AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ ACCESSO A PERCORSI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA PREVISTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DISTRETTUALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.n.p.as. Servizio Civile - Accreditamento
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
IL MENTORING: una metodologia innovativa di accompagnamento e di formazione per le donne imprenditrici avviso pubblico per selezionare n. 10 neo imprenditrici.
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. 2 Secondo le disposizioni dellart. 65 del Regolamento (CE) N. 1083/2006 lapprovazione delle procedure e dei criteri.
COSÈ Competizione tra giovani imprenditori che hanno redatto un business plan di uniniziativa imprenditoriale innovativa derivante anche da un progetto.
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
C RE AZIONI GIOVANI G IOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO C RE AZIONI GIOVANI G IOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO A SSESSORATO REGIONALE.
1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Corso-concorso per dirigenti scolastici Aspetti giuridici della formazione nellambito della procedura concorsuale avv. Laura Paolucci
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Sogni & business Consulenza gratuita rivolta ai giovani per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali.
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
programma Garanzia giovani
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” Asse III – Misura 4, Formazione.
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
Regione Emilia-Romagna
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Supporto all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in Garanzia Giovani Roma, 18 Novembre 2015.
Napoli, 30 giugno 2005 Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione dei Progetti di Formazione Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Programma S.P.A. – Sperimentazioni di Politiche Attive (Botteghe) Avviso Pubblico 1.
II° seminario informativo ITT Fermi, PROGETTO ENGLISH 4 U.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro,
REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA Assessorato alle Politiche Sociali REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
LA FORMAZIONE MANAGERIALE QUALE LEVA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ED OPPORTUNITA’ PER COMPETERE NEI MERCATI INTERNAZIONALI Milano – 30 settembre 2014.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
Regolamento di partecipazione al concorso “P in P” People in Practice per la selezione di best practice in ambito HR Management.
Transcript della presentazione:

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ ACCESSO A PERCORSI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA PREVISTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DISTRETTUALE “FARE IMPRESA IN TERRED’ACQUA”

OBIETTIVI Rendere disponibili n. 6 percorsi formativi e di accompagnamento alla creazione di impresa, uno per ogni comune dell’Unione Terred’Acqua, finalizzati a supportare aspiranti neo imprenditori alla creazione di impresa sul territorio, attraverso la formazione e l’affiancamento sui principali temi correlati allo start-up di impresa sia rispetto a tematiche trasversali che afferenti al singolo progetto imprenditoriale.

REQUISITI DI ACCESSO Godimento dei diritti civili e politici Età non inferiore a 18 anni e non superiore ai 35 anni ovvero donne Residenza nei Comuni dell’Unione Terre d’Acqua da almeno un periodo di 5 anni Assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso Non essere titolare di impresa o socio di un attività di impresa

AMMISSIBILITA’ DELLE IDEE DI IMPRESA ricaduta territoriale, sociale e ambientale dell’attività imprenditoriale; carattere innovativo; imprenditorialità giovanile; imprenditorialità femminile.

PROCEDURA DI SELEZIONE I progetti di pre-fattibilità, presentati nei termini e secondo le modalità suddette, verranno valutati sulla base della documentazione inviata, da una commissione di esperti nominata dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande. Al termine dell’attività di valutazione, la commissione formulerà sei graduatorie di merito, una per comune, ognuna secondo l’ordine decrescente del punteggio che verrà attribuito ai candidati in relazione alla votazione complessiva, per un massimo di 100 punti, per l’accesso a n. 6 percorsi formativi e di accompagnamento alla creazione di impresa.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ADESIONI 1 - Qualità del progetto presentato in relazione alla ricaduta territoriale, sociale e ambientale dell’attività imprenditoriale e al carattere innovativo (max 25 punti); 2 - Fattibilità tecnica e sostenibilità economica (max 25 punti); 3 – Accuratezza e chiarezza della presentazione del progetto (max 15 punti); 4 - Attinenza delle competenze dei singoli componenti e delle esperienze precedentemente svolte (max 15 punti); 5 - Rilevanza del progetto in relazione al contesto del territorio locale (max 10 punti); 6 – Presenza/Previsione di partnership o collaborazioni per lo sviluppo di sinergie (max 10 punti). L'idoneità è fissata in 60 punti. In caso di parità di punteggio si darà priorità ai soggetti con età media dei componenti più bassa.

MODALITA’ DIDATTICHE E DURATA DEI PERCORSI affiancamento tecnico individuale per la traduzione dell’idea di impresa in progetto di fattibilità e per l’elaborazione del business plan; formazione di gruppo/individuale e affiancamento tecnico individuale per l’acquisizione delle competenze necessarie sia per la creazione di impresa in termini generali che per lo specifico progetto. 45 ore per percorso

AGEVOLAZIONI accompagnamento all’avvio di attività autoimprenditoriale per i 6 mesi successivi al termine del percorso; accreditamento alla rete di BAN (Business Angels Networks) e partecipazione al relativo forum degli investitori per la ricerca di finanziatori informali (in particolare per progetti molto innovativi); accesso agli spazi di co-working del FabLab Wake’n’make di Terred’Acqua per i primi 6 mesi di start-up di impresa (in relazione alla tipologia di impresa).

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE (1) Trasmettere la seguente documentazione: domanda di partecipazione redatta su apposito modulo (Allegato 1); scheda descrittiva dell’idea di prefattibilità redatta su apposito modulo (Allegato 2); curriculum vitae aggiornato alla data di presentazione della domanda; fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE (2) Secondo una delle seguenti modalità: ­ consegna diretta presso il Front Office di Futura Soc. Cons. r. l. - Via Bologna 96/e San Giovanni in Persiceto (Bo) – Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00; spedizione a mezzo servizio postale con raccomandata A/R - a mezzo raccomandata o assicurata postale con ricevuta di ritorno - indirizzata all’attenzione di Futura Soc. Cons. r. l. - Via Bologna 96/e San Giovanni in Persiceto (Bo). via telematica all’indirizzo

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE da venerdì 11 dicembre 2015 a venerdì 5 febbraio 2016 Per informazioni rispetto all’avviso è possibile contattare Jenny Lamborghini – – Tel. 051/ dal lunedì al venerdì dalle 9 alle