ed è vero che il nostro patrimonio genetico gestisce le nostre potenzialità. Ma non dimentichiamo che il cervello è anche straordinariamente plastico. Noi ci costruiamo attraverso il comportamento. Nelle parole di Coyle, non conta chi siamo, ma quello che facciamo. Differenze genetiche nella specie, quali diversità determinano? Lontogenia quali differenze determina?

Per il gene slc24a5, che schiarisce il colore della pelle, la selezione naturale influì appena sulla sua distribuzione, infatti questa è dovuta alle migrazioni, invece che alla latitudine. Questa variazione ha necessitato dai 60,000 ai 20,000 anni per diffondersi nelle popolazioni.

Athena was black… Testo tratto da: Black Athena, Lingo 1998, Almanegretta

Atena nera è un libro di Bernal M. che propone le radici della civiltà classica come afroasiatiche. Afferma che il "modello ariano" avrebbe trionfato non per una sua maggiore plausibilità, ma per una serie di cause esterne: innanzi tutto il sorgere del romanticismo, lascesa del razzismo europeo collegato al colonialismo e allantisemitismo, e infine un fraintendimento da parte delle scienze storiche del concetto di oggettività. L'autore non ha alcuna formazione accademica relativa agli argomenti di cui pure tratta nel libro: cioè la linguistica e la storia classica. Le critiche negative affermano che i metodi filologici ed etimologici di Bernal sono eccessivamente deboli e disinvolti e privi di sufficiente rigore. l'opera è stata successivamente tacciata di Afrocentrismo, volendo a tutti i costi nobilitare le culture africane identificando in esse lorigine di quelle europee. Oggettività e colore della pelle

La maggior parte degli alleli mostreranno una frequenza elevata nella popolazione se la pressione della selezione naturale si mantiene per decine di migliaia di anni

Studi hanno mostrato che un allele utile si diffonde in una popolazione in un arco di tempo di 50,000 anni, piuttosto che 5,000. Questa lentezza, apparentemente paradossale per una capacità adattiva efficace, può essere meglio spiegata considerando leffetto poligenico. Sono già stati descritti più di 50 geni che influenzano la statura nelluomo, ed ancora ne mancano molti da identificare. Ogni allele di questi geni incrementa la statura di 3 – 5 mm in confronto ad un differente allele.

Ontogenesi L'ontogenesi (dal greco: on, genit. óntos, 'ente' + genesi 'creazione', 'sviluppo') è l'insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico di un organismo vivente (dall'embrione allo stadio adulto): dipende sia dal genoma che caratterizza l'organismo sia dall'ambiente nel quale il processo si svolge.