I NUOVI MARKETING LE TERME DI SANTA CESAREA ED IL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cura Armonia Benessere
Advertisements

PIANIFICARE UN’ ATTIVITÁ RISTORATIVA
Azione di branding Liguria NON è solo un segno grafico, ma esprime uninsieme di valori che contribuiscono a formare il concetto di BRAND. Ci sforziamo.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Relatore: prof. M. E. Maccarini
Miniere e Borghi del Fluminese
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
La costruzione sociale del tempo moderno. Processi strutturali di trasformazione della società Sostituzione della forza motrice umana prima con quella.
L’Activity Based Management
IL BENESSERE TERMALE FEDERTERME RAPPORTO 2011
TICINOCARD, CARTA TURISTICA REGIONALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
La teoria sociologica.
Sviluppo Sostenibile.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Il Gruppo di Lavoro.
1° Meeting Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
LEZIONI DI MARKETING ||
Servizi socio sanitari
Salsomaggiore terme.
Scuola dello Sport Coni CAMPANIA Corso FGI Napoli 1/11/2010.
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
indagine pubblica sulla Giovanni Compiani - Sindaco
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
LE SORGENTI TERMALI.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
CONTENZIONE E ASSISTENZA
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
La comunicazione sotto il piatto: 42cm. x 30cm. di creatività La comunicazione sotto il piatto: 42cm. x 30cm. di creatività PROMOTOVAGLIETTE Marcello Moresco.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
1 IL CASO DEL BLOG DI BEPPE GRILLO. 2  Q uesta nostra scelta del caso “il blog di Beppe Grillo”, è legata all’interesse rivolto al fenomeno dei blog.
Le teoriche del nursing
Chiunque abbia detto che non si può comprare la felicità semplicemente non sapeva dove andare a fare shopping!
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
I.P.S.C.T. “G. Fortunato” - Napoli. Le fasi del progetto Incontro con l’imprenditore Conoscere l’azienda tutor Definizione Business Idea Chi siamo Cosa.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
Hotel Italia buongiorno!
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
Servizi di Marketing e Comunicazione Tradizionali Progettazione realizzazione e diffusione di materiale cartaceo Partecipazione a fiere di settore Promozione.
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
"Tutte le parti del corpo che hanno una funzione, se usate con moderazione ed esercitate nell'attività alla quale sono deputate, diventano più sane, ben.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

I NUOVI MARKETING LE TERME DI SANTA CESAREA ED IL COMPETITIVITA’ E SVILUPPO DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO LE TERME DI SANTA CESAREA ED IL TURISMO DEL BENESSERE Dott. Annunziata Pispico

I benefìci derivanti da soggiorni in località ricche di bellezze naturali dove fosse anche possibile prendersi piacevolmente cura della propria persona, sono stati sempre apprezzati dall’uomo.

Attraversando secoli di storia arriviamo nel 1700, secolo in cui la salute viene considerata un bene da conservare e da proteggere al punto da condizionare la scelta del luogo per la villeggiatura. Le stazioni termali assumono in questo periodo il ruolo principale di centro turistico. Da esigenza terapeutica, il “passare le acque” diviene un fatto di moda e quindi le terme diventano luogo di mondanità e divertimento.

Nel 1800 vi fu una vera e propria esplosione di questo fenomeno che ebbe il suo apice all’inizio del 1900, prima del conflitto mondiale; il soggiorno alle terme fu considerato in questi periodi come uno status symbol ambìto, creando intorno agli stabilimenti quelle che oggi vengono definite “città termali”. Negli anni ‘30 sfuma sempre più la concezione ludico-termale ed il concetto di termalismo inteso come necessità pubblica si caratterizza come fenomeno di massa.

L’evoluzione iniziata negli anni ‘30 prosegue negli anni successivi e culmina negli anni ‘70 con una quota sempre maggiore di cure pagate dalle “mutue” prima e dal SSN poi. Fino a tutti gli anni ‘80 le cure termali vengono concesse indiscriminatamente a chiunque ne faccia richiesta. Dopo un periodo di effimera gloria nei primi anni ‘90 il settore entra in crisi e perde di credibilità. Dopo molto impegno ed interventi mirati alla riqualificazione delle cure termali si può oggi affermare che la crisi è stata superata.

Le terme oggi non si pongono più come centri di “cura delle malattie” ma come luoghi di “cura della salute”, cioè luoghi dove “prendersi cura di se stessi”.

In questa visione le terme, come centri olistici della salute, riconquistano il ruolo che naturalmente loro compete.

La nuova proposta di turismo della salute, nata da una concezione olistica della salute determina a sua volta una concezione olistica dell’attività termale.

La società contemporanea, con i suoi ritmi e le sue esigenze produttive, con il progresso tecnologico e le mutate condizioni di vita, ha modificato la domanda della tipologia di vacanza. Non esiste più la vacanza classica; sono sempre meno numerosi coloro che si possono allontanare dal proprio lavoro per periodi lunghi.

Le moderne attività lavorative non più collocate in spazi, tempi e compiti definiti, obbligano a situazioni estreme di concentrazione in tempi ridotti; a conclusione dell’intenso impegno lavorativo si impone una sosta, uno stacco, una pur breve vacanza, anche più di una volta nell’arco dell’anno ed in tutte le stagioni.

L’individuo deve quindi, in breve tempo, riposarsi, ritemprarsi, riequilibrarsi prima di rimettersi al lavoro.

La capacità degli operatori del settore termale di raccogliere questa nuova esigenza ha permesso lo sviluppo di una nuova generazione di offerta termale la quale, promuovendo la salute degli individui, previene e guarisce utilizzando le cure termali, si integra con una generale “remise en forme” e si arricchisce anche delle medicine naturali, di quelle così dette “alternative” che assumono sempre più valenza di tipo scientifico.

Numerosi studi di settore si sono interessati del perfezionamento del connubio tra turismo e terme; la concezione olistica della salute ha infatti trasformato il termalismo tradizionale in termalismo del benessere.

TERMALISMO DEL BENESSERE Terme Benessere Estetica Relax Medicina naturale Trattamenti orientali Concezione olistica Bisogno del Cliente Valenza terapeutica come necessità pubblica

Le Terme di Santa Cesarea sono senza dubbio tra le prime terme italiane ad aver colto i segnali che venivano dalla nuova cultura del benessere e già nel 1994 hanno cercato di realizzare un centro dove soddisfare le nuove esigenze.

Il centro dove pensiamo di aver realizzato al meglio il felice connubio tra il termalismo tradizionale e il nuovo concetto olistico del termalismo è il Centro Benessere Linea Blu.

OBIETTIVI “LINEA BLU” Creare un nuovo prodotto “terme - benessere” Rispondere alla richiesta di vacanza - benessere breve Attirare fasce di età di utenti insensibili al richiamo delle cure termali tradizionali Allargare il bacino di utenza oltre i confini regionali Ampliare la stagione termale Contrastare il fenomeno del pendolarismo

Attraverso una ricostruzione grafica dell’attività delle terme e del Centro Benessere Linea Blu riferita agli ultimi tre anni, cercheremo di illustrare quale è stata l’evoluzione e quali sono stati i risultati conseguiti.

TRATTAMENTI LINEA BLU

ARRIVI BENESSERE TERMALI

FASCE DI ETA’ TERMALI BENESSERE

PROVENIENZA TERMALI BENESSERE

Il successo ottenuto dal nostro centro benessere è anche dovuto ad una accurata campagna di marketing studiata e calibrata sulle qualità e sui punti critici di esso.

QUALITA’ CARATTERIZZANTI IL CENTRO BENESSERE “LINEA BLU” Presenza di personale medico e paramedico altamente specializzato e dotato di particolari doti di umanità. Introduzione nei classici protocolli terapeutici termali di tecniche della medicina “dolce” o “alternativa” o “parallela”. Ambiente riposante ed accogliente. Personalizzazione dei protocolli terapeutici. Piena soddisfazione del cliente.

PUNTI CRITICI Intrinseci Collocazione Impossibilità di diversificare ulteriormente le prestazioni Stagionalità

PUNTI CRITICI Estrinseci Recettività Infrastrutture Territorio

PRINCIPALI CANALI DI PROMOZIONE Mailing ai curisti Inserzioni pubblicitarie Messaggi pubblicitari Partecipazione a fiere e convegni Vie telematiche

Ci rendiamo conto che lo sviluppo del turismo della salute a Santa Cesarea è solo all’inizio; le potenzialità sono, a mio parere, tantissime ed ancora tutte da esprimere. Questa splendida terra che, come una conchiglia, contiene il prezioso dono delle acque termali, offre per la sua posizione, per il suo clima ed il suo mare, le migliori condizioni per l’affermazione del turismo della salute.

In maniera eccellente qui si possono combinare ambiente, salute e turismo .

Perché questa ipotesi si realizzi è necessario inserire lo sviluppo del termalismo in una logica che comprenda la trasformazione di Santa Cesarea in “Parco della salute”.

Il “Parco della salute”, incentrato sull’attività termale di Santa Cesarea e sull’area balneare circostante, potrebbe formare un vero e proprio distretto caratterizzato da una offerta originale che propone cure termali tradizionali, fitness, estetica, attività sportive salutifere, altre medicine naturali, soggiorni relax, soggiorni di salute globale.

Le speranze e gli auspici sembrano ora prendere corpo e sostanza in un piano di rilancio globale della località che “Sviluppo Italia” ha allestito e presentato proprio in questi giorni alle autorità competenti.