Villa Nievo Bonin Longare, Montecchio Precalcino (Vi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO Il progetto MITIC per la Prevenzione e monitoraggio dell'inquinamento delle acque, ha come obiettivo.
COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA
Acqua Governance Diritti Seminario Francesco Pennacchi
Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini – Sala delle Conferenze P.A.N P.A.N. PAN P revenzione A limentazione N utrizione Signora Dieta.
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Interventi di prevenzione
A scuola di sicurezza Gruppo di lavoro incidenti domestici LAquila, aprile 2007.
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Obbiettivi del corso: Fare acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in materia di sistema comune di approccio dei servizi della prevenzione allattività
LE PRESTAZIONI SANITARIE
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
ELEZIONI RSU 2012 IL NOSTRO IMPEGNO - tutelare i diritti di tutti i lavoratori, la loro dignità e le loro capacità. - la modifica del decreto legge 78/2010.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Genova – Badia Benedettina della Castagna – ore 9-13
Corso di Aggiornamento ECM sulla
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
SETTE AZIONI per aggiornare il P.T.R.C. adottato AZIONE DIFESA IDRAULICA, GEOLOGICA E SISMICA DEL TERRITORIO Villa Cordellina - Montecchio M.re, 9 luglio.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
I Bisogni di salute non soddisfatti
COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA A.S.L. VALLECAMONICA-SEBINO -“Dipartimento Di Prevenzione Veterinario” In collaborazione con: Associazione “EL TELER”
Monitoraggio diete speciali e celiachia Monitoraggio diete speciali e celiachia (Decreto Regione Veneto 91/2012 Legge 123 /2005) Legge 123 /2005) Presentazione.
Corso per Medici Veterinari “ Problematiche patologiche e di conduzione nell’allevamento suino” Aprile 2010 Verona – Via del Capitel, Aprile.
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
RARITYRARITYRARITY 1 LIFE10 NAT/IT/ “RARITY” Diffusione del gambero rosso della Louisiana in Friuli Venezia Giulia problematiche ecologico-sanitarie.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
La moda ed il cambiamento: evoluzione delle professionalità 6 marzo 2004.
PROMUOVERE CHI PREVIENE
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Novità in arrivo dall’UE: il «Pacchetto Sanità Animale» e il nuovo “Regolamento sui controlli ufficiali” 20 maggio 2016 EXPOSANITA’ - Bologna Relatori:
Il percorso di accreditamento istituzionale e la certificazione ISO 9001 Pierluigi Berti Conferenza stampa di fine anno, 17 dicembre 2010.
1 COMUNE DI VENEZIA Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive Servizio di Ristorazione Scolastica 26 Marzo 2013.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
E GEOREFERENZIAZIONE ALLEVAMENTI
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
Gruppo di lavoro per le procedure amministrative e contatto con AC Assemblea Nazionale TTA – Roma, 9-10 giugno 2015 Carla Gentile Il Responsabile Unico.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Chi Controlla le aziende???
Tavola Rotonda San Giorgio del Sannio Via Mario Lanzotti Benevento SALA CILINDRO NERO 12 Maggio 2016 ore 9,30 Modelli di gestione delle popolazioni animali.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
Transcript della presentazione:

Villa Nievo Bonin Longare, Montecchio Precalcino (Vi) REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 4 “ALTO VICENTINO” DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE L’alpeggio nel Veneto dalla malga all’impresa alimentare Tavola Rotonda, 5 aprile 2012 Villa Nievo Bonin Longare, Montecchio Precalcino (Vi)

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe ma non avete mai osato chiedere. Fabrizio de Stefani Direttore del Dipartimento di sanità animale e sicurezza alimentare aulss 4 del Veneto fabrizio.destefani@ulss4.veneto.it

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… L’alpeggio è una pratica tradizionale rimasta pressoché immutata nel corso dei secoli che ha plasmato il nostro territorio, determinando i confini di Paesi e Comunità

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… Nel Veneto è presente il più importante sistema d'alpeggio dell'intero arco alpino che dev’essere salvaguardato e valorizzato per: La qualità degli alimenti prodotti irriproducibile in condizioni convenzionali; La funzione di presidio e salvaguardia esercitata sull’ambiente; Il consolidamento della vocazione turistica del territorio.

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… Si possono valorizzare i prodotti tipici d’alpeggio della tradizione producendo in sicurezza anche in realtà svantaggiate per le criticità igienico-sanitarie delle strutture? La Tavola Rotonda intende offrire: un evento formativo sulle buone pratiche per le produzioni di malga un’occasione di confronto per focalizzare le specifiche problematiche del settore la ricerca delle possibili soluzioni.

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… sono stati invitati: Allevatori, Malghesi e Associazioni di Categoria Comunità Montane Associazioni dei Consumatori Organi di Stampa Operatori di Sanità Pubblica;

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… partecipano: Marino Finozzi Assessore alle Politiche del Turismo Ermanno Angonese Direttore Generale Azienda ULSS 4 Dino Panozzo Presidente Coldiretti Zona Asiago

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… moderano: Fabrizio de Stefani Direttore DIPSA Giorgio Cester Dirigente dell’Unità di Progetto Veterinaria Roberto Toffanin Direttore Sanitario Azienda ULSS 4

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… Relazioni di mattina - 1 Monticazione e de-monticazione, i requisiti sanitari della mandria Alberto Piovanelli, Direttore f.f. Servizio di Sanità Animale e Igiene degli Allevamenti, AULSS 4 Il benessere degli animali in alpeggio, gli aspetti normativi e gestionali Fabrizio Berto, Dirigente veterinario, esperto di benessere animale, AULSS 4 del Veneto I requisiti per la potabilità dell’acqua nelle strutture di alpeggio Agnese Dalla Riva, Tecnico della Prevenzione, referente acque, AULSS 4 La ristorazione in malga, ovvero si fa quel che si può Valter Voltolini, Tecnico della Prevenzione Coordinatore,AULSS 4

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… Relazioni di mattina - 2 Le attuali norme regionali per l’alpeggio Silvio Pittui, Dirigente Servizio Veterinario di Igiene degli alimenti, AULSS 4 Il rischio microbiologico nelle produzioni di malga Renzo Mioni, Direttore Struttura Complessa di Microbiologia Alimentare IZS delle Venezie L’autocontrollo in malga, il manuale” Lucio Maculan, Dirigente Servizio Veterinario di Igiene degli alimenti, AULSS 4

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… Dopo pranzo - 3 Malghe nel Veneto, prospettive di sviluppo e innovazione Stefano Sisto, Direzione Economia e Sviluppo montano Regione Veneto Segue I protagonisti a confronto: la discussione. Gli attestati. è finita qui?

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… I documenti presentati nella tavola rotonda sono disponibili alla pagina web dell’Azienda ulss 4: http://www.ulss4.veneto.it/web/ulss4/news/alpeggio

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle malghe… Augurandoci che troviate interessante il tempo passato con noi, o, almeno, che apprezziate la pioggia che vi abbiamo procurato, gradite il nostro benvenuto! Fabrizio de Stefani