Il principio dei talenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: Canto bizantino in arabo
Advertisements

Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
DOMENICA 33 ANNO A Pensando al giudizio finale, ascoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra, di Britten Regina.
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Con la preghiera “Veni Domine, noli tardare” chiediamo a Gesù che
DOMENICA 33 ANNO A “O ecclesia” d’ Ildegarda di Bingen (5’55) ci parla del desiderio dell’incontro eterno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Vangelo.
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
08/11/12 dare tutto ! 32 ord B 1 RE. 08/11/12.
Dio è… lideatore! il progettista! il relizzatore!.
76 Voglio esser come te Chiama il mondo ed io rispondo: sono del Signore. Tutto sembra pien di luce: son del Signore. Voglio esser come te, mio.
Il santo rosario I MISTERI DELLA LUCE W. HOLE.
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 17 ANNO A Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach.
MEETING INVERNALE - FESTA DELLA VITA 2013
Abramo padre della fede
Marana tha vieni, Signore Gesù
Marana tha vieni, Signore Gesù
Dodici motivi per predicare
Anno A Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 16 novembre 2008 Canto bizantino in arabo.
LA VOCAZIONE: CHIAMATE GRATIS VERSO TUTTI
IL FIGLIO PERDUTO E IL FIGLIO FEDELE
La parabola dei talenti ci insegna che una vita cristiana fondata, non sul formalismo, la auto-protezione e il timore, ma sulla gratitudine, sul coraggio.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO
Terza parte.
Il vero progetto (Luca 12,13-21)
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
Il padre Ci fa Nuove creature
L’evangelista Luca Modulo 1 Luca e la sua opera
Mosè.
25° ord C DAL VANGELO DI LUCA. N°5 barili.
Saper volare con le ali della vita…
Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture
Preghiera rinvenuta nello zaino di un soldato morto
Lettera d'amore del Padre
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
Salmo 22 Il povero sofferente e salvato.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
SEI FELICE COSI’?.
DAL VANGELO DI GIOVANNI
San Benedetto in Alpe aprile 2012 C’era una volta un uomo molto ricco. Aveva una grande casa, molti campi e tre servi. Un giorno decise di partire.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
Ascoltando il coro “Grazie per Gesù” del Messia di Händel, viviamo il ringraziamento Monges de Sant Benet de Montserrat 3 QUARESIMA A.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Pensando al giudizio finale, ascoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra, di Britten 33 t.o.
Vangelo Mt 22,1-14.
GESU CI DA UN IDENTITA’ MIGLIORE - Esther capitolo 5 -
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
CHE ANIMATORE SEI? Sr Simona Mazzetti Matteo Mazzetti.
Matteo Mazzetti. Dal Vangelo di MatteoMt 25,14-30 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.
24° Anno A DOMENICA Regina
Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI 24 ANNO A Regina.
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 25,
33 ord A. Oppure li metteva nel viaggio, in mezzo ai suoi soldati … …
Il “domani” di R. Strauss ci fa percepire la paga, dopo il lavoro Monges de Sant Benet de Montserrat 25 ANNO A.
3 QUARESIMA A DOMENICA Ascoltando “Mi hai amato” di T.L. da Vittoria, sperimentiamo l’amore del Messia Regina.
Il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo per mangiare la Pasqua?” (Passione di Bach) Monges de Sant Benet de Montserrat 28 ANNO A.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
Capitolo 19 1 Entrato in Gèrico, attraversava la città. 2 Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, 3 cercava di vedere quale fosse.
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
Transcript della presentazione:

Il principio dei talenti

Matteo 25:14-27 Inoltre il regno dei cieli è simile a un uomo che, partendo per un viaggio chiamò i suoi servi e affidò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due e a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità; e subito partì.

  Matteo 25:14-27 Ora colui che aveva ricevuto i cinque talenti, andò e trafficò con essi e ne guadagnò altri cinque. Similmente anche quello dei due ne guadagnò altri due

  Matteo 25:14-27 Ma colui che ne aveva ricevuto uno andò, fece una buca in terra e nascose il denaro del suo signore. Ora, dopo molto tempo, ritornò il signore di quei servi e fece i conti con loro.

LA PROSPERITÀ APPARTIENE A COLORO CHE SONO COSTANTI   Proverbi 6:6-8 Va' dalla formica, o pigro, considera le sue abitudini e diventa saggio. Essa non ha né capo né sorvegliante né padrone; si procura il cibo nell'estate e raduna le sue provviste durante la mietitura. LA PROSPERITÀ APPARTIENE A COLORO CHE SONO COSTANTI   

  Matteo 25:14-27      Poi venne anche colui che aveva ricevuto i due talenti e disse: "Signore, tu mi affidasti due talenti; ecco, con quelli ne ho guadagnati altri due". Il suo signore gli disse: "Bene, buono e fedele servo; tu sei stato fedele in poca cosa, io ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo signore".

  Proverbi 22:7      Il ricco signoreggia sui poveri, e chi prende in prestito è schiavo di chi presta.

Corregiti se ti sei fatto garante.   Proverbi 6:1 Corregiti se ti sei fatto garante. Proverbi 11:15 Evita il farti da garante e ti andrà bene. Proverbi 17:18 Chi manca di intelligenza fa da garante. Proverbi 20:16 Chi si fa garante, che paghi le conseguenze.

Usando i talenti ENTRATE USCITE INVESTIMENTI SPESE

Sprecando i talenti ENTRATE USCITE Investimenti Spese

LAVORARE DI PIÙ PER GLI ALTRI LA TRAPPOLA DEL NEMICO PIÙ ENTRATE LAVORARE DI PIÙ PER GLI ALTRI PER PIÙ USCITE LAVORARE DI PIÙ PER IL GOVERNO Per più spese Lavorare di più per le banche

  Matteo 25:14-27      Infine venne anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: "Signore, io sapevo bene che tu sei un uomo aspro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; perciò ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra; ecco te lo restituisco". E il suo signore rispondendo, gli disse: "Malvagio e indolente servo, tu sapevi che io mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; tu avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, al mio ritorno, l'avrei riscosso con l'interesse. 

  Matteo 25:14-27         Infine venne anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: "Signore, io sapevo bene che tu sei un uomo aspro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; perciò ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra; ecco te lo restituisco".