Immigrazione: le patologie ginecologiche e lo screening

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO SALUTE IMMIGRATI Responsabile Dott.ssa Patrizia Brutti
Advertisements

Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PRENDI PER MANO LA TUA SALUTE, NE SEI PROTAGONISTA.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Infezioni genitali (incluse le malattie a trasmissione sessuale)
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
Diffusione dell’infezione
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli
Salute e immigrazione Como 24/03/2007
AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Progetto Il “PROGETTO BENESSERE CITTADINI IMMIGRATI” nel Distretto 3 della ASL di Viterbo “LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E’ LA SALUTE DI TUTTI”
Il consultorio familiare
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse?
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Presso l’U.O. di Malattie Infettive e Tropicali
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Promozione della salute
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Corso di Medicina transculturale MATERA
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Costruzione della Rete IST in Piemonte
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Società Italiana di Andrologia PROGETTO EDUCAZIONALE MST
LE INFEZIONI A TRANSMISSIONE SESSUALE S i s t e m a S a n i t a r i o F r a n c e s e PREVENZIONE DEPISTAGGIO TRATTAMENTO Dr TOSINI William CDAG/CIDDIST.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti in Italia Iniziative volte a migliorare l’accesso alle vaccinazioni nella popolazione migrante sul.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Transcript della presentazione:

Immigrazione: le patologie ginecologiche e lo screening Dr. Andrea Foracchia Salute Donna – Reggio Emilia Reggio Emilia 16 Ottobre2006 dr. A. Foracchia

Sommario Introduzione – approccio al tema (1 - 4) Gli immigrati: quanti – da dove (5 - 7) L’impatto sui nostri servizi (8 - 14) La preparazione degli operatori (15 -19) Quali richieste ? (20 - 26) E’ utile /possibile uno screening ? (27 - 29) Patologie ginecologiche: dove e come (30 - 31) Le nostre attuali risposte (32 - 34) Conclusioni ( 35 ) Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Le malattie sessualmente trasmesse * MALATTIA AGENTE EZIOLOGICO A. MALATTIE BATTERICHE Siifilide Ulcera venerea Linfogranuloma Venereo Vaginosi batterica Gonorrea Inf. da Chlamidia trachomatis Inf. da micoplasmi genitali Donovanosi Treponema pallidum Haemophilus ducreyi Chlamydia trachomatis L1-L2-L3 Gardnerella Vag. Mycoplasma hom. Neisseriae gonorrhoeae Chlamydia Trachomatis DK Myc. Homynis, Myc. gen, Ureapl. Ur. Calymmatobacterium granul. B. MALATTIE VIRALI Herpes Simplex anogenitale Mollusco contagioso Inf. da Human Papilloma Virus Inf da HIV HSV 1 e 2 Virus mollusco contagioso HPV (tipi 6,11,16, 18,31) HIV tipo 1 e 2 C. MALATTIE PROTOZOARIE Tricomoniasi genitale Trichomonas Vaginalis D. MALATTIE MICOTICHE Candidosi genitale Candida albicans tropicalis, krusei E. MALATTIE PARASSITARIE Scabbia Pediculosi del pube Sarcoptes scabiei hominis Pthirius Pubis * da: Boselli, Blasi 10/6/06 Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

CSFS – sala d’attesa – Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Stranieri in Provincia di RE Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Stranieri nei diversi distretti Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

CONSULTORIO FAMILIARE Distretto Reggio Emilia Nel 2005 su 6144 utenti il 33.8% è straniera (26.0% nel 2003, 21.0% nel 2001) Nel 2005 su 834 gravidanze prese in carico, 65.1% è straniera (58.7% nel 2003, 55.8% nel 2001) Nel 2004 il 75.3% dei certificati di IVG è stato rilasciato a donne straniere (66.3% nel 2003, 40.5% nel 2001) Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

VIII Consensus Conference sulla Immigrazione (Lampedusa 2004) Per garantire realmente agli stranieri pari opportunità rispetto ai cittadini italiani per l’accesso ai servizi e la fruibilità delle prestazioni sanitarie occorre agire su tre ambiti: Certezza del Diritto (rispetto e applicazione delle norme a livello centrale e locale) Garanzia della accessibilità (a livello delle ASL e degli Ospedali : ri-orientamento dei servizi, formazione del personale, utilizzo dei mediatori l.c., flessibilità degli orari, lavoro in rete pubblico e/privato sociale ecc.) Promozione della fruibilità (ottenere livelli di comunicazione che possano recepire i bisogni anche non espressi dando a questi risposte appropriate: la medicina trans-culturale) Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

CSFS: un “osservatorio” privilegiato e un laboratorio di integrazione Mission “Garantire la tutela della salute, contenimento delle malattie infettive, supporto alle problematiche sociali ai cittadini stranieri temporaneamente presenti nel territorio provinciale in condizioni di irregolarità o clandestinità senza alcuna copertura di assistenza socio-sanitaria e ai cittadini con il permesso di soggiorno ma che : hanno una scarsa conoscenza della lingua italiana tale da compromettere lo stato di salute non conoscono la rete dei nostri servizi necessitano di orientamento / accompagnamento L’ attività si svolge in collaborazione con la Caritas Diocesana, in conformità alle norme legislative di ordine nazionale e regionale, con il supporto della mediazione culturale.”   Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

La Salute della donna immigrata alcune premesse (1) Una cultura diversa: verso una società sempre più multi-etnica e pluri-culturale Frammentazione del fenomeno migratorio e possibilità di intervento La condizione della donna nella società di origine e nella situazione attuale La relazione operatore sanitario-paziente Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Provincia di Reggio Emilia Principali Nazioni di Provenienza dei Residenti Extracomunitari – 2003 Fonte: Osservatorio Provinciale sulla Popolazione Straniera – Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

La Salute della donna immigrata: alcune premesse (2) Il concetto di malattia (illness/disease) L’effetto “migrante sano” Il sociale e il sanitario Etno-medicina (Medicina trans-culturale): superspecializzazione o medicina di serie B ? Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

llness – disease: una difficoltà in più Due diversi concetti di malattia : “illness” è ciò che il paziente sente quando va dal dottore, “disease” è ciò che egli ha quando torna a casa dall’ambulatorio” Cassell (1976) Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Per migliorare la comunicazione / relazione col paziente Comprendere la malattia intesa come “illness” Cercare di migliorare la comunicazione Curare la malattia intesa sia come “illness” che come “disease” Capire (mente e cuore = empatia) Comunicare (verbale e non verbale) Curare (=“prendersi cura” e non solo “trattare”) Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Accessi Ginecologia e Ostetricia dal 1999 al 2005 CSFS – Salute Donna – Accessi Ginecologia e Ostetricia dal 1999 al 2005 Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia Fonte: Statistiche CSFS – RE

La salute della donna immigrata Settori di maggiore rilevanza in Ost.Gin. Gravidanza IVG Malattie sessualmente trasmesse / PID Sterilità Amenorrea / irregolarità mestruali Patologia neoplastica Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Rapporto con il Sistema Sanitario delle Etnie Nord - Africa Oriente Est Europa Africa Sub-Sahariana GRAVIDANZA IVG GINECOLOGIA Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Rapporto con il Sistema Sanitario delle Etnie Nord - Africa Oriente Est Europa Africa Sub-Sahariana GRAVIDANZA IVG GINECOLOGIA Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Rapporto con il Sistema Sanitario delle Etnie Nord - Africa Oriente Est Europa Africa Sub-Sahariana GRAVIDANZA IVG GINECOLOGIA Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Rapporto con il Sistema Sanitario delle Etnie Nord - Africa Oriente Est Europa Africa Sub-Sahariana GRAVIDANZA IVG GINECOLOGIA Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Cosa è uno screening ? Intervento di Sanità pubblica rivolto a una popolazione sana (o asintomatica) a fini diagnostici per ottenere una prevenzione o una diagnosi precoce di patologie di forte impatto socio-economico Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Condizioni che consentono di attuare un programma di screening su una popolazione Malattia rilevante (= problema di salute pubblica) Esistenza di lesioni pre-cancerose o stadi precoci che si possano diagnosticare Possibilità di trattamento efficace negli stadi precoci, con dimostrabili vantaggi rispetto a trattamenti più tardivi Procedure accettabili dalla popolazione, gratuite, ripetibili, innocue, di facile esecuzione e di basso costo Esistenza di strutture sanitarie qualificate in grado di effettuare la diagnosi e la terapia ( dal Vademecum per gli operatori di front office, Reg. E.R. 1998) Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Screening sulla popolazione immigrata: quali difficoltà? In fase di organizzazione / chiamata (motivazione, mobilità, difficoltà anagrafiche, irregolarità amministrative, scarsa compliance …) In fase di esecuzione (condizioni permittenti, ostacoli religioso/culturali, secrezioni vaginali,automedicazione, MGF …) In fase di risposta, follow-up e eventuale terapia (recapito e comprensione della risposta, follow-up, terapia …) Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Quale screening per la ginecologia delle immigrate? (1) Patologie neoplastiche: Pap test (Ca. portio) ETV (Ca. endometriale, masse pelviche) Eco-mammografia (Ca. seno) HPV ? (solo per gruppi a rischio?) …. ma soprattutto una accurata ispezione e visita ginecologica (e almeno 4 dei 5 sensi: orecchio, occhio, dita, naso) Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Quale screening per la ginecologia delle immigrate? (2) Malattie a trasmissione sessuale (solo su popolazione “a rischio” o su gravide ?) Es. sierologici: Lue (test non treponemici es.VDRL, RPR e test treponemici (TPHA) HIV 1-2 HBV, HCV Nota: Il Pap test non sostituisce le indagini microbiologiche delle infezioni cervico-vaginali Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

PAP test e Consultorio RE (2005) Consultorio Familiare : tot. 12508 11593 in screening + 915 su 5459 utenti (16.7%) CSFS : 230 su 848 utenti tot. (33%) Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

EVA LUNA Motivi del primo accesso 2000 - 2003 Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

EVA LUNA Esito prelievi 2000-2004 Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Quale screening per la ginecologia delle immigrate? Conclusioni Mancano i presupposti per la possibilità di prospettare l’esecuzione di screening specifici rispetto alla popolazione locale (numero della popolazione, entità del problema, fattibilità, costo/beneficio) Esistono ottimi motivi (oltre che etici anche di sanità pubblica) per studi mirati a gruppi selezionati in base al rischio nell’ambito della popolazione immigrata o per l’inserimento (quando possibile) nei programmi in atto per la popolazione generale Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia

Grazie per l’attenzione!!! Reggio Emilia 16 Ottobre2006 dr. A. Foracchia

Reggio Emilia 16 Ottobre 2006 dr. A. Foracchia