Luciano Nigro, Codes & Standards Marioff Corporation Oy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI EVOLUTIVI DELLA TECNOLOGIA SPRINKLER
Advertisements

XIII CONVEGNO AIIA – Milano
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
Le tecnologie informatiche per l'azienda
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E PROGETTAZIONE
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Università degli studi di Trieste
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
L’infermiere come garante della qualità
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Gestione della Qualità
Adalberto Casalboni, CISE
Amministrazione.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
SITAD - ASPETTI NON-TECNOLOGICI DI UNA INFRASTRUTTURA DI DATI SPAZIALI: DISCIPLINA LEGALE E CONDIVISIONE ASITA2005 Catania, 18/11/05 Roberta Lucà Direzione.
LEGISLAZIONE DELL’ AVIAZIONE CIVILE
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Fattori di localizzazione di una impresa
Protezione Strutturale antincendio TUTTE LE NAVI
L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO DEI SISTEMI FIRE&GAS
Da sistemi sprinkler a “water based fire suppresion systems”
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
GLI STANDARD PER L’INFORMATICA MEDICA una necessità da condividere.
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
III Convegno Nazionale
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
La sicurezza nella scuola
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
Protezione di archivi e biblioteche con impianti Water Mist
Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio ________________ I RISULTATI.
Un modello di valutazione condivisa il progetto cemento pelle
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Impianto fisso antincendio: DRENCHER
Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Corso di Economia Aziendale
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
B-Le norme e la certificazione
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
SISTEMI A GAS INERTI Forum Prevenzione Incendi Massimo Bettati
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
PUBLIC AFM Italia (divisione di FM Insurance Ltd.) Milano, 7 Aprile 2016.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
Transcript della presentazione:

Luciano Nigro, Codes & Standards Marioff Corporation Oy I sistemi Antincendio Water Mist I protocolli di prova nella norma Europea 14972 PART 1 PART 5 Luciano Nigro, Codes & Standards Marioff Corporation Oy

Forum Prevenzione Incendi 2012 LA TECNOLOGIA WATER MIST HI-FOG® 20 ANNI DI SUCCESSI NEL CONTROLLO DEGL’INCENDI Negli scorsi anni la tecnologia water mist in generale e la tecnologia Hi-Fog ® in particolare si sono sviluppate fino a raggiungere l’attuale grado di diffusione sia in campo industriale sia nel settore civile e residenziale. In questo sviluppo un ruolo fondamentale è stato ricoperto dai protocolli di prova e dai laboratori dove sono state condotte le prove dei sistemi. I protocolli di prova in particolare sono stati e sono tuttora l’elemento discriminante fra un sistema correttamente realizzato ed uno che “semplicemente spruzza acqua sul fuoco”. Forum Prevenzione Incendi 2012

FACCIAMO UN PO’ IL PUNTO… I PROTOCOLLI: CHI LI SCRIVE? Per il settore terrestre: FM Approvals che ha pubblicato il 5560 che è anche uno standard ANSI VdS, sebbene non in forma pubblica cui possono fare riferimento anche altri organismi (escluso da NFPA) UL americana con lo standard 2167, poco usato fino ad ora. Bsi che “si è messo in testa di fare anche lui i suoi protocolli specifici”. Forum Prevenzione Incendi 2012

FACCIAMO UN PO’ IL PUNTO… I PROTOCOLLI: TIPI DI SISTEMI? Sistemi Water Mist tipo sprinkler e tipo diluvio: Tutti gli enti citati si occupano di protocolli di prova per sistemi water mist tipo sprinkler, a bulbo termosensibile, ed a diluvio ad ugelli aperti La differenza vera sta nella tipologia di protocolli che si distingue: Per applicazioni specifiche Per categorie di rischio. Forum Prevenzione Incendi 2012

FACCIAMO UN PO’ IL PUNTO… I PROTOCOLLI: APPLICAZIONI SPECIFICHE Si tratta di protocolli di prova che definiscono sistemi water mist adatti all’uso su una specifica applicazione e sono fra i più specifici ed anche fra i più semplici da utilizzare Esempi tipi sono: Sistemi per Turbine a gas Sistemi per “machinery Spaces e aree con infiammabili in genere Sistemi per Friggitrici Industriali Sistemi per tunnel cavi … Sistemi per aree di Ufficio – TS14972 Forum Prevenzione Incendi 2012

FACCIAMO UN PO’ IL PUNTO… I PROTOCOLLI: HAZARD CATEGORIES Si tratta di protocolli di prova che definiscono sistemi water mist adatti all’uso su una determinata categoria di pericoli o di classe di pericolo (“Hazard Categories” ) sulla base di una serie di prove considerate rappresentative per quella specifica classe di pericolo, Esempi tipi sono: Sistemi Light Hazard NFPA da FM Sistemi per aree OH1 da VdS e in parte da Bsi Sistemi per aree OH1 secondo satndard NFPA da UL Forum Prevenzione Incendi 2012

CI SONO POI COMUNQUE I TEST SPECIFICI In questo caso si tratta di test condotti per applicazioni singole, secondo procedure concordate fra l’utente finale ed il fornitore del sistema, secondo uno schema che è significativo solo per quella specifica installazione e che sono difficilmente applicabili ad altri casi Esempi tipi sono: Sistemi testati per applicazioni in tunnel stradali o ferroviari Sistemi testati per le applicazioni ferroviarie Altri casi… Forum Prevenzione Incendi 2012

Forum Prevenzione Incendi 2012 CONCLUSIONI I sistemi water mist non hanno una norma tecnica di progettazione di tipo deterministico come i sistemi sprinkler o i sistemi water spray che ne consenta la progettazione, l’installazione ed il test semplicemente attraverso il rispetto di regole prescrittive semplici. Essi devono essere realizzati solamente sulla base dei parametri di progetto definiti attraverso test in scala reale. Affinché siano significativi e condivisibili, i test devono essere condotti secondo protocolli definiti da enti riconosciuti a livello internazionale. Un protocollo di prova riconosciuto diventa garanzia di efficacia per il sistema realizzato Forum Prevenzione Incendi 2012

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Forum Prevenzione Incendi 2012