UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
Di alleanza in alleanza, di promessa in promessa e di Domenica in Domenica, siamo in cammino verso la Pasqua. È già il potere del suo Spirito che ci.
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Lo sviluppo dell’ uomo è “vocazione” (n )
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Prof. Bertolami Salvatore
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Problem solving Metodologia di lavoro.
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Aquino, Basilica Cattedrale, 18 maggio 2009 La famiglia di fronte allemergenza educativa La famiglia di fronte allemergenza educativa.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
LA NOVITA DI GESU DI NAZARET STA. NELLAVER DATO IL VIA AD UNA ESPERIENZA.
Vieni Santo Spirito.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Storia della filosofia contemporanea
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
Nietzsche Parole chiave.
Parola di Vita Dicembre
Professione della fede cristiana: Il Segno della Croce
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
Anno della fede L’esistenza di Dio.
Clicca per andare avanti
Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche
LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME
Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico...” (Mt 5,43) “...ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Io sono con voi!.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Essere Sinti cristiani nel mondo di oggi Venerdì 27 giugno PELLEGRINAGGIO DEI SINTI.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Indicazioni per la progettazione didattica
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori ritardo.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Clicca per andare avanti
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
11.00.
L’eros realtà divina, L’eros realtà umana!.
Dio specchio dell’uomo
Etica L’etica nella storia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
Alberione uomo di Dio.
Pietà.
DIO e la FEDE dei nostri RAGAZZI
La Madonna quand’era sulla Terra non ha fondato nulla
III domenica di avvento - A
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Hegel: Lezioni di estetica
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Transcript della presentazione:

UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA PRESENTAZIONE DELL’ESPERIENZA UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA EMMANUEL LEVINAS E KRZYSZTOF KIESLOWSKI di Maria Paola Morelli e Marianna Rascente

Levinas (Lituania 1905- Francia 1995) Kieslowski (Varsavia 1941-1996) Ebreo. Si trasferisce dalla Lituania alla Francia; i suoi familiari subiscono la Shoah; lui stesso fu segregato in speciali baracche per prigionieri ebrei, ai quali era proibito qualunque forma di culto. Rivaluta i principi della Torah, ma facendone derivare dei principi filosofici, di valenza universale. La sua filosofia nasce proprio dall'esperienza del silenzio di Dio di fronte al male, allo sterminio. Kieslowski (Varsavia 1941-1996) Cattolico. Si dedica al cinema sotto il regime comunista in Polonia, in una situazione di non libertà religiosa. Il ‘Comandamento’ per Kieslowski deve aver una base etica, il riconoscimento di una relazione, altrimenti rischia di condurre a eventi paradossali e a tragedie.

Kieslowsky, Decalogo 1 “IO SONO IL SIGNORE DIO TUO” L’episodio si inserisce all'interno di un'opera più ampia che affronta i 10 comandamenti; Il film nasce dall'idea di Krzystov Piesiewicz, un avvocato polacco oppositore dell'allora regime comunista e girato da Krzystov Kieslowski tra il 1988 e il 1989 (anno della caduta del muro di Berlino) Il Decalogo 1, pone, in un’ottica aconfessionale, il problema della relazione fede-scienza-filosofia.

PERSONAGGI BAMBINO (Pavlow): FILOSOFIA PADRE ZIA FEDE SCIENZA

LE DOMANDE DELLA FILOSOFIA: LE RISPOSTE DELLA FEDE: COS’è L’ANIMA? COS’è LA MORTE? CHE SENSO HA LA VITA? CHI è DIO? LA FILOSOFIA METTE IN RELAZIONE PENSIERO SCIENTIFICO E PENSIERO RELIGIOSO LE RISPOSTE DELLA FEDE: DIO è AMORE; VEDO DIO ATTRAVERSO L’ALTRO I DUBBI DELLA SCIENZA NON SI Può DIMOSTRARE CHE L’ANIMA ESISTA; SI VIVE PER MIGLIORARE LA VITA A QUELLI CHE VENGONO DOPO DI NOI: PROGRESSO ATTRAVERSO CALCOLO ED EMPIRIA

RAPPORTO FILOSOFIA-SCIENZA: ALCUNE DIFFERENZE FONDANTI FILOSOFIA: le domande vertono sempre intorno agli stessi problemi: dai Presocratici fino alla filosofia contemporanea; Le risposte sono sempre diverse perché sono di volta in volta contestualizzate storicamente. Nella filosofia contemporanea però non si cerca più l'essenza di Dio, uomo e mondo, ma le relazioni tra di essi; SCIENZA: tende invece al progresso, al continuo superamento delle proprie teorie. UOMO MONDO DIO

Dall'Essere all'Altro Filosofia antica: Primato dell’essere; Filosofia moderna: primato del soggetto (che culmina con la “coscienza” di Hegel); Filosofia contemporanea: primato dell’ALTRO. Questo spostamento è evidente nella filosofia di Levinas, ma anche nella filmografia di Kieslowski. IO LO STESSO TU L’ALTRO

LEVINAS: DALL'ONTOLOGIA ALL'ETICA Se gli ambiti della filosofia rimangono gli stessi, Levinas cambia l'atteggiamento nei confronti di essi. L’ETICA, non L’ONTOLOGIA, è la filosofia prima; LA RELAZIONE con l'Altro E’ UN PRINCIPIO FILOSOFICO; LA TRASCENDENZA SI APRE NON ATTRAVERSO LA RAGIONE MA ATTRAVERSO IL VOLTO DELL’ALTRO

KIESLOWSKI: DAL COMANDAMENTO ALL’ETICA Anche la scienza può avere il proprio ‘dio’, a cui ci si affida a tal punto da perdere di vista il rapporto con la realtà. Al papà di Pavlow, affidatosi al calcolo, sfugge (o fugge da) il volto del povero che si scalda al fuoco. Un dio senza etica può portare alla tragedia e alla morte.

LA SOCIETA’ PER LEVINAS Il rapporto IO-TU non si chiude in un rapporto duale ma si apre al “prossimo” inteso come TERZO in cui si svela la società La società intesa come relazione di singoli individui e non come totalità che annulla le differenze La totalità filosofica porta al Totalitarismo

RISOLVIAMO INSIEME ALCUNE APORIE LEVINASSIANE SE L’ALTRO NON è CONOSCIBILE (RIMANE MISTERO) SI PUO’ AMARE? SI PUO’ AMARE CIO’ CHE NON SI CONOSCE? SI PUO’ FARE A MENO DELL’ONTOLOGIA IN FILOSOFIA? L’ARGOMENTAZIONE DI LEVINAS E’ FILOSOFICA O RELIGIOSA? SE L’ALTRO NON è CONOSCIBILE (RIMANE MISTERO) SI PUO’ AMARE? SI PUO’ AMARE CIO’ CHE NON SI CONOSCE? SI PUO’ FARE A MENO DELL’ONTOLOGIA IN FILOSOFIA? L’ARGOMENTAZIONE DI LEVINAS E’ FILOSOFICA O RELIGIOSA?

CINEMA E FILOSOFIA: IMMAGINE E CONCETTO Anche il cinema fa uso di concetti: i ‘concettimmagine’; I ‘concettimmagine’, a differenza dei concetti filosofici, hanno una dimensione emotiva ed esperienziale; Anche i concetti del cinema possono avere valore di verità e di universalità; La lettura filosofica è solo una delle chiavi di letture che per interpretare un film; Affrontare problematiche filosofiche attraverso il cinema contribuisce all’innovazione metodologica e alla finalità pedagogica nella scuola.