Chemioterapici Antibiotici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

La scambio di materiale
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
ANTIBIOTICI DELLA PARETE
Subunità 30S: rRNA 16S 21 proteine Subunità 30S: rRNA 23S rRNA 5S
Antibiotici e Antibiotico-Resistenza
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
CURVA DI CRESCITA.
Antibiotici.
Terapia con prodotti chimici
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti.
Enzimi idrolitici, seconda parte
8 milioni 2 milioni 2 miliardi NEL MONDO di individui sviluppano
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Gerhard Johannes Paul Domagk ( )
Sulfamidici “magici proiettili” per la vita
Antibiotico-resistenza
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
La Penicillina.
Introduzione alla biologia della cellula
GLI ANTIBIOTICI Prof. Annamaria Speciale
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Derivati degli Acidi Carbossilici: Classe IVa Liceo Scientifico
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
SOSTANZE CHIMICHE CHE AGENDO SUI MICROORGANISMI LI
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
STRUTTURA DELLA PARETE DEI BATTERI
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
CEFALOSPORINE Dott.ssa Gelsomina Ruffolo
Antibiotici Antibiotico è un composto ad uso terapeutico che esercita un’azione letale nei confronti dei microorganismi patogeni, ma spesso presenta un.
(dallo Statuto dell’A.M.C.L.I., 1989)
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
AMINOGLICOSIDI.
La Formulazione del Referto
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
I FLUOROCHINOLONI.
Terapia con prodotti chimici
Aspetti biotecnologici avanzati della diagnostica microbiologica e virologica Antibiotico-resistenza nei micobatteri Enrico Tortoli.
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
FARMACI ANTIBATTERICI ASPETTI STORICI
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Colorazione di Gram: la comparsa della differenza
CARBAPENEMICI Scuola di specializzazione Farmacia Ospedaliera.
Farmaci antibatterici e resistenza batterica ai chemioterapici
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Antibiotici.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Genetica ricombinante nei batteri
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Farmaci antibatterici
GLI ANTIBIOTICI.
Resistenza naturale o intrinseca
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Hanno un meccanismo d’azione analogo a quello dei disinfettanti
Transcript della presentazione:

Chemioterapici Antibiotici Chemioterapici e antibiotici: differenze Chemioterapici Antibiotici Chemioterapici e antibiotici

1900 Ehrlich: tossicità selettiva, derivati arsenicali, sifilide; 1935 Domagk: colorante Prontosil rosso, azione antistreptococcica, sulfamidici 1929 Fleming (Pasteur: antibiosi): muffa Penicillium notatum, penicillina: attività su Stafilococchi 1945-50 Chain e Florey: Penicillium chrysogenum, ceppo elevata capacità sintesi penicillina Miceti, Streptomiceti, batteri. Meccanismo d’azione su batteri in fase di metabolizzazione (differente da quello dei disinfettanti) Azione batteriostatica o battericida.

La scoperta della penicillina (Fleming, 1929)

Antibiotici Sostanze naturali prodotte da microorganismi (Streptomyces, Penicillium, Cephalosporium) peso molecolare 150-5000 d. tossicità selettiva azione su processi di crescita e moltiplicazione microbica

Gruppi di antibiotici divisi per meccanismo di azione Antibiotici che agiscono sulla parete cellulare Antibiotici che agiscono sulla membrana citoplasmatica Antibiotici che agiscono sulla sintesi proteica (traduzione) Antibiotici che agiscono sulla sintesi o sulla funzionalità degli acidi nucleici (trascrizione)

Meccanismi d’ azione degli antibiotici

Attività antibiotici su parete cellulare: azione battericida β-lattamici (penicilline e cefalosporine), penicilline semisintetiche β-lattamasi resistenti, penicilline ad ampio spettro (penetrazione anche nei Gram-negativi); glicopeptidi (vancomicina, teicoplanina); azione su Gram+, peso molecolare elevato; cicloserina (Micobatterio tbc, tossica); fosfomicina

Antibiotici β-lattamici: - legame a enzimi (PBP= carbossipeptidasi e transpeptidasi) - inibizione transpeptidizzazione - mancata formazione di nuovo peptidoglicano - accumulo precursori unità costituenti parete - attivazione sistemi autolitici cellulari - lisi batterio

Resistenza batterica agli antibiotici β-lattamici: - produzione β-lattamasi (Gram+ all’esterno, Gram- nello spazio periplasmatico) - alterazione del sito bersaglio (sintesi PBP addizionali con scarsa affinità per β-lattamine) - alterazione nell’accesso al sito bersaglio (mutazione dei geni cromosomiali per formazione di porine nei Gram-, porine differenti, ridotta permeabilità membrana esterna

Fenomeni allergici alle β-lattamine Inibitori suicidi di β-lattamasi: anello β-lattamico (sostanza non attiva) che si lega a β-lattamasi  inibizione dell’idrolisi dell’antibiotico β-lattamico funzionante.

Attività su membrana citoplasmatica: polimixine (Gram-), legame con fosfolipidi  disorganizzazione  alterazione della permeabilità  morte attività anche su batteri non metabolizzanti (come disinfettanti o detergenti), tossicità trattamento topico

Attività su sintesi DNA (topoisomerasi II o girasi): Chemioterapici (chinoloni) Attività su sintesi RNA: rifamicine (Nocardia mediterranea) legame con RNA polimerasi  blocco sintesi mRNA

Attività su sintesi proteica (1): # legame a subunità 50S ribosomi batteri  blocco azione peptidil-transferasi, blocco formazione legame peptidico; azione batteriostatica; cloramfenicolo (resistenza: produzione enzimi inattivanti), macrolidi (resistenza: alterazione bersaglio, plasmide o resistenza mediata da pompa di efflusso) lincosamidi

Attività su sintesi proteica (2): # legame a subunità 30S ribosomi batteri aminoglicosidi: blocco legame catena peptidica al ribosoma + errata lettura; mRNA  sintesi proteine non funzionali, azione battericida (Gram+, Gram-, Micobatteri) Resistenza: enzimi inattivanti (plasmidi) o modificazione permeabilità porine o meccanismo trasporto antibiotico ( ototossicità e nefrotossicità)

Attività su sintesi proteica (3): # legame a subunità 30S ribosomi batteri: tetracicline: blocco legame aminoacil-tRNA  blocco sintesi (effetto batteriostatico), blocco sintesi parziale in cellule di mammiferi Resistenza per alterazione di porine o proteine per pompa d’efflusso o inattivazione enzimatica

Valutazione attività chemioantibiotici in vitro: Antibiogramma MIC o CMI MCB o CMB Valutazione attività chemioantibiotici in vivo: Farmacocinetica Dosaggio antibiotico nel siero, orine, …

Antibiogramma

Antibiogramma: test di sensibilità agli antibiotici

Spettro antibatterico – intervallo di attività di un antibiotico sui batteri. Un antibiotico a largo spettro può inibire una grande varietà di batteri Gram+ e Gram-, mentre un farmaco a spettro ristretto è attivo soltanto su un limitato tipo di microorganismi. Attività batteriostatica – il livello di attività antibatterica che inibisce la crescita di un microorganismo. Viene determinata in vitro saggiando una concentrazione standard di microorganismi con una serie di diluizioni di antibiotico. La più bassa concentrazione che inibisce la crescita del microorganismo è definita la minima concentrazione inibente (MIC o CMI).

Attività battericida – il livello di attività antimicrobica che uccide il microorganismo saggiato. E’ determinata in vitro esponendo concentrazioni standard del microorganismo ad una serie di diluizioni dell’antibiotico. La più bassa concentrazione che uccide il 99,9% della popolazione viene considerata la minima concentrazione battericida (MCB o CMB).

Associazioni di antibiotici – si possono usare associazioni di antibiotici (1) per ampliare lo spettro antibatterico per una terapia empirica o per il trattamento di infezioni polimicrobiche, (2) per prevenire la comparsa di microorganismi resistenti alla terapia e (3) per ottenere un effetto sinergico di uccisione. Sinergismo antibiotico – associazioni di due antibiotici che hanno un’attività battericida aumentata quando sono saggiati insieme rispetto all’attività dei singoli antibiotici.

Antagonismo tra antibiotici – associazione di antibiotici in cui l’attività di uno interferisce con l’attività dell’altro (per es. la somma dell’attività è minore dell’attività dei singoli farmaci). β-lattamasi – enzima che idrolizza l’anello β-lattamico degli antibiotici β-lattamici, inattivando così l’antibiotico. Gli enzimi specifici per penicilline e cefalosporine sono rispettivamente penicillinasi e cefalosporinasi.

Flora microbica normale mucosa (intestino e tratto respiratorio): competizione con batteri patogeni. Utilizzo antibatterici ad ampio spettro può inibire anche i batteri non patogeni con aumento dei batteri non sensibili o resistenti, presenti di norma in bassa quantità.

Terapia: mirata (antibiogramma) ragionata (forme gravi) Resistenza: 1) cromosomica: mutazione, selezione dei resistenti 2) acquisizione determinanti genetici extracromosomiali (plasmidi): coniugazione (fattori R, RTF), trasduzione fagica, trasposizione (trasposoni)

Misure per ostacolare l’insorgenza di batteri antibiotico-resistenti Evitare uso inappropriato selezione ceppi resistenti); Controllo utilizzo antibiotici in ospedale; Sorveglianza nazionale ed internazionale dell’antibiotico-resistenza. Per trattamenti lunghi: associazioni (al fine di ritardare l’insorgenza di mutanti resistenti).