Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Il profilo di salute del Piemonte
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
DUE FIGURE FONDAMENTALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il profilo di salute della scuola
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO Enrico.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 2 La l.285 è innovativa sul piano dei principi e dei valori ha sostenuto la centralità dei bambini nei differenti termini del protagonismo, della cura sociale ed educativa e della responsabilità della comunità educante sul piano normativo ha affermato la centralità dei bambini e degli adolescenti e dei loro diritti, in termini non solo di tutela ma anche di promozione; sul piano delle politiche ha esplicitato una specificità dei temi dell’infanzia e dell’adolescenza con le criticità connesse alle connessioni con i temi delle famiglie e con la destinazione delle risorse sul piano metodologico ha introdotto la concertazione e la programmazione sviluppata poi con la l. 328/00, contrastando le logiche del campanile e dell’orticello, ma anche della casualità e il monitoraggio sia a livello territoriale che a livello centrale sul piano dell’organizzazione ha promosso l’integrazione tra azioni, servizi, attori sul piano operativo ha rappresentato soprattutto al Sud lo stimolo per garantire i servizi per l’infanzia e per l’adolescenza, mentre al nord ha favorito sperimentazioni e sistematizzazione

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 3 Il monitoraggio “Ciò che si fa” con e per i bambini e gli adolescenti nel Paese e “come si fa” Le ricognizioni del Centro Nazionale di documentazione ed analisi per l’infanzia e l’adolescenza I cambiamenti dopo la riforma del titolo V Il Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le 15 Città riservatarie...

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 4 Buone Buone, non le migliori Possibili e fattibili Possibili e fattibili anche in realtà difficili Interessi teorici e sperimentali “Complici” Qualità del metodo Qualità del prodotto Buone pratiche

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 5 Il monitoraggio Segnalazione delle città Analisi dei format della Banca dati dei progetti delle Città riservatarie Scheda di approfondimento delle buone pratiche della legge 285/97 Analisi dei documenti Colloqui, interviste....

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 6 Indicatori analisi del contesto coerenza autovalutazione sostenibilità adeguatezza dell'impianto progettuale replicabilità rilevanza politica innovatività continuità integrazione capitale sociale Buone pratiche

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 7 4 aree 1. i servizi socio educativi per la prima infanzia 2. i progetti di prevenzione dell’allontanamento dalla famiglia 3. i progetti di prevenzione dell’ esclusione sociale 4. i progetti di partecipazione di bambini e adolescenti

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 8 Città e tipologie di progetti Città riservataria Servizi socio educativi per la prima infanzia Prevenzione dell’ esclusione sociale Prevenzione dell’allontaname nto dalla famiglia Partecipazione di bambini e adolescenti Bari--x- Bologna--x- Brindisixxxx Cagliarix-xx Catania-xxx Firenzexx-x Genovax-xx Milanox-xx Napoli-xxx Palermo--x- Reggio Calabriax-xx Romaxxxx Taranto---- Torinox-xx Venezia--x-

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 9 Il confine tra promozione dei diritti e presa in carico Innovazione e continuità Il confine tra sperimentazione e consolidamento La programmazione integrata Il capitale sociale e la rete Parole chiave

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 10 I servizi socio educativi per la prima infanzia Qualche informazione Città: n. 9 - Brindisi, Cagliari, Genova, Firenze, Milano, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Città: n. 9 - Brindisi, Cagliari, Genova, Firenze, Milano, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Progetti n. 15 Progetti n. 15 spazi gioco per bambini: n. 4 spazi gioco per bambini: n. 4 centri per bambini e genitori/famiglie: n. 4 centri per bambini e genitori/famiglie: n. 4 servizi domiciliari n. 5 servizi domiciliari n. 5 area gioco presso le pediatrie n. 1 area gioco presso le pediatrie n. 1 creazione di una rete tra i servizi socio- educativi e scolastici per l’accoglienza di figli di famiglie straniere n. 1. creazione di una rete tra i servizi socio- educativi e scolastici per l’accoglienza di figli di famiglie straniere n. 1.

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 11 I servizi socio educativi per la prima infanzia I servizi socio educativi per la prima infanzia Indizi di buone pratiche servizi con obiettivi di prevenzione primaria servizi che propongono una nuova visione del bambino e della collaborazione con i genitori servizi che prevedono l’èquipe, la formazione e l’aggiornamento permanente servizi aperti al territorio che intrattengono rapporti stretti con altri servizi Punti qualificanti consolidamento ed estensione carta dei servizi coinvolgimento pubblico terzo settore accreditamento risorse umane

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 12 i progetti di prevenzione dell’ allontanamento dalla famiglia Qualche informazione Città: n. 11 – Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino Città: n. 11 – Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino Progetti n. 20 Progetti n. 20 A. interventi di prevenzione del collocamento dei minori fuori dalla famiglia : interventi educativi territoriali n. 7 interventi educativi territoriali n. 7 interventi domiciliari: n. 4 interventi domiciliari: n. 4 azioni generali di sostegno al minore ed ai componenti della famiglia: n. 4 azioni generali di sostegno al minore ed ai componenti della famiglia: n. 4 B. interventi di supporto ai minori collocati fuori dalla famiglia affidamenti familiari sia diurni che residenziali n. 3 affidamenti familiari sia diurni che residenziali n. 3 la realizzazione di case di accoglienza per donne in difficoltà con figli minori, o in stato di gravidanza n. 2. la realizzazione di case di accoglienza per donne in difficoltà con figli minori, o in stato di gravidanza n. 2.

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 13 i progetti di prevenzione dell’ allontanamento dalla famiglia Indizi di buone pratiche costruzione di nuovi modelli di intervento risposta alle trasformazioni connessioni metodologiche ed operative tra interventi con i bambini e con i genitori. manutenzione delle risorse umane manutenzione delle reti Punti qualificanti  capillarità  bassa soglia  informalità  flessibilità  spazi congiunti bambini genitori  integrazione con altre progettualità

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 14 I progetti di prevenzione dell’ esclusione sociale Qualche informazione Città: n. 11 – Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Città: n. 11 – Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Progetti n. 24 Progetti n. 24 sostegno alla genitorialità n. 7 sostegno alla genitorialità n. 7 inserimento socio-educativo scolastico: n. 3 inserimento socio-educativo scolastico: n. 3 integrazione sociale di soggetti a rischio: n. 9 integrazione sociale di soggetti a rischio: n. 9 aggregazione e socialità aggregazione e socialità: n. 5

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 15 i progetti di prevenzione dell’ esclusione sociale Indizi di buone pratiche individuazione della vulnerabilità :  fascia di età  problemi con la giustizia  migranti  nomadi intervento multidimensionale intervento multidimensionale Punti qualificanti l’integrazione delle diverse competenze il riconoscimento da parte della comunità territoriale degli operatori del servizio e della loro attività, sia da parte dei destinatari diretti e potenziali sia da parte dei vari servizi del territorio; la sistematicità del progetto, lo sviluppo delle relazioni tra il minore e la famiglia la capacità di sviluppare opportunità il rapporto di fiducia

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 16 la partecipazione di bambini e adolescenti. Qualche informazione Città: n. 11 – Brindisi, Cagliari, Catania,Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia Città: n. 11 – Brindisi, Cagliari, Catania,Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia Progetti n. 21 Progetti n. 21 Area della partecipazione ludico espressiva: n.13 Area progettuale, urbanistico-ambientale n. 4 Area di intervento scolastico n. 2 Area di intervento decisionale, inclusivo associativo : n. 1 Aree di intervento trasversali a più contesti di partecipazione n. 1

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 17 la partecipazione di bambini e adolescenti Indizi di buone pratiche funzione di lievito azione trasformativa ricerca intervento produzione di fiducia Punti qualificanti peso dell'esperienza di partecipazionepeso dell'esperienza di partecipazione livello di riflessività e consapevolezza maturato livello di riflessività e consapevolezza maturato

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 18 Il confine tra promozione dei diritti e presa in carico Una convivenza possibile L’adozione di uno sguardo e di un pensiero La trasformazione negli approcci nella significazione nelle metodologie negli assetti organizzativi

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 19 Tra innovazione e continuità una continuità sostanziale metodologie e scelte organizzative orientate a favorire  prossimità  accesso  protagonismo  sussidiarietà orizzontale. esplicitazione delle connessioni tra servizi dei bambini e servizi degli adulti. percorsi in connessione con altre misure E’ maggiormente esplicitato il nesso tra opportunità per i bambini e sostegno alla genitorialità, pur conservando consapevolmente il senso della soggettività dei bambini, da non fa sparire nell’attenzione alle famiglie.

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 20 Il confine tra sperimentazione e consolidamento la necessità di consolidamento e messa sistema le preoccupazioni per la perdita di un’attenzione prioritaria all’infanzia e della specificità dei fondi. la nuova configurazione dei problemi il sottile confine tra la tutela della specificità della questione infanzia e i rischi di inglobamento in politiche macro il sostegno del protagonismo, sempre più difficile in uno scenario di crisi della democrazia e della fiducia.

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 21 il passaggio Aspetti ancora salienti e non scontati: il passaggio dall’estraneità alla conoscenza, dalle diffidenze alla cooperazione, da una visione settoriale ad una comunitaria Nodi critici confronto tra i diversi approcci conflitti di potere fatiche nel monitoraggio scarsità e discontinuità delle risorse economiche. La sfida dei diversi livelli dell’integrazione tra sociale ed educativo, sociale e sanitario, socio-educativo e giudiziario pubblico e terzo settore. La programmazione integrata

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 22 Il capitale sociale e la rete Le acquisizioni i saperi le competenze professionali la qualificazione le funzioni la contaminazione la indispensabile cooperazione I nodi critici la scarsa riconoscibilità lo scollamento tra competenze maturate e sistema formativo; tra operatività sviluppate e stato dei saperi la contrattualizzazione la svalutazione del lavoro di regia e

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 23 Qualche indicazione di prospettiva Le azioni di sistema una rinnovata funzione di regia pubblica i nessi con il Piano di zona e con le altre politiche la formazione il monitoraggio il riconoscimento del valore la continuità

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 24 Se una persona sogna da sola, il sogno rimane un sogno. Ma se molte persone sognano la stessa cosa, il sogno diventa realtà