RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
ACIERNO RAFFAELLA AREA 6 HANDICAP E SVANTAGGIO
Progetto Continuità a.s
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Motivazioni/Obiettivi
Il decreto di legge per i DSA
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Il materiale per un apprendimento efficace
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
INFANZIA S. TERESA.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
Progetto di Prima Alfabetizzazione
OSSERVARE … PER VALUTARE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
MONITORAGGIO POF
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
PROGETTO GENERALE.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
“L’altra faccia della luna”
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Università degli Studi di Bergamo
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Laboratorio sul software "LeggiXme"
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ D’ INTEGRAZIONE SCOLASTICA INS. ROSARIA BIONDI

PREMESSA Durante l’anno scolastico appena concluso, nel mio ruolo di Funzione Strumentale area 3, ho cercato di svolgere i compiti connessi a questa funzione nel migliore dei modi, tenendo sempre presente quanto previsto dalla normativa vigente.   Nell’ambito dei predetti obblighi di competenza della funzione strumentale Area 3, mi sono dedicata alle seguenti attività :

COMPITI Ho collaborato con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione del servizio degli insegnanti di sostegno ; Ho coordinato in generale i docenti nell’attuazione delle pratiche e delle procedure di analisi dei bisogni formativi dei singoli alunni e, successivamente, nella stesura  dei piani educativi personalizzati di ciascun alunno. Per quanto riguarda il gruppo degli insegnanti di sostegno, al fine di consentire una maggiore integrazione e socializzazione degli alunni diversamente abili, è stato elaborato un progetto di integrazione, finalizzato ad attivare nella scuola, al di là del rigido gruppo classe, modi e momenti di aggregazione che si sono configurati come veri e propri laboratori in cui sono confluiti alunni con problemi di socializzazione, scolarizzazione, handicap di apprendimento e non. (Attività di Pet-therapy e Ippoterapia)

… Curare i rapporti con la U.S.L. n 3 Coordinare i gruppi H operativi iniziali e finali al fine di concordare ipotesi e strategie di intervento, redigere o aggiornare il profilo dinamico funzionale e verificare il piano educativo individualizzato di ciascun alunno Predisporre i materiali per la redazione delle documentazioni relative agli alunni diversamente abili Supportare i docenti e i genitori elle eventuali segnalazioni e/ o offrire loro consulenze inerenti a problematiche emergenti. Redigere l’intera documentazione da inviare all’U.S.P. per l’attribuzione dei posti di sostegno per l’anno 2011/2012

… Anche quest’anno il raccordo con il D.S. si è incentrato sul coordinamento con gli insegnanti di base e di sostegno, nel pieno rispetto delle norme e delle esigenze dell’alunno diversamente abile o in difficoltà. Si è cercato quindi di trovare sempre un’intesa che, tenuto conto degli aspetti burocratici, utilizzasse procedure e metodologie rispondenti ai principi della qualità e dell’efficacia. La mia funzione in questo ambito non è stata perciò di mediazione, quanto piuttosto di raccordo, nel tentativo di conciliare i tempi, le modalità tecniche per ricercare percorsi individualizzati per alunni con difficoltà. Là dove il caso lo richiedeva, ho creato, in accordo con il Dirigente Scolastico, uno sportello d’ascolto per i genitori con situazioni familiari molto delicate

PROGETTO INTEGRAZIONE PET-THERAPY Il progetto si è posto come obiettivo principale il favorire la relazione tra i bambini con disabilità e problemi relazionali con gli animali: coniglio, Cane, Pappagallo, Cavallo Tale progetto si è inserito all’interno di una prospettiva più ampia che fa riferimento alla pet theraphy, che si basa sull’utilizzo del rapporto che alcuni soggetti instaurano con gli animali

DESTINATARI N° 40 alunni diversamente abili ai quali si sono aggiunti n° 12 alunni delle varie sezioni e classi che sono stati coinvolti nel progetto evidenziando problematiche comportamentali varie N° 18 alunni diversamente abili scelti in base alla loro diagnosi funzionale per attività di Ippoterapia Complessivamente sono state svolte: 54 ore di attività di Pet therapy 120 ore di attività di Ippoterapia

IL CONIGLIO… È stato il primo animale con cui sono venuti in contatto gli alunni coinvolti nel progetto …

IL PAPPAGALLO

IL CANE

RISULTATI FINALI Durante gli incontri gli alunni sono stati veri protagonisti: hanno avuto un contatto fisico con l’animale riconoscendo e toccandone parti specifiche del corpo, hanno accarezzato l’animale secondo le indicazioni dell’operatore, in particolare hanno imparato a condurre il cane, a impartirgli semplici nozioni e ordini, a premiarne i risultati e anche a giocare in modo corretto con lo stesso rispettando i suoi tempi.

IPPOTERAPIA Per quanto riguarda l’Ippoterapia, quest’ultima ha avuto una valenza riabilitativa ed un effetto terapeutico insostituibile! Il particolare rapporto che si instaura tra il soggetto ed il cavallo, è fondato su un linguaggio prettamente motorio, ricco di sensazioni piacevoli e rassicuranti, estremamente coinvolgenti sotto il profilo emotivo.

L’esperienza … “in sella” Gli alunni durante una prima fase hanno mostrato una certa ansia ed un certo timore per la maestosità dell’animale. Ma dopo essere entrati in contatto con il cavallo e con l’ambiente, grazie all’opera degli esperti del Centro Ippico “Amici del Cavallo”, hanno iniziato una seconda fase in sella per apprendere gli elementi base dell’equitazione

PRIMA FASE GLI ALUNNI ENTRANO IN CONTATTO CON L’ANIMALE

SECONDA FASE Durante la fase “in sella” si sono manifestati evidenti segni di maggiore coinvolgimento e presa di coscienza che ha fatto sparire le ansie … La capacità di stare seduti e guidare il proprio cavallo con armoniosa sequenza e precisa coordinazione, ha suscitato gioia e soddisfazione negli alunni

TERZA FASE PULITURA E STRIGLIATURA

RISULTATI FINALI Nel complesso si ritiene che l’esperienza effettuata sia per l’attività di Pet – therapy sia per l’Ippoterapia in particolare, sia stata molto positiva poiché ogni bambino coinvolto ha preso maggiore consapevolezza di sé e di ciò che lo circonda, delle proprie possibilità di agire e reagire. E’ auspicabile che anche il prossimo anno scolastico, gli alunni possano ripetere la stessa bella esperienza!

RICADUTA DIDATTICA la promozione del benessere della persona agendo sulla sfera motivazionale, emozionale, cognitiva, funzionale; • l’integrazione sociale e affettiva della persona, agendo sull’autostima; • una maggiore consapevolezza del proprio sé corporeo • una più adeguata coordinazione dinamico generale una conoscenza scientifica approfondita dell’animale

DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO: QUALE PREVENZIONE E QUALE INTERVENTO IN I.C.“M. MONTESSORI” A.S.2010/2011 LE DIFFICOLTA’ ED I DISTURBI  DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO: QUALE PREVENZIONE E QUALE INTERVENTO IN   CLASSE.  referenti: esperta esterna Rosaria Biondi D.ssa Paola Montoro Carmela Ferraro

LE CMF ……… PERCHE’? Da tempo la ricerca dei prerequisiti specifici per l’acquisizione delle “normali competenze di lettura e scrittura” ha individuato nella consapevolezza fonemica una condizione necessaria per l’apprendimento anche se non è l’unica.

CONSAPEVOLEZZA FONEMICA Per consapevolezza fonemica intendiamo la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato e saper operare adeguate trasformazioni con gli stessi.

LA RICERCA Tressoldi e Coll (1993) hanno trovato che la misura della consapevolezza fonemica all’inizio della scuola primaria è un INDICE PREDITTIVO delle difficoltà di apprendimento.

LA RICERCA Secondo Tressoldi e Coll la misura della C.F. correla con: correttezza della lettura Rapidità mentre nell’ambito delle competenze: Vocabolario variabili linguistiche Competenza sintattica

Sono in grado quindi di comprendere il testo. … Secondo Iozzino, Campi e Polidori (2005) esiste una correlazione tra la misura della C.F. a 5 anni e la comprensione del testo nel corso del primo anno di scuola primaria dato che la comprensione del testo dipende fortemente dalla DECODIFICA cioè il bambino capisce solo se decodifica correttamente . I bambini che hanno elevate abilità metafonologiche operano la decodifica in modo automatico o semiautomatico. Sono in grado quindi di comprendere il testo.

PREVENZIONE A SCUOLA Data l’importanza della C.F. misurata a 5 anni come INDICE di rischio dell’apprendimento della lettura e scrittura Evidenziare quei bambini che non riescono a sviluppare sufficienti abilità metafonologiche training Evidenziare quei bambini che nonostante un training mirato non ne traggono beneficio trattamento riabilitativo alla fine dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia in modo da evitare disturbi secondari del comportamento e calo dell’autostima.

INTERVENTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Lavori fonologici (attività di percezione e discriminazione fonologica come l’esplorazione di tutto ciò che è possibile fare con la voce). Leggere (fiabe, racconti, libri ad alta voce aiuta a livello fonologico, per la strutturazione della frase). Fornire libri per fare ipotesi di lettura con le immagini. Costruire libri. Non anticipare l’aspetto tecnico della scrittura per l’acquisizione della letto-scrittura, per evitare che si instaurino meccanismi errati.

INTERVENTI NELLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA Tenere sempre conto dei punti di partenza degli alunni. Fare apprezzamenti relativi al lavoro svolto per aumentarne l’autostima e la sicurezza. Proporre molti lavori fonologici. Lettura ad alta voce da parte dell’insegnante (per la motivazione). Procedere gradualmente con la scrittura Utilizzo dello stampato maiuscolo per maggior tempo possibile (tutto il I quadrimestre e parte del II). Evitare di presentare più caratteri contemporaneamente e passare al corsivo senza fretta. Manipolazione multimodale delle lettere (con materiale di recupero, con il corpo, costruire con i bambini l’alfabetiere). Organizzare un ambiente piacevole, motivante per la letto-scrittura.

SINTESI DEI DATI: INFANZIA 80 BAMBINI screening delle C.F.M. 60% presentavano inizialmente difficoltà nelle C.M.F. esaminate: sintesi sillabica segmentazione sillabica discriminazione coppie minime riconoscimento della sillaba iniziale

SINTESI DEI DATI: INFANZIA Durante l’anno: I docenti presa visione delle difficoltà emerse inizialmente hanno contribuito con il loro lavoro di allenamento a migliorare le competenze metafonologiche.

Fra gli 80 bambini esaminati: 12 sono stati identificati a rischio e avviati ad un corso di recupero pomeridiano per complessive 20 ore.

SINTESI DEI DATI: INFANZIA Dal RETEST finale emergono i seguenti dati: 5 bambini hanno totalmente recuperato le abilità metafonologiche 4 bambini hanno recuperato in modo parziale 1 bambino mostra, nonostante l’allenamento, grosse difficoltà e pertanto dovrebbero essere attuati specifici interventi 2 bambini n.d.r.

SINTESI DEI DATI: SCUOLA PRIMARIA Quattro classi di prima elementare sono state sottoposte inizialmente a un dettato ortografico. I bambini esaminati in totale sono stati 75. Dal RETEST finale emerge una percentuale di bambini in difficoltà pari al 25% che richiedono successivi interventi di potenziamento nei primi mesi del futuro hanno scolastico. Il restante 75 % non mostra alcuna specifica difficoltà grafica, ortografica e di lettura.

RINGRAZIAMENTI Nello svolgimento della mia attività mi sono relazionata a molte persone; colgo perciò l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato con me in questa area così delicata, in particolare il nostro Dirigente scolastico, Dott.ssa Lazzara e i suoi collaboratori responsabili della scuola materna, e elementare e media, i responsabili del settore H dei tre ordini di scuola, le altre F.S. e, infine, i collaboratori di segreteria, tutti sempre attenti alle esigenze che il mio servizio ha comportato.

RINGRAZIAMO I COLLEGHI PER LA COLLABORAZIONE