Disabilità e nuove tecnologie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Modello Medico Vs. Sociale di Disabilità
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Psicologia delle disabilità Definizone, diagnosi, intervento Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova.
GLI INSEGNANTI E GLI EDUCATORI
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
La comunicazione tra operatori nel processo decisionale Marco Bonetti Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria Negrar,19 aprile 2008.
Interventi didattici per i BES
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Intervento sulla disabilità
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Accessibilità dei siti Web
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Concetti relativi alla disabilità
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
PROGETTO “GIOCA WELLNESS”
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Aumentativa Alternativa
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
I bisogni educativi “speciali”
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
BES.
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Rita Minello Dai percorsi di progettazione ai percorsi di valutazione 2.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
BI-SOGNI EDUCATIVI SPECIALI Uno sguardo speciale e sognante sui
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
COSA è CAMBIATO CON L’ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L’ACCERTAMENTO DELL’HANDICAP?
Direttiva del CM 8 del B E S
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
“LABORATORIO HANDICAP E SOSTEGNO 1” I MODULO
INDEX PER L’INCLUSIONE E DISABILITA’
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Tecnologie per la riduzione dell’handicap Modulo 1: Le parole e i luoghi dell’integrazione [martedì 15 aprile_parte prima] di Luca Ferrari.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA DISABILITA’ MENTALE
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
Bisogni educativi speciale e disabilità
DiversAbile … sperimentare per comprendere 7 febbraio 2008 Daniela Masseroli e Viviana Vertua.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
O.M.S. - i.c.f. (classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute, 2001)
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Disabilità e nuove tecnologie Enrico Angelo Emili enricoangelo.emili@unibo.it

L’importanza delle parole ? E’ la stessa cosa definire una persona disabile piuttosto che handicappata, portatrice di handicap o diversamente abile?

Portatore di Handicap? L’espressione è profondamente scorretta in quanto l’individuo: “non porta handicap ma trova handicap”. 3

Definizioni: deficit Deficit = anomalia o modificazione fisiologica oggettivamente osservabile e valutabile. E’ da considerare come parte della struttura permanente dell’individuo Come vedremo Rapporto tra deficit/handicap => non c’è una relazione causale…

cos’è l’ Handicap?

di Emili Enrico Angelo

Testimonianze: David Targato H (intervista) “David Targato H” - primo giorno di scuola- Spezzone spettacolo

Dunque: L'attenzione di un educatore, di un insegnante, non è rivolta solamente alla persona e alle sue difficoltà, ma si sposta alle relazioni che si possono leggere tra individuo e contesto.

Obiettivo scuola: Inclusione ( un gradino sopra l’integrazione ) e riduzione degli Handicap Individuazione di format orientati alla soluzione dei problemi di allievi con necessità particolari. Format: efficace combinazione di Paradigmi educativi (modi d’uso), Organizzazione (setting) Tecnologia (alta e bassa). 11

Conoscere il Deficit per ridurre gli Handicap Don Milani - anni ‘60 “…la classe è una unità fatta di differenze dove M. non è la ventesima parte di una classe di venti allievi, non è una frazione, ma è M. con la sua storia, la sua famiglia, le sue difficoltà che sono sue e inconfondibili.” 12 12

Ecco le manifestazioni più tipiche di una malattia che colpisce più di tumori, diabete e Aids messi insieme 67 milioni di individui, soprattutto maschi (in questa proporzione: 1 donna ogni 4-5 uomini),

http://vimeo.com/52193530?goback=.gde_4415484_member_200086440

Il progetto di vita della persona disabile Parlare di progetto di vita significa innanzitutto fari i conti con le dimensioni dell’essere adulto.

http://www.youtube.com/watch?v=ZAPo7rVX364

E dopo la scuola? Problema Inserimento lavorativo 17

Deficit visivo.

Video di immedesimazione: Progetto “handigosolidaires” Giochi di immedesimazione http://www.handigosolidaires.com/en/goodies/index.html Video di immedesimazione: http://www.creaturediscomforts.org/ http://www.youtube.com/watch?v=Z4YsF-SsEQo 20

Pensiamo alle tecnologie nate per scopi commerciali, ma utilissime ad es. per i non udenti... SMS Sottotitoli Registratori digitali che riversano su word appunti e lezioni

Es. ausili:

Alcune risorse sul territorio: 50.000 documenti (8.000 libri, 450 riviste); E’ possibile richiedere ricerche bibliografiche e rassegne stampa personalizzate da riviste e/o quotidiani sulle tematiche dell’handicap, del volontariato e del disagio (stranieri, ecc. ). Via Legnano, 2 (Bo) 051.6415005 23

Risorse in rete:

Aessedi

Risorse online http://www.diversamenteabili.info/ http://www.handidattica.it/ http://www.navigabile.it/ http://webaccessibile.org/ http://www.asphi.it/ http://www.accaparlante.it/ http://www.ausilioteca.org/ http://www.aiasnazionale.it/page.asp http://www.cavazza.it/ http://www.fondazionegualandi.it/ http://www.aiditalia.org/

Es. libro per disabilità visiva

Comunicazione aumentativa alternativa: i P.c.s http://www.midisegni.it/scuola/azioni_quotidiane.shtml

ICF L’ICF valuta lo stato di salute attraverso un modello “bio-psico-sociale”: Tale modello valuta contemporaneamente 3 livelli: corporeo, personale e sociale.

Il concetto di disabilità Qualsiasi restrizione o carenza della capacità di svolgere una attività nel nei modi e nei limiti ritenuti normali per un essere umano. Secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF, 2002), la disabilità “è una condizione di salute derivata da un contesto sfavorevole; può essere una condizione transitoria, permanente, regressiva, progressiva”.

La situazione globale di una persona secondo l’ICF La situazione di salute di una persona è la risultante globale delle reciproche influenze tra i fattori sottostanti

La situazione globale di una persona secondo l’ICF Condizioni fisiche: malattie varie acute, croniche, fragilità… Strutture corporee: mancanza di un arto… Funzioni corporee: deficit visivi, motori, attentivi… Attività personali: scarsa capacità di apprendimento, di applicazione delle conoscenze, di comunicazione… Partecipazione sociale: difficoltà a partecipare in situazioni sociali tipiche nei vari ambienti e contesti… Fattori contestuali e a ambientali: famiglia problematica, situazione sociale difficile, carenza di servizi e risorse Fattori contestuali personali: scarsa autostima, reazioni emozionali eccessive, scarsa motivazione…