IL METODO DI ERATOSTENE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Advertisements

Cap. 5 Il pianeta Terra.
PRISMI REGOLARI 3A Prof.ssa Ducati Carloni Valentina.
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
Quali sono i moti della terra??
laboratorio epistemologia Marcello Sala
Le dimensioni della Terra
RETICOLATO GEOGRAFICO
LA TERRA.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Viaggio alla scoperta delle particelle elementari
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
LE CIRCONFERENZE.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Stima del raggio della Terra col metodo di Eratostene
Le coordinate geografiche
Le scale di proporzione
Le misure indirette di lunghezza
LA TERRA.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
esempi: lunghezze, Aree, Volumi
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Parte 2: I moti della Terra
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Uno stretto intreccio …..
S.M.S. PELLICO 1°E A.S. 2005/2OO6.
ERATOSTENE Collocazione storica
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Misura delle dimensioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
CARTOGRAFIA.
Questi a lato sono i meridiani, delle
Prove della sfericità della Terra
Prof. Francesco Gaspare Caputo
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
Il Metodo di Eratostene.
ASTRONOMIA.
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
I Numeri primi Eratostene e la crittografia.
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Coordinate geografiche
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
La misurazione della circonferenza terrestre
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Dimensioni della Terra Matematico, astronomo e poeta greco, è considerato il primo uomo ad aver descritto e applicato una tecnica valida di misurazione.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Il reticolato geografico
OSCILLAZIONI REALI ED OSCILLAZIONI SENZA ATTRITI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE D.M. TUROLDO – ZOGNO - Presentazione Progetto Bergamo Scienza /04/2012.
Forma della terra dal disco al geoide.
Forma della terra dal disco al geoide.
Transcript della presentazione:

IL METODO DI ERATOSTENE IIIA Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

ERATOSTENE =Έρατοσθένης Eratostene di Cirene (Cirene, 276 a.C. – Alessandria d'Egitto, 194 a.C.) è stato un matematico, astronomo, geografo e poeta greco antico. Fu uno degli intellettuali più versatili della sua epoca è oggi ricordato soprattutto per aver misurato per primo con grande precisione le dimensioni della Terra. Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Prof.ssa Ducati Carloni Valentina CIRENE colonia greca del Mediterraneo che si trovava nell'odierna Libia orientale Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Prof.ssa Ducati Carloni Valentina Shahhat Odierna Cirene Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Prof.ssa Ducati Carloni Valentina Eratostene sapeva che a Siene (l'attuale Assuan, che si trova a circa 800 Km a sud-est di Alessandria), in un momento preciso dell'anno, il sole illuminava il fondo dei pozzi. Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Prof.ssa Ducati Carloni Valentina Questo evento si ripeteva ogni anno a mezzogiorno del solstizio d'estate e dipendeva dal fatto che i raggi del sole cadevano verticalmente. In pratica gli oggetti non proiettavano l’ombra, un bastoncino conficcato nel terreno non faceva ombra Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Eratostene assunse, correttamente, che la distanza del Sole dalla Terra fosse molto grande e che quindi i suoi raggi fossero praticamente paralleli quando raggiungono la superficie terrestre. Inoltre considerava che la Terra dovesse avere forma sferica.

Prof.ssa Ducati Carloni Valentina In quel momento, un bastoncino piantato verticalmente a terra non avrebbe proiettato nessuna ombra. Egli notò che ad Alessandria, dove egli viveva, nello stesso giorno e alla stessa ora i raggi del Sole non erano perpendicolari ma formavano un angolo di 7,2° con la verticale. Che equivale a 1/50 di un angolo giro. Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Prof.ssa Ducati Carloni Valentina Poiché secondo Eratostene Alessandria si trovava esattamente a nord di Siene sullo stesso meridiano e poiché conosceva in modo preciso la distanza fra Siene e Alessandria - 5.000 stadi, che corrispondono a circa 890 km -, moltiplicò questa distanza per 50 ottenendo la lunghezza della circonferenza terrestre e quindi del meridiano stesso. Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Prof.ssa Ducati Carloni Valentina Secondo il suo calcolo la circonferenza del globo doveva quindi essere di 44.500 km. Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Circonferenza della terra 40.009,152 km. Considerando l'epoca, il risultato di Eratostene è perciò strabiliante. Non è preciso perché: 1. la Terra non è perfettamente sferica 2. Alessandria e Assuan non sono esattamente sullo stesso meridiano: le due longitudini divergono di circa 3°. Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

Prof.ssa Ducati Carloni Valentina

LUNGHEZZA DI UN ARCO DI CIRCONFERENZA C: 360° = l :  ERATOSTENE SAPEVA CHE l =890 km = 7,2° C: 360° = 890 : 7,2° C= 360° x 890 : 7,2°=44500km Prof.ssa Ducati Carloni Valentina