CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Palermo
Advertisements

IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Attività di ORIENTAMENTO A.A. 2012/2013 Servizio Orientamento e Tutorato Tel Numero Verde FACOLTA DI.
La sperimentazione clinica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
GRAVIDANZA MULTIPLA Prof . M. FICHERA
Imaging ecografico in ostetricia
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
Dr.ssa Mara Corpino Dr.ssa Roberta Pinna NIDO ISILI LE NASCITE AL NIDO DI ISILI I BAMBINI DELLE NUOVE ETNIE.
Università degli Studi di Cagliari
Importanza della loro conservazione e tecnica di prelievo
LA GRAVIDANZA ED IL PARTO DOPO PMA
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di ECONOMIA E COMMERCIO          Tesi di Laurea    LE AREE VALUTARIE OTTIMALI E LA COMPETIZIONE.
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Le iniziative FADOI per la gestione del dolore in Medicina Interna
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
L’equilibrio acido-base
Dr Franco Dorato Unità Operativa di Ginecologia Ospedale di Crema
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Restrizione di crescita endouterina.
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE.
L’induzione del travaglio di parto con metodi naturali:
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Gli argomenti da affrontare
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Caso Clinico.
Anno 2004anno 2005Variazione % Numero sedute operatorie (-8)* -5% Numero interventi chirurgici (+36)* -5% DMD preoperatoria %
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Ipotesi testata: L’amlodipina (eventualmente associata a perindopril) è più efficace dell’atenololo (eventualmente associato a bendrofumethiazide-potassio)
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Dott.ssa Simona Mortilla Dott.ssa Francesca Irina Moretti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il punto di vista delle donne
ASSISTENZA AL PARTO ED OUTCOME
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
ITTERO NEONATALE Dott. G. Saitta U.O. Neonatologia
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
Rottura prematura delle membrane Definizione
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Travaglio e parto fisiologico 1
Sicurezza in Sala Parto
Neonatologia Modelli organizzativi e percorsi
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Placenta previa e distacco di placenta.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 13: Diabete in gravidanza, infezioni TORCH, HIV, GBS Gianluigi.
IL NEONATO FISIOLOGICO
EMERGENZE OSTETRICHE EMORRAGICHE PLACENTA PREVIAPLACENTA PREVIA DISTACCO DI PLACENTADISTACCO DI PLACENTA prof. R. D’Anna prof. R. D’Anna PLACENTA PREVIAPLACENTA.
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
Correlazione e regressione lineare
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
L’assistenza neonatale in Campania Luciano Pinto AO Santobono Pausilipon - Napoli.
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA CON DORNIER LITHOTRIPTER S: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA A 10 ANNI DI FOLLOW-UP A. Zordani, M. Rosa, E. Martorana, N. Nyek Ntep,
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA Presidente Chiar.mo Prof. Fabio Facchinetti “APGAR, EMOGASANALISI ED OUTCOME NEONATALE” Studio retrospettivo, osservazionale su 1075 nascite presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Modena e Reggio Emilia (1 Gennaio 2011/31 Maggio 2011 - 1 Settembre 2011/31 Dicembre 2011) RELATORE LAUREANDA Prof. Fabio Facchinetti Marastoni Vanessa CORRELATORE Dott. Francesco Martinez Anno Accademico 2011/12

SCOPO DELLO STUDIO Valutare se i criteri di assegnazione del punteggio di Apgar siano corrispondenti ai valori dall’emogasanalisi in termini di pH arterioso e venoso e di BE arterioso e venoso e se tutto trovi adeguato riscontro nell’effettivo stato neonatale. Valutare se, in che modo, e con quale eventuale significatività i punteggi di Apgar assegnati e i valori dell’emogasanalisi siano mutati in rapporto a vari parametri: - epoca gestazionale al parto; - rischio ostetrico; - tipologia di parto; - durata del travaglio; - posizione fetale; - patologie del funicolo; - patologie del liquido amniotico.

CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DI STUDIO (1)

CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DI STUDIO (2)

INDICE DI APGAR

EMOGASANALISI: pH

EMOGASANALISI: BASE EXCESS (BE)

GRAFICA RELATIVA A pH E BE

pH arterioso vs pH venoso

CORRELAZIONE APGAR E pH (1)

CORRELAZIONE APGAR E pH (2)

RISCHIO OSTETRICO 89 % 98 %

TIPO DI PARTO (1)

TIPO DI PARTO (2)

TAGLIO CESAREO

OSSITOCINA 91 %

DURATA DEL TRAVAGLIO

POSIZIONE FETALE

PATOLOGIE DEL FUNICOLO E DEL LIQUIDO AMNIOTICO

APGAR, pH E PRIME CURE AL NEONATO

RICOVERO NEONATI

CONCLUSIONI (1) L’emogasanalisi su sangue prelevato dal cordone ombelicale dimostra la sua totale completezza quando tutti i dati sono rilevati; considerando però che le curve di andamento dei vari valori, in particolare quelli riferiti al pH arterioso e venoso e al BE arterioso e venoso, si sovrappongono esattamente si può affermare che anche quando esista soltanto la valutazione del pH arterioso, essa sia di per se sufficiente. Per quanto riguarda il rapporto fra Apgar/pH risulta significativo valutarlo in rapporto alle differenti epoche gestazionali. Infatti bassi punteggi di Apgar assegnati in pH elevati possono far riferimento ad un corrispondente numero di neonati pretermine, che possono aver condizionato l’assegnazione del punteggio. Viceversa quanto più l’epoca gestazionale è avanzata, tanto più può accadere di osservare punteggi ottimali di Apgar in presenza di un valore di pH che deporrebbe per scadenti condizioni neonatali.

CONCLUSIONI(2) Per quanto riguarda il rischio ostetrico nelle classi di pH < 7.20 prevalgono le gravidanze a basso rischio. Nel tipo di parto si segnala che l’esistenza di valori pH < 7 si ritrovino praticamente soltanto negli operativi vaginali. Riguardo ai tagli cesareo eseguiti in regime di emergenza, si ritrova che il 10% circa ha un pH < 7 e che nelle altre indicazioni, anche se parlavano di CTG non rassicurante, raramente si è scesi al di sotto di un pH di 7.20. L’uso dell’ossitocina, dati alla mano, ci suggerisce solo di gestire adeguatamente l’infusione del farmaco, ma non temere nel modo più assoluto eventuali effetti spiacevoli sul benessere neonatale.

CONCLUSIONI (3) A sorpresa le posizioni anteriori dell’estremo cefalico fetale sono le uniche che determinano valori di pH < 7. Relativamente alla durata del travaglio di parto si può affermare che il tempo più prolungato di travaglio comporti una maggiore quota di pH fra 7.00-7.20 rispetto alla durata inferiore dei travagli. Patologie del funicolo e del liquido amniotico sembrano non dimostrare significatività sullo stato neonatale, per pH < 7.20. È adeguato secondo i nostri numeri, l’interventismo neonatologico e il ricovero dei neonati, sia in relazione ai valori di pH arterioso che in rapporto al punteggio di Apgar assegnato.

CONCLUSIONI (4) L’analisi complessiva dei dati ci porta ad affermare con piacere che, visti i numeri veramente molto bassi di neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale con adeguatezza relativa ai valori dell’emogasanalisi e a quelli dei punteggi di Apgar, ai numeri relativi alla gestione dei travagli di parto a rischio medio/alto privi di risvolti negativi sul benessere fetale, la gestione complessiva dell’evento nascita è stata ben fatta.

Grazie per l’attenzione